Olio e semi di lino, perfetti nutraceutici Veg
Il lino, il cui nome scientifico è "Linum usitatissimum", è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Linaceae, assai versatile, utilizzata per diversi usi come la produzione di tessuti e diluenti per vernici.
I Semi di lino tipo color Oro tuttavia, dopo diverse particolari fasi di lavorazione sono un alimento, un perfetto nutraceutico Veg ricco di fibre e di preziosi acidi grassi polinsaturi della serie Omega3, come anche l'Olio di semi di lino da essi estratto per uso alimentare.
Molte persone oggi non assumono abbastanza fibre con la normale alimentazione; le fibre sono utili per lo svolgimento delle fisiologiche funzioni digestive e aiutano a regolare il funzionamento dell'intestino. Possiamo risolvere questa problematica adottando un'alimentazione sana e variata, ricca in fibre e con uno stile di vita attivo.
Un ulteriore aiuto può venire dai Semi di lino tipo color Oro, che integrano la nostra alimentazione di fibre e di preziosi acidi grassi polinsaturi della serie Omega3 (ALA: acido alfa-linolenico), utili per favorire il metabolismo del colesterolo.
Nei Semi di lino sono contenute anche varie molecole diverse dai lipidi, comunque degne di nota: oltre agli altri macronutrienti energetici come carboidrati e proteine, spiccano generose quantità di minerali e vitamine come i folati, la vitamina E, i carotenoidi, le vitamine B6 e B1, il Calcio, il Ferro, il Fosforo, il Magnesio, il Manganese, il Rame ed il Selenio.
Per di più, non mancano alcuni elementi nutrizionali che, pur se non essenziali, risultano fortemente utili al metabolismo umano; tra questi, primeggiano la fibra alimentare ed alcuni antiossidanti fenolici, i lignani.
Tutte queste proprietà naturali riducono il rischio di malattie cardiovascolari, curano gli ascessi, stimolano il sistema nervoso ed il cervello, aiutano lo sviluppo della corteccia cerebrale del feto, migliorano la vista, fortificano i capelli, leniscono le allergie e l'asma, curano l'artrite, prevengono le emorroidi e rafforzano il sistema immunitario.
Quindi gli acidi grassi polisaturi, serie Omega3, si possono assumere non solo degustando il pesce azzurro ed ogni altro prodotto ittico, ma anche mangiando i Semi di lino tipo color Oro selezionati, sgusciati e cotti, o condendo le pietanze con l'Olio di semi di lino, spremuti a freddo: due nutraceutici interamente vegetali.
Per questi motivi l'Olio di semi di lino ha assunto uno specifico interesse nutrizionale nel mondo vegetariano, vegano e non solo. Per renderlo idoneo al mercato alimentare sono state sviluppate e coltivate varietà di lino mutanti in grado di produrre un olio con un grado di insaturazione inferiore a quello di un tempo. Oggi un 30% della produzione dei Olio di semi di lino si stima sia destinata all'alimentazione.
Il seme del lino contiene un 40-44% di olio. Nelle produzioni destinate al consumo umano si predilige l'estrazione con spremitura a freddo, per abbattere l'irrancidimento del prodotto grezzo.
La successiva raffinazione produce un olio di un tenue colore giallo. I successivi trattamenti sono la chiarificazione e purificazione, con lavaggio in acqua.
Per favorire il metabolismo del colesterolo, sarà necessario assumere 3 cucchiai da cucina (circa 5 gr.) di semi di lino sgusciati e cotti, due volte al giorno, presi da soli con abbondante acqua da bere dopo l'assunzione, oppure con latte, yoghurt o altro al mattino, e con insalate, minestre o altro alla sera, senza eccedere nelle dosi.
Giulio de NICOLAIS d'AFFLITTO



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »