- Home
- Chi lo vuole...Bio
- Lenticchie Bio, un classico tutto italiano a Capodanno.
Lenticchie Bio, un classico tutto italiano a Capodanno.
Una fonte di proteine, potassio e magnesio, un prodotto che sazia rapidamente senza guadagnare chili in più: tutto qui. Fino a poco tempo fa, le lenticchie erano immeritatamente trascurate. Oggi, questo alimento davvero biblico è tornato sulle nostre tavole. È particolarmente rilevante durante il periodo di digiuno natalizio, iniziato il 28 novembre e durerà fino al 6 gennaio.
Che cosa hanno in comune le lenticchie e ... le lenti ottiche? È semplice: in latino il nome di questo tipo di legume suona come "lente". Guarda bene la forma della grana: in verità assomiglia ad una lente. La patria della pianta è l'Europa meridionale e l'Asia occidentale, dove è stata coltivata sin dall'era neolitica.
Da allora anche in Europa di lenticchie venivano fatti porridge e zuppe. In Italia le lenticchie da coltivazione biologica, che ancora oggi mantengono le proprietà ed i benefici del prodotto storico, sono le lenticchie IGP Bio di Colfiorito in Abruzzo. I terreni di questi luoghi, tristemente noti per il recente forte sisma dell'Abruzzo che ha distrutto i paese mediorvale di Colfiorito, sono ricchi di miscele di fosforo e potassio ed essendo assai soleggiati, sono il luogo ideale per le colture di Lenticchie di montagna.
Le lenticchie di Colfiorito si riconoscono dalle piccolissime dimensioni e dalla variegata gamma di colori che passano dal verde, al rosato, al tabacco. Queste due caratteristiche che vengono conferite anche dal territorio di produzione, permettono di distinguerle da altre varietà monocolore meno pregiate.
In generale nel mondo esistono diversi tipi di lenticchie di vari colori e con diverse proprietà.
Il tipo Marrone è la varietà più comune. Molto spesso, le lenticchie marroni vengono utilizzate per preparare zuppe, poiché i loro chicchi bollono bene, ma allo stesso tempo mantengono bene la loro forma. Si consiglia di mettere a bagno questa varietà per 20-30 minuti prima della cottura.
Il tipo Verde, utilizzato per preparare insalate e contorni dietetici. Non necessita di ammollo prima della cottura.
Il tipo Rosso, è una varietà sbucciata, cioè senza guscio superiore, e viene preparata più velocemente di altre varietà.
Il tipo Nero, è la varietà più rara di lenticchie. A cottura ultimata cambia colore in chiaro, ma allo stesso tempo non perde la sua forma, il che permette di essere utilizzato come contorno.
Il tipo Giallo: sembra un pisello. Questa varietà è considerata universale e viene utilizzata in molti piatti.
Il pigmento nero ha proprietà antiossidanti e rimuove le sostanze nocive dal corpo.
Le lenticchie dovrebbero essere individuate separatamente. Questo prodotto contiene una grande quantità di aminoacidi e il suo uso regolare contribuisce a: migliorare il lavoro dell'apparato digerente; ripristinare dei processi metabolici nel corpo; migliorare l'immunità; ripristinare la pelle, rafforzare la struttura del capello.
Le lenticchie sono ricche di iodio, calcio, ferro, magnesio ed acidi grassi. Il contenuto calorico di questo prodotto è di 106,5 kcal per 100 gr. A causa di un contenuto calorico così basso, le lenticchie vengono spesso utilizzate dalle donne che seguono una dieta.
Mangiare cotechino e lenticchie a Capodanno è una tradizione diffusa in tutta Italia, una tradizione che ha radici storiche lontane nel tempo. Gli antichi Romani consumavano le lenticchie il primo giorno del nuovo anno come un buon auspicio per garantirsi maggiori ricchezze. Infatti la forma rotonda ed appiattita di questo legume ricorda non solo le "lenti", come scrivevamo all'inizio di questa nostra piece, ma anche delle preziose "monete d’oro", che mentre cuociono in pentola si accrescono.



Ultimi Video
-
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
Il pane turco in 2 minuti
... -
Come preparare il tè turco
... -
La tradizione dei dolci di Natale in Lucania
I profumi del Natale a cura dello Chef Enza Barbaro - presidente FIC delegazione Romania ... -
Conferenza stampa I° Trofeo Costa Ripagnola
...
Vedi tutti i video »