Lingua di suocera: tutto quel che c’è da sapere su questa pianta
La lingua di suocera è una pianta molto nota per via della sua eleganza e dei benefici che porta in casa. Ecco cosa c’è da sapere a riguardo
La lingua di suocera, nota anche come Sanseveria, è una pianta tropicale d’appartamento.
Molto usata come ornamento viene considerata anche benefica per via della capacità di ripulire l’ambiente dalle sostanze inquinanti. La sua altezza può andare da 30 cm a un metro ed è un tipo di pianta in grado di adattarsi ad ogni ambiente.
Lingua di suocera: pianta e benefici
Come già accennato, la pianta grassa lingua di suocera ha la particolarità di assorbire sostanze tossiche purificando l’aria.
Da alcune ricerche è infatti emerso che la sua presenza in casa riduce la presenza di formaldeide, polveri sottili e ossido d’azoto. Sostanze che, come ben noto, sono tossiche per l’essere umano.
Inoltre, grazie alla capacità di produrre e rilasciare ossigeno anche di notte, si tratta di una pianta che può essere tenuta anche in camera da letto.
Considerata una pianta dalle tante virtù, la Sanseveria viene usata anche in campo cosmetico e come antinfiammatorio nella medicina tradizionale che con i giusti trattamenti la utilizza anche come lassativo. Si tratta, insomma, di una pianta davvero ricca di benefici ai quali si unisce ovviamente l’innata bellezza. Basti pensare che il fiore di lingua di suocera cresce estendendosi a forma di spiga, donando alla pianta un aspetto estremamente elegante.
Come aver cura della pianta grassa lingua di suocera
Questa pianta è molto resistente, motivo per cui può essere coltivata praticamente in ogni tipo di ambiente. Il modo più comune di trovare la lingua di suocera è la pianta in vaso, perfetta per gli appartamenti.
Poco ingombrante risulta molto resistente. Tuttavia, riguardo alla lingua di suocera pianta e a come curarla è importante sapere che pur tollerando bene le temperature molto alte tende a soffrire il freddo. Per questo motivo è meglio tenerla in luoghi luminosi ma non sotto il contatto diretto dei raggi solari.
Per mantenerla in vita basta annaffiarla una o due volte a settimana avendo cura di non creare dei ristagni d’acqua. Nei mesi più freddi si può arrivare a farlo anche una volta ogni due settimane. Per quanto riguarda la propagazione, anche per la Sanseveria, esattamente come per le rose si possono creare delle talee di foglie ma solo per alcune varietà.
Fonte: https://www.donnaglamour.it/lingua-di-suocera/chiedilo-alla-nonna



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »