Sostituire la carne nella nostra dieta, assumendo ugualmente proteine
Il rendere inutile l’uccisione di miliardi di animali a scopo alimentare, diminuire il nostro impatto ambientale sul pianeta, il garantire al nostro corpo l’apporto di elementi nutritivi sani e naturali, l’eliminare elementi dichiarati cancerogeni certi o probabili dall’ OMS come la carne rossa e la carne lavorata, sono alcuni dei seri motivi etici e salutari che inducono sempre più individui ad optare per un’ alimentazione completamente vegetale: vegetariana o vegana.
Per qualcuno potrebbe sembrare impossibile sostituire i classici secondi piatti a base di carne o di pesce ricchi di proteine di origine animale, con dei sani secondi piatti interamente vegetali altrettanto ricchi di proteine, tuttavia ciò è possibile.
Ecco dunque alcune soluzioni per sostituire la carne o il pesce nel nostro quotidiano: i legumi, la soia, alcuni lavorati del grano, i funghi, ed alcuni frutti originari da diversi continenti.
I legumi.
I legumi secchi sono un'ottima fonte di proteine. La qualità delle proteine dei legumi si migliora abbinando i legumi ai cereali. Con il termine legumi si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose : i fagioli, i piselli, le fave, le lenticchie, i ceci , le arachidi e tanti altri.
Tipici della popolazione copta egiziana sono i Falafel: una pietanza mediorientale costituita da polpette di legumi speziate e fritte. Tra i legumi più utilizzati le fave, i ceci e i fagioli tritati e conditi con sommacco, cipolla, aglio, cumino e coriandolo.
I funghi.
I funghi sono un un alimento ricco di acqua e di pochi macronutrienti, sono anche di difficile digestione per via del loro contenuto consistente di chitina. Tuttavia i funghi, presenti copiosamente e di notevole qualità nei boschi anche italiani come i funghi Porcini, assai prelibati, contengono proteine vegetali di alta qualità, simili alle proteine della carne.
Il valore nutritivo dei funghi varia da specie a specie. Tutti i tipi di funghi commestibili tuttavia contengono valori diversi dei medesimi nutrienti: sali minerali come rame, ferro e potassio, proteine, fibre e vitamine come la A, la C ,e le B1, B2. I funghi si possono cucinare agevolmente seguendo ricette legate alla tradizione culinaria regionale italiana o europea, come anche inventando ricette a fantasia.
Il Tofu.
Il Tofu, indicato anche come “formaggio vegetale”, è il risultato ottenuto dalla cagliatura del latte di soia e dalla pressatura dell’esito in blocchi. E’ un alimento poco calorico, ma assai ricco di proteine vegetali. Di origini cinesi, il Tofu è un alimento diffuso in quasi tutto l'Estremo Oriente, Cina, Giappone, Corea, Vietnam, Thailandia e Cambogia.
Ci sono molti tipi di tofu aromatizzato dai produttori stessi, trovabili anche nei negozi occidentali più forniti: tofu all'aglio orsino, tofu al basilico, tofu piccante al pomodoro, tofu alla pizzaiola, tofu piastrato, filetti di tofu; ognuno di questi prodotti contiene contemporaneamente più verdure ed aromi che rendono il Tofu particolarmente appetibile oltre che più completo nutrizionalmente.
Il Mopur.
Il Mopur, o carne vegetale, è un derivato del grano: viene prodotto dalla naturale fermentazione del frumento e se è privo di colesterolo, è invece ad alto apporto proteico.
Mopur è il nome sanscrito del dio che presiede alla germogliazione del grano. Il risultato della preparazione finale ha l'aspetto di una bresaola, tuttavia il suo contenuto è a base dei seguenti ingredienti: glutine vitale di frumento, farina di ceci, grano duro e tenero, olio extravergine d'oliva, olio di cocco, lievito madre, estratto di lievito, salsa di soia, patata, cipolla, pepe in polvere, aglio in polvere, sale e acqua.
Il Giaco o Jaket fruit.
Chiamato in italiano Giaca, in inglese Jackfruit, è una pianta tropicale della famiglia delle Moraceae, ed è coltivata ed ambita in tutto il mondo per il suo frutto, che è il più grande esistente in natura tra quelli prodotti dagli alberi. Il Giaca o Giaco sembra un grosso cocomero color verde mela, è un po' bitorzoluto e spinoso, il suo sapore è simile a quello dell'ananas e della mela, con un retrogusto di vaniglia. I suoi grandi semi sono ricchissimi di proteine vegetali e vengono cotti come in Italia cuociamo le castagne.
Questo frutto è coltivato in vari paesi tropicali dell'America del Sud, dell'Africa e dell'Asia ed è commercializzato in tutto il mondo sia in formato fresco che in scatola.
Ricetta dei Falafel di ceci. (pietanza vegan)
Ingredienti:
CECI 250 gr
PREZZEMOLO 1 fascio
CIPOLLA BIANCA mezza
AGLIO 1 spicchio
SALE MARINO q.b.
PEPE NERO q.b.
SEMI DI CUMINO 1 cucchiaino
SEMI DI SESAMO 2 cucchiaini
CURRY 2 cucchiaini
CORIANDOLO 1 cucchiaino
PANGRATTATO q.b.
Preparazione:
1. Quocere i ceci in acqua bollente, quindi, una volta cotti, scolarli e riporli in una ciotola.
2. Versare i ceci nel mixer, quando sono ben asciutti. Aggiungere uno spicchio di aglio, la cipolla tritata, il prezzemolo ed infine le spezie: i semi di cumino, i semi di sesamo, il coriandolo, il curry. Salare e pepare ed aggiungere una manciata di pan grattato.
3.Tritare fino a quando l'impasto avrà raggiunto una consistenza omogenea ed abbastanza secca e compatta al tatto.
4. Realizzare delle polpettine, dando loro una forma leggermente schiacciata.
5. Scaldare un dito d'olio in una padella e mettere a cuocere i falafel, rigirandoli delicatamente, più volte, per ottenere una cottura uniforme.
Giulio de NICOLAIS d'AFFLITTO



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »