Il Pumpkin Spice, la calda e speziata bevanda autunnale
Sapore autunnale, speziato con cannella dal sapore forte e preponderante (dalla duplice funzione: per un verso aromatizza per l’altro addolcisce per il suo potere dolcificante che smorza quello dello zucchero), noce moscata, zenzero, chiodi di garofano, un po’ di purea di zucca e tanta panna montata fredda cosparsa con la miscellanea di spezie è il Pumpkin Spice (misto di spezie) Latte, bevanda a base di latte caldo con caffè espresso. La stagionalità della bevanda, dall’inizio di settembre (inizio dell’autunno) alla fine di dicembre (inizio del periodo natalizio) è legata ai suoi ingredienti.
La bevanda famosa in tutto il mondo, oramai, è frutto di una strategia di marketing americana degli anni 2000 del colosso Starbucks Coffee.
Per essere competitivi sul mercato bisogna rinnovarsi offrendo ai clienti novità golose. Questo cappuccino gigante con sciroppo di zucca speziato che ben si sposa per la sua densità e resa organolettica con gli altri ingredienti, a primo acchito non era stato ben gradito né nel sapore né nel colore dai manager aziendali: per dirla con una parola era imbevibile. Un dirigente, invece, rimase piacevolmente colpito dall’aroma tanto autunnale quanto esotico della bevanda e decise di commercializzarla. Il Pumpkin Spice Latte divenne la sua fortuna…. specie negli Stati Uniti dove caffè americano, bibitoni di caffè latte, bevande aromatizzate e drink caldi o freddi a base di caffè sono di consumo quotidiano.
Oggi il Pumpkin Spice Latte è bevuto ed apprezzato in tutto il mondo.
In America, il giorno del Ringraziamento, per festeggiare Halloween o il Santo Natale è consuetudine accompagnare il Pumpkin Spice Latte ad una buona fetta di Pumpkin Pie, torta profumata, deliziosa, con un guscio croccante fuori ed un ripieno di zucca dolce e speziato. Per gli amici vegani che ci leggono questa bontà verrà preparata sostituendo la tradizionale pasta frolla con pasta sfoglia e l’uovo con amido di mais o fecola di patate
Non ti piace la zucca? Nessun problema…il Pumpkin Spice Latte si prepara senza…
Se vuoi puoi prepararlo anche tu ma con gli ingredienti giusti….
Per il Pumpkin Spice Latte
Ingredienti
250 gr. di latte
6 cucchiai colmi di polpa di zucca (la mia cotta in forno)
3 cucchiai di stavia muscobado
1/2 cucchiaio di cannella
1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
1 macinata di pepe nero
1 grattata di noce moscata
circa 1/4 di cup di caffé da moka
100 ml di panna da montare
Preparazione
Frullare la polpa di zucca con lo zucchero.
Scaldare il latte con le spezie e preparare il caffé.
Sciogliere la zucca nel latte caldo.
Dividere il latte in 2 bicchieri, aggiungere il caffé.
Montare la panna e guarnire i bicchieri, spolverando infine ancora con le spezie.
Per la Pumpkin Pie
Ingredienti
1 pasta sfoglia rotonda vegan (se piace, integrale)
350 gr. purea di zucca 90g latte vegetale
50 gr. di stavia
40 gr. amido di mais
2 cucchiaini pumpkin pie spice
mezzo cucchiaino di sale
Preparazione
Inserite la pasta sfoglia all’interno della tortiera e ripiegare i bordi verso l’esterno.
Bucherellate un po’ la base con i rebbi della forchetta e fatela cuocere da sola in forno statico a 180°C per 10-15 minuti, mentre preparate il ripieno. In questo modo la base avrà modo di cuocersi bene, altrimenti rimarrebbe cruda sotto.
Preparate il ripieno: 350 gr. di purea di zucca, 90 gr. di latte di soia, 90 gr. di stavia (o quantità equivalente di un altro dolcificante a vostra scelta), 40 gr. di amido di mais, 2 cucchiaini di pumpkin pie spice, e mezzo cucchiaino di sale.
Mescolate bene per uniformare il tutto ed una volta spariti tutti i grumi, versatelo sopra alla vostra base, che avrete estratto dal forno, lasciandolo acceso.
Una volta distribuito il composto rimettete la torta nel forno e questa volta la lascerete cuocere a 160°C per 45 minuti. Quando sarà cotta, lasciatela riposare fuori dal forno almeno un'ora prima di tagliarla.
Tipicamente questa torta viene servita con la panna vegetale montata.
Patrizio Del Cane



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »