La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, si parla di “Cultura dell’Intelligence”: un viaggio nella storia che la simpatica prof.ssa Maria Gabriella PASQUALINI – storica – tratteggerà dalle origini ai giorni nostri.
Un primo approccio alla storia dell’intelligence ce lo riservano gli shinobi meglio conosciuti come “ninja” (忍者?), spie o mercenari del Giappone feudale, facenti parte di un gruppo specializzato dedito allo spionaggio, al sabotaggio, all’infiltrazione, all’assassinio ed alla guerriglia. Tecniche di combattimento non regolari definite “disonorevoli e/o inferiori” dalla casta dei samurai, osservanti dei severi crismi dell’onore nelle viarie forme di combattimento.
In qualità di esperta del Medio e Vicino Oriente, la prof.ssa PASQUALINI non poteva non dedicare un ricordo al “papà” della teoria dell’intelligence, il generale cinese Sun Tzu. Nel suo trattato, L’Arte della guerra, Sun Tzu evidenzia l’importanza di carpire i segreti dell’avversario per indebolirlo al fine di colpirne gli obiettivi sensibili anche attraverso un’attenta e sorprendente azione di strategia militare atta all’assunzione di informazioni.
Un salto nella storia ci porta in Inghilterra, maestra nell’arte dell’intelligence. Da strumento di vigilanza interna, con Sir Francis Walsingham, segretario di Stato e consigliere di Elisabetta I, l’intelligence diviene strumento di politica estera.
Il secret du roy (segreto del re) era una rete dedicata all’informazione in stretto contato con il sovrano durante i periodi di regno di Luigi XIV, XV e XVI. Anche Napoleone è stato un grande stratega dell’intelligence….
Un percorso di grandissimo interesse e curiosità che vi invitiamo a seguire collegandovi alla riunione in Zoom per scoprire gli agenti segreti ai giorni nostri.



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »