Il cavolfiore ed i sui valori nutrizionali
Caulis (cavolo) e floris (fiore) è il nome latino del vegetale dalla forma tondeggiante e di colore bianco meglio conosciuto come cavolfiore.
Appartenente alla famiglia delle brassicacee (o crucifere), il cavolfiore è originario del Medio Oriente; in Italia fu particolarmente apprezzato in epoca romana e parimenti in Francia alla corte del re Luigi XIV. Presenta un peso oscillante tra 1 e 1,5 chili e si diversifica nelle varietà del cavolo nero, viola e del romanesco.
La crucifera in questione dal sapore molto delicato e dalle caratteristiche alquanto versatili, è un ortaggio ricco di proprietà benefiche dal basso contenuto calorico pertanto adatto nelle diete ipocaloriche: circa 25 cal. ogni 100 grammi.
Studi scientifici hanno confermato che il cavolfiore è ricco di fibre importanti per la salute generale, drenanti nell’azione di perdita di peso contribuendo a generare un senso di sazietà, riducendo l’ipertensione grazie al contenuto di aminoacidi, le infiammazioni, bronchiti, coliti, congiuntivite, sinusite, diarrea, dolori gastrici, intestinali, muscolari e reumatici, danni al sistema nervoso ed il rischio di malattie cardiache, cardiovascolari, tumorali, diabetiche grazie anche agli alti livelli di minerali che apporta (potassio, acido folico, ferro, calcio, vitamina C, fosforo), ad aumentare la concentrazione visto l’apporto di vitamine A, C, K, a salvaguardare le ossa.
La considerevole quantità di acqua di cui è ricco fa del cavolfiore un ortaggio molto idratante.
Aggiungere il cavolfiore nelle ricette a base di cereali significa non solo apportare valore nutritivo ma altresì aiutare il corpo a meglio digerire il pasto.
Se quelli appena descritti sono i benefici del vegetale da non sottovalutare sono gli svantaggi ed in primis la scarsa digeribilità degli oligosaccaridi fermentabili, dei disaccaridi, dei monosaccaridi e dei polioli che il più delle volte portano a gonfiore addominale.
La fermentazione nell’intestino crasso, causa di gonfiore e formazione di gas, può portare alla sindrome dell’intestino irritabile per questo è preferibile consumare il cavolfiore cotto per renderlo maggiormente digeribile aiutando l’intestino a lavorare meglio.
La vitamina K al contrario potrebbe interferire con gli anticoagulanti, fluidificanti del sangue ma la clorofilla favorisce la produzione di emoglobina.
Per conservare al meglio le proprietà depurative, nutraceutiche, rimineralizzanti e di rigenerazione dei tessuti è consigliabile cuocere il cavolfiore per un massimo di 20 minuti. L’odore poco gradevole che rilascia durante la fase di cottura è dovuto ai composti di zolfo; un segreto per evitare che l’odore si propaghi nell’aria? Far bollire il cavolfiore in acqua con una mollica di pane imbevuta di aceto o di gocce di limone.
Il cavolfiore può essere consumato al forno, in padella, bollito, crudo ad insalata, con la pasta o la cicoria, affogato nel vino e condito con acciughe sotto sale, olive cipolle e pecorino, gratinato o cotto al vapore.
Oggi cari lettori vi proponiamo le polpette di cavolfiore buonissime come antipasto o secondo piatto.
Ingredienti
500 gr. di cavolfiore
1 patata
80 gr. di formaggio grattugiato
2 uova
pangrattato q.b.
prezzemolo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
- Iniziate lavando accuratamente il cavolfiore. Tagliatelo in più parti e lasciatelo da parte. Prendete anche una patata, lavatela e tagliatela a metà. Cuocete entrambe le verdure a vapore per circa 10-15 minuti. Quando saranno morbide, sbucciate la patata e mettete il tutto in una ciotola. Infine, schiacciate con una forchetta.
- Unite un uovo, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. Mescolate bene con un filo di olio extravergine di oliva, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti. Se il composto dovesse risultare troppo umido e morbido, unite un po’ di pane grattugiato.
- Formate delle palline e passatele prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, in modo da impanarle ben bene. Trasferitele su di una teglia foderata con carta da forno, spennellatele con un po’ di olio e infornate.
- Mettete le polpette vegetariane in forno. La cottura dovrà essere fatta a 180°C per 15-20 minuti, fino a quando saranno diventate dorate e croccanti. A quel punto spegnete e lasciate riposare per qualche minuto.
E per gloi amanti della cucina asiatica: alette di cavolfiore asiatiche.
Ingredienti
1 cavolfiore
65 gr. di farina di grano
2 cucchiai di salsa di soia a fermentazione naturale Kikkoman
3 spicchi d’aglio
3 cucchiai di ketchup
50 ml di salsa di soia Tamari a fermentazione naturale senza glutine
2 cucchiai di sciroppo di zucchero chiaro (in alternativa: nettare di agave)
1 cucchiaio di zenzero grattugiato
1 cucchiaio di olio di sesamo
3 cucchiai di succo di limetta
2 cipollotti
200 ml. di latte di cocco
75 gr. di burro di arachidi
2 cucchiai di succo di limetta
2 cucchiai di salsa di soia a fermentazione naturale
peperoncino in polvere
2 cucchiai di sesamo
qualche fogliolina di coriandolo
Preparazione
- Dividere le roselline del cavolfiore e lavarle. Mescolare la farina con circa 150 ml d’acqua e salsa di soia. Passare le roselline all’interno e distribuirle su una leccarda rivestita con carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 225 °C ventilato per circa 15 minuti.
- Mondare e schiacciare l’aglio e unirlo a ketchup, tamari, sciroppo, zenzero, olio e succo di limetta. Mescolare le alette di cavolfiore calde con la marinata, disporle sulla leccarda da forno e cuocere per circa altri 5-10 minuti.
- Pulire, lavare i cipollotti e tagliarli ad anelli sottili. Cuocere il latte di cocco con il burro d’arachidi e il succo di limetta, condire con salsa di soia e peperoncino in polvere. Guarnire le alette di cavolfiore con cipollotti, sesamo e coriandolo e servire con salsa di cocco.
Fonte:https://www.kikkoman.it
Patrizio Del Cane



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »