Oggi incontriamo Mena Filosa, la creatrice del blog Mammachechef.it
Acquario, calabrese di nascita e romana di adozione, Mena ha studiato architettura d’interni, arredamento e poi grafica multimediale. Ha lavorato per diversi anni come docente per scuole e società d’informatica. Nel 2015, in un periodo particolare della sua vita, ha cambiato lavoro e creato il blog di ricette vegetali mammachechef.it .
Mena, come mai questo cambiamento? Dalla grafica multimediale alla cucina, cosa ti ha spinto a cambiare radicalmente la tua vita lavorativa?
Credo sia stata la maternità. Diventare madre è stata per me un’esperienza bellissima, che mi ha cambiato profondamento. Ho cominciato a guardare il mondo da una prospettiva diversa e mi sono chiesta in che modo avrei potuto contribuire a migliorare l’ambiente e la società in cui sarebbero cresciuti i miei figli. Ho cominciato inizialmente curando l’alimentazione della mia famiglia. Poi, ho deciso di condividere con gli altri le mie ricette e la mia idea di buona tavola.
Come hai fatto a trasformare la tua passione per la cucina in un lavoro?
Inizialmente condividevo le ricette in famiglia. È stata mi sorella a consigliarmi di creare un blog, in cui raccoglierle. Quindi, ho cominciato a studiare Wordpress e scattare foto di tutto quello che cucinavo per i miei figli. Dopo circa due mesi ho capito di essere pronta e nel febbraio del 2015 ho condiviso la mia prima ricetta, raccontando un po’ di me. Credo sia stato proprio quest’aspetto a darmi la possibilità di costruire una grande community. Molte donne si riconoscono in quello che racconto. Nel corso di questi anni ho collaborato con delle aziende che si occupano di food. E, nel 2018 ho cominciato a fotografare cibo per un’importante app di ricette.
Attualmente lavori come content creator e food photography. Cosa consigli a chi vuole intraprendere questa professione?
Gli ingredienti più importanti sono: la passione, l’impegno, la costanza e lo studio. Le mie prime foto erano orribili. Ho imparato leggendo, studiando e facendo corsi. Creare contenuti food non è semplice. A volte per realizzare una nuova ricetta impiego intere giornate e se non sono ispirata non riesco a fare delle belle foto. È un lavoro creativo che richiede davvero molti sacrifici. Ci sono momenti in cui diventa stressante preparare ricette in base all’intento di ricerca degli utenti, alla richiesta della propria community e al periodo. Bisogna utilizzare molto i social, usando linguaggi diversi. Però, è davvero gratificante quando le persone apprezzano quello che fai.
A questo punto non mi rimane che chiederti di condividere con noi una ricetta…
Con piacere. I biscotti sono il mio punto forte e per tutti quelli che amano i dolci, voglio condividere la ricetta dei Cookies. Senza burro e con poco zucchero, i Cookies vegan vi sorprenderanno per la semplicità e, soprattutto, per la bontà.
Ricetta per 20 Cookies
Ingredienti
180 gr. farina tipo 1
40 gr. maizena
80 gr. zucchero di canna chiaro
2 cucchiaini Lievito per dolci
90 gr. olio di semi di mais
70 gr. acqua
1 pizzico sale marino integrale
140 gr. gocce di cioccolato
Preparazione
Versate in una ciotola la farina, la maizena, il sale e il lievito e mescolate a mano con una frusta.
Aggiungete le gocce di cioccolato e continuate a mescolare.
Versate in un contenitore l'olio, l'acqua, lo zucchero e mescolate velocemente con una frusta per far sciogliere lo zucchero.
Versate i liquidi nella ciotola delle farine e mescolate inizialmente con la frusta, poi utilizzate un mestolo.
Rivestite una teglia con carta forno e con un cucchiaio (o una paletta per gelato) prelevate l'impasto (riempite circa 2/3 del cucchiaio) e formate delle palline aiutandovi con un altro cucchiaio. Continuate fino ad esaurimento dell'impasto e distanziate bene le palline per evitare che, in cottura, si attacchino tra di loro.
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per 17 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare.



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »