…Con un poco di zucchero
Si dice che nella vita ci vuole sempre un pizzico di sale, ma mai nessuno pensa allo zucchero?
Da pasticcera lo zucchero è alla base di ogni mio pensiero, ma nella pasticceria non si parla di zucchero ma di “zuccheri” al plurale, questo perché ne esistono diverse tipologie ed esistono diversi metodi per dolcificare un impasto.
Facciamo un po’ di chiarezza per chi segue una dieta vegan. Per un lungo periodo si è parlato dell’utilizzo di ossa animali nella lavorazione dello zucchero e quindi sulla scelta da parte dei vegani di non utilizzarlo.
Realmente nel secolo scorso questo avveniva, ma spieghiamo meglio: su utilizzavano il carbone derivato dalla cottura ad alta temperatura delle ossa animali per lo sbiancamento e raffinazione dello zucchero “bianco” derivato dalla lavorazione della canna da zucchero (specialmente nei paesi tropicali e nel continente americano).
Questo non avveniva assolutamente per tutta la produzione dello zucchero da barbabietola. Attualmente moltissime aziende che producono da canna comunque hanno preferito l’utilizzo di carboni vegetali e sono pochissime le aziende che sbiancano con ossalato di calcio animale.
Esiste, per togliere ogni dubbio, comunque una ricerca effettuata dal Vegetarian Resource Group con un elenco delle aziende certificate 100% veg aggiornato. Comunque per tranquillizzare, la stragrande maggioranza dello zucchero utilizzato e commercializzato in Italia proviene da lavorazione della barbabietola.
Tornando all’utilizzo degli zuccheri in pasticceria, il dolcificante di base è il saccarosio, amato e demonizzato. Tra i dolcificanti naturali in sostituzione (parziale o totale) possiamo utilizzare il malto (di riso, di mais, o di orzo), l’amasake (dalla fermentazione del riso), le melasse da piante (sciroppo d’acero, d’agave); l’utilizzo del miele nella pasticceria vegan è invece controverso anche se in commercio esistono produzioni certificate cruelty-free.
Attualmente la tendenza però è soprattutto quella di utilizzare all’interno degli impasti degli elementi in sostituzione ma che diano all’impasto stesso delle caratteristiche migliorative (come la polpa di alcuni frutti quali la mela, la banana, la centrifuga di uva o lo zucchero di cocco): il nostro corpo infatti reagisce diversamente all’ingestione del fruttosio, piuttosto che del glucosio, apportando caratteristiche e indice glicemico differente.
Interessante è lo studio che l’industria alimentare sta realizzando per scoprire nuove alternative dolcificanti ma a ridotto apporto calorico.
Prima tra tutti lo zucchero derivato dalla lavorazione della Stevia Rebaudiana commercializzata sia in polvere che in forma liquida (fortemente pubblicizzata perché a calorie 0) ma dal fortissimo sapore di liquirizia; lo Xilitolo (estratto dalla fermentazione del mais o dal legno di betulla) quasi completamente insapore ma, se abusato, porta a controindicazioni gastrointestinali, stesso discorso vale per l’Eritritolo.
La mia piccola esperienza da grande golosa mi ha insegnato che, se usato con parsimonia, lo zucchero, come il sale del detto popolare, dona momenti di felicità alla nostra vita per questo vi allego questa ricetta della tradizione della mia nonna di un piccolo “dolce” dal profumo di “coccole”.
Quando ero malata infatti mia nonna aveva la tradizione di darmi la camomilla calda zuccherata con lo zucchero violettato per farmi guarire (non so se avesse veramente valenze curative ma il profumo di violette ed il calore della voce della nonna ancora li ricordo).
Ingredienti
250 gr. di zucchero
50 gr. di petali di viole o di rosa non trattate
Succo di un limone
50 gr. di acqua
Frullate petali con il succo di limone e l’acqua, posizionate sul fuoco il liquido con lo zucchero e scaldate fino alla formazione di un caramello chiaro e limpido. Versate il composto in vasetti. Utilizzate dopo circa un mese dalla “cottura”.
Chef Agnese CIMINO



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »