Ribes Rosso, un valido apporto alla dieta Vegana
Il Ribes Rosso (Ribes rubrum) è usato in cucina, in medicina popolare ed in cosmetologia. Non solo le bacche ed il succo, ma anche le foglie della pianta hanno proprietà utili all'uomo.
Il Ribes Rosso è un ingrediente popolare in vari piatti culinari. Le bacche sono acide, ma fanno meravigliose marmellate, composte, tinture e ripieni per dessert. Tuttavia, molti non pensano che i frutti di bosco e il loro succo possano rendere il piatto non solo delizioso, ma anche salutare.
Fin dall'antichità questa pianta, la quale appartiene alla famiglia delle Grossulariaceae, ed è diffusa nell'intero Emisfero Boreale ed in Sudamerica, è stata individuata come fonte di nutrienti. Contiene acidi organici, zuccheri, un insieme di vitamine, antiossidanti, fibre, pectine, minerali, carotene.
In virtù di questa sua composizione, i frutti, il succo e le foglie della pianta vengono utilizzati nella medicina popolare. Il Ribes Rosso migliora la funzione intestinale, ha proprietà antipiretiche, ripristina l'appetito, aiuta a prevenire l'aterosclerosi, ed è anche usato come agente diuretico e battericida.
La cosmetologia individua il Ribes Rosso come valido elemento, parte di creme e maschere per il viso, maschere per i capelli.
Si ritiene che il Ribes Rosso (così come il Bianco), a differenza del Nero, non abbia quasi reazioni allergiche.
Il Ribes Rosso contiene meno carboidrati e zuccheri rispetto al Ribes Nero. Di conseguenza, il suo contenuto calorico è inferiore (in media 56 kcal per 100 gr.). Questa bacca ha più acidi organici (citrico, malico, salicilico, succinico); contiene la Vitamina C, è ricco di vitamine del gruppo B (soprattutto B5 e B12). È importante il suo contenuto di pectina, antociani, cumarine.
La Vitamina C è responsabile dell'elasticità dei vasi sanguigni e dei tessuti. La Vitamina A è necessaria per la vista e una buona condizione della pelle. Le Vitamine del Gruppo B sono importanti per il funzionamento di tutti i sistemi del corpo.
Gli acidi succinico e malico sono composti forti che forniscono energia, quindi aiutano a mantenere il tono e il recupero dopo l'esercizio. Le pectine hanno un effetto positivo sui processi digestivi e purificano il corpo dall'interno. Gli antociani sono gli antiossidanti più potenti che aiutano ad eliminare il colesterolo, cioè importanti per la prevenzione dell'aterosclerosi. Le cumarine riducono la coagulazione del sangue, aiutando così a prevenire gli attacchi di cuore.
Inoltre, questa bacca contiene acido folico (Vitamina B9), Vitamine E e K, micro e macro nutrienti: potassio, calcio, magnesio, sodio, fosforo, ferro, manganese, rame, selenio, zinco.
Per tutti questi nutrienti, il Ribes Rosso è consigliato per le diete Vegane.
Le bacche e le pietanze preparate a base o con il Ribes Rosso, aumentano l'appetito, migliorano l'assorbimento delle proteine e il lavoro del tratto gastrointestinale. Hanno effetti antinfiammatori e antipiretici. L'infuso di frutti di bosco aiuta a combattere la stitichezza cronica. Le bacche di Ribes Rosso hanno un effetto positivo sul metabolismo, favoriscono l'escrezione del colesterolo.
È importante che all'assunzione o all'uso, le bacche siano mature e non danneggiate.
Il succo di bacche ha un effetto tonico e rinfrescante, disseta. Con il raffreddore aiuta a ridurre la febbre grazie all'effetto diaforetico. Si usa per fermare la nausea, migliora la motilità intestinale, favorisce l'escrezione dei sali di acido urico, ha proprietà lassative, diuretiche, coleretiche, antinfiammatorie, emostatiche. Il succo è consigliato per la colite spastica e l'enterocolite. È usato per la gastrite con bassa acidità: il succo e le bacche aumentano l'acidità del succo gastrico.
Le foglie dell'arbusto vengono utilizzate per preparare infusi, che si bevono per l'ipovitaminosi. Le infusioni sono usate come agente diuretico e battericida nella patologia renale, cistite. A differenza delle bacche e del succo, le foglie di ribes riducono l'acidità del succo gastrico. Pertanto, la tintura può essere presa per l'ulcera peptica, la gastrite con elevata acidità.
Il tè in foglie di Ribes Rosso è utile per la gotta, i reumatismi, l'urolitiasi, in quanto favorisce l'escrezione dell'acido urico.
Ricetta della Confettura di Ribes Rosso, senza zucchero
Ingredienti
1 kg. di Ribes Rosso sgranato
600 gr. di Malto di Riso
Preparazione
Immergete i frutti di bosco in acqua fredda per qualche minuto, eliminate i vari detriti. Puliteli da rami e foglie, sciacquateli, agitateli.
In una pentola di coccio o di metallo porcellanato, schiacciate un po' di Ribes per accellerarne lo scioglimento, aggiungete quindi il Malto di Riso fino a copertura delle bacche. Mischiate e mescolate.
Lasciate agire per cinque minuti - fino ad ottenere una notevole quantità di succo.
Accendete il fuoco e portate il composto ad ebollizione, quindi abbassate la fiamma e fate sobbollire per 5 minuti esatti. Contemporaneamente, rimuovete la schiuma rosa che si formerà.
Versate la marmellata calda di Ribes Rosso per 5 minuti in barattoli sterili, chiudeteli anche con un coperchio sterile.
Dopo aver raffreddato la marmellata, trasferitela per la conservazione in dispensa.
Giulio de NICOLAIS d'AFFLITTO



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »