Vestirsi “in verde” fa più belle noi ed il nostro pianeta
La scelta vegana non coinvolge, come spesso si pensa solo l’ambito dell’alimentazione, ma essendo dettata da motivazioni etiche è volta ad eliminare totalmente la propria partecipazione ad ogni tipologia di sfruttamento animale e questo coinvolge quindi anche la filiera per la produzione della lana, della pelle, della seta, delle piume d’oca oltre che, naturalmente, a inserti di pelo e di pelliccia.
Inutile soffermarci sulla vecchissima diatriba sulle pellicce e inserti di pelo, ormai superata, ma concentriamoci sulle tantissime innovazioni e ricerca nell’ambito di tessuti tecnici ed ecocompatibili.
Nonostante, nel campo della moda, non ci sia una vera e propria certificazione “vegan”, l’utilizzo di alcuni particolari tessuti di origine vegetale, può tranquillamente rientrare nel concetto di “vegano”, ma soprattutto ecosostenibile.
I vegetali utilizzati nella produzione di questi tessuti ecocompatibili non consumano quantità d’acqua abnormi, né impoveriscono il terreno sottoposto a sfruttamento continuo, addirittura, spesso, sono il frutto della trasformazione di materiali di scarto.
Per esempio interessante il lavoro che stanno facendo per il recupero del materiale plastico nei tessuti tecnici: tutti sappiamo ormai quanto sia difficile smaltire bottiglie e contenitori di plastica, ma non tutti sanno che dal loro riutilizzo si possono produrre tessuti ignifughi (già utilizzati e brevettati per l’isolamento delle giacche dei vigili del fuoco americani).
Il riciclaggio di questi recipienti e la trasformazione in fibre tessili, avviene tramite un processo meccanico che ha un bassissimo impatto in termini di acqua ed anidride carbonica.
Recentemente, inoltre, abbiamo visto come sempre più aziende puntino sulla pelle cruelty-free: si pensi, ad esempio, alla pelle a base vegetale usata per produrre scarpe e borse oppure al materiale simile al sugjero impiegato in Germania per realizzare giacche da motociclista ecologiche e vegan.
Delizioso anche il tessuto simile alla pelle relizzato a partire dagli scarti degli ananas. Gli studi sulle alternative alla pelle sono molti, c’è anche chi l’ha sostituita, ad esempio, con la lavorazione di foglie di albero: bellissime e resistenti.[1]
Per come stanno andando le cose siamo certi che manchi davvero poco al momento in cui sarà facile reperire capi in “pelle vegan” belli ed alla portata di tutti.
Molto interessante e curiosa è la storia di due ragazzi dalla grande inventiva in Messico che, dopo diversi esperimenti, ispirandosi a realtà simili partendo dalle bucce di mela e dall’ananas, sono arrivati ad ottenere un tessuto simile alla pelle utilizzando le foglie di fico d’India.
Ha spiegato Adrián Lopez: “Il Messico ha il potenziale per innovare ed il cactus è il simbolo del paese. Molte persone ci hanno detto che eravamo pazzi! Perfino i nostri ingegneri ci hanno detto che non si poteva fare. Abbiamo detto come no? Siamo in Messico, siamo messicani, quale materia prima abbonda qui? Il cactus qui cresce da solo, senza bisogno di grandi quantità d’acqua. È lì che abbiamo iniziato a testare il fico d’india e, dopo diversi test, siamo stati in grado di realizzare un materiale resistente”. [2]
Il nuovo materiale che ha un costo di 25 dollari al metro, come ha dichiarato uno degli ideatori, Marte Cazárez, può trovare vari utilizzi. E’ realmente possibile ottenere stoffe biologiche, che non contribuiscono ad impoverire o inquinare il mondo in cui viviamo. Di certo si parla di lavorazioni solitamente più costose rispetto a quelle dei tessuti più comuni e diffusi, ma non si tratta mai di cifre esorbitanti.
Vale davvero la pena perciò, di prendere in considerazione capi d’abbigliamento alternativi ed ecosostenibili, e fare anche noi nel nostro piccolo, qualcosa per il nostro pianeta.
Chef Agnese CIMINO
[1] tratto dal magazine www.vegolosi.it
[2] tratto dal magazine www.impresadiretta.net



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »