Il Movimento Vegetariano e i suoi gruppi
Ogni regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale come prodotti carnei o ittici in relazione a presupposti di natura etica, religiosa e igienica si identifica con il vegetarianismo.
Nella cultura occidentale, le origini teoriche vegetarianismo si trovano nel pensiero e l’insegnamento di Pitagora, le idee del quale tuttavia avrebbero risentito dell’ancor più antica cultura orientale.
E’ però solo nel 1847, il 30 settembre, che a Ramsgate nella contea inglese del Kent che nasce la Vegetarian Society, la più antica organizzazione vegetariana al mondo. Lo scopo di questo ente benefico costituito dai membri dell’allora Bible Christian Church, sostenitori del Concordium e lettori del giornale Truth-Tester era ed è ancora attualmente quello di promuovere il vegetarianismo nel mondo. Il Mahatma Gandhi divenne prima socio e poi dirigente della Vegetarian Society, che nel frattempo aveva aperto numerosissime sezioni territoriali in ogni nazione .
All’interno del vegetarianismo è possibile riconoscere modelli alimentari alquanto diversi, anche se nello statuto della Vegetarian Society si parla semplicemente di “vegetariani”. Fra costoro, in seguito, si sono costituiti vari gruppi di aderenti che diversamente interpretano il vegetarianismo: i latto-ovo-vegetariani, che includono nel loro vitto i prodotti lattiero-caseari; i latto-vegetariani che, a differenza dei precedenti, si astengono anche dalle uova; i vegetalisti o vegan o vegani o veganiani, che escludono ogni prodotto di origine animale incluso il miele. A questi ultimi appartiene il ristrettissimo novero dei cosiddetti fruttisti, sostenitori di una alimentazione esclusivamente frugivora, ritenuta assolutamente improponibile da medici ed esperti di alimentazione.
Tutti questi gruppi formarono ed ancora oggi si identificano nel grande Movimento Vegetariano.
Con Donald Watson ed Elsie Shrigley, il 1º novembre 1944 si ebbe una scissione nel Movimento, con la fondazione della Vegan Society, quando la Vegetarian Society non accettò la loro proposta di escludere i latticini dai prodotti valutati vegetariani.
La scelta di diventare vegetariani può essere dovuta a diverse ragioni e sempre più persone diventano vegetariane. Quella che potrebbe sembrare una semplice preferenza alimentare, è in verità una scelta di vita. Si diventa vegetariani per tre motivi. Il salvare l’ambiente: l’effetto decisamente inferiore che la coltivazione dei vegetali ha sul pianeta, invece dell’allevamento intensivo degli animali. L'amore e il rispetto verso gli animali: la macellazione degli animali, anche se molto migliorata nel tempo, rimane pur sempre un’industria della morte. Il salvaguardare la propria salute: se è noto che il consumo di carne e di grassi animali è legato ad alcune importanti patologie, tuttavia la carenza nell’alimentazione delle sostanze presenti nella carne e nel pesce deve essere ben contro equilibrata, al fine di ottenere il risultato voluto.
Per finire una ricetta vegetariana.
Zuppa con polpette, pomodori, lenticchie e basilico all'italiana.
Ingredienti: 1 cucchiaio di olio d'oliva, 1 cipolla grande tritata finemente, 1 peperone rosso privato dei semi e tagliato a dadini, 2 spicchi d'aglio schiacciati, 1 barattolo da 400 g di pomodori a pezzetti, 800 ml di brodo vegetale, preparato con 1 dado da brodo vegetale a basso contenuto di sale, 150 g di lenticchie rosse essiccate, 2 cucchiai di passata di pomodoro, 300 g di polpette Quorn alla svedese, 20 g di basilico fresco.
Preparazione:
1. Preriscaldare il forno a 200 ° C / gas mark 6.
2. In una casseruola capiente, scaldare l'olio e soffriggere la cipolla dolcemente per 5 minuti, finché non si sarà ammorbidita. Aggiungere il pepe e soffriggere per altri 3 minuti. Aggiungere l'aglio e soffriggere per 1 minuto.
3. Versare la polpa di pomodoro e il brodo, quindi le lenticchie e la passata di pomodoro. Portare a ebollizione, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per 25 minuti, finché le lenticchie non saranno tenere.
4. Disporre le polpette Quorn su una teglia leggermente unta d'olio. Cuocere in forno per 20 minuti o fino a quando saranno dorati e riscaldati.
5. Tritare grossolanamente ¾ di basilico. Quando la zuppa è pronta, togliete dal fuoco, condite con pepe nero e frullate con un frullatore a immersione per alcuni secondi per amalgamare grossolanamente la zuppa, ma conservate un po 'di consistenza. Mescolare le polpette Quorn e il basilico tritato.
6. Servire la zuppa in ciotole calde con le restanti foglie di basilico intere, un pezzo di pane senza semi e un'eventuale spolverata di formaggio a pasta dura all'italiana.
Giulio de NICOLAIS d'AFFLITTO



Ultimi Video
-
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________