Colazione vegana
La colazione vegana può rappresentare una valida alternativa alla colazione tradizionale; la dieta vegana infatti è sana, esclude l’assimilazione di zuccheri raffinati e di grassi ma è anche leggera ed energetica. Al mattino il nostro organismo consuma grandi quantità di energia; per questo è importante iniziare la giornata con una colazione abbondante e ricca di elementi nutritivi.
La dieta vegana è ipocalorica ma fornisce tutti i nutrimenti vitali. Basti pensare che è possibile iniziare la giornata consumando un porridge a base di fiocchi di avena, pere, banane o fragole; si può abbinare a un bicchiere di latte vegetale, a una porzione di frutti rossi oppure accompagnarlo con uvetta, cioccolato fondente e una selezione di semi di lino o sesamo.
È solo un esempio di come una colazione vegana possa essere varia, completa, in grado di accontentare i gusti di una platea di consumatori piuttosto vasta, fornendo una ricca scelta di elementi nutritivi fondamentali per l’organismo. Tra i nutrienti vitali non possono essere dimenticate le fibre, di cui il corpo ha sempre bisogno; per questo nella dieta vegana non manca mai un frutto a colazione.
Frutta e verdura contengono poche calorie ma sono ricche di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti. Ma perché le fibre sono così importanti? Perché aiutano il lavoro dell’intestino e riducono l’insorgenza di diabete e patologie cardiache; inoltre le fibre restano più a lungo nello stomaco, dando una sensazione di sazietà che scongiura la cattiva abitudine di consumare snack a metà mattina.
Nelle colazioni vegane dunque non deve mai mancare il giusto apporto di fibre fornito da:
- frutta: lamponi, mele e pere;
- cereali integrali: noci, orzo, avena e crusca.
Il primo pasto della mattina, oltre a far iniziare bene la giornata, deve servire anche a prevenire patologie gravi ma purtroppo sempre più diffuse. La dieta vegana è particolarmente efficace per controllare il livello della glicemia nel sangue. L’uso dei cereali non raffinati va proprio in tale direzione: ridurre la quantità di zuccheri postprandiali.
Il rischio che si corre consumando una colazione tradizionale, a base di cornetto e cappuccino, è di generare il famoso picco glicemico, tipico dei pasti ricchi di carboidrati. Nel lungo periodo questo tipo di dieta può portare a gravi conseguenze per la salute dell’organismo.
Inoltre i cibi che hanno un basso indice glicemico sono ideali per dimagrire; una dieta vegana ipoglicemica prevede la presenza di carboidrati sani, verdura e frutta. I carboidrati spesso sono associati alla pasta e al pane; di fatto sono contenuti in una grande varietà di alimenti.
I carboidrati sani presenti nel menù di una colazione vegana forniscono l’energia necessaria a cominciare la giornata e svolgono un’azione di prevenzione contro il cancro, il diabete e le patologie del cuore. Ma dove si trovano i carboidrati sani? Principalmente nei cereali integrali, nella verdura e nella frutta. Quelli cattivi invece sono contenuti nello zucchero e nelle farine bianche.
Dunque nella colazione vegana potrai dare spazio a:
- the verde;
- latte di riso;
- latte d’avena, accompagnato da caffè d’orzo;
- biscotti di grano saraceno;
- mix di frutta secca e fiocchi d’avena;
- fette biscottate condite con la marmellata.
Una colazione composta dagli elementi elencati è completa, anche per la presenza di frutta, latte di riso e the verde: non devi dimenticare di apportare la quantità di liquidi che il corpo richiede, specialmente al mattino.
La colazione vegana è adatta a chi fa sport? La dieta vegana è consigliata a chi pratica attività fisica, in quanto garantisce l’energia che l’organismo, sottoposto a uno sforzo, richiede; tuttavia è importante integrare le vitamine e i sali minerali, che durante l’allenamento vengono consumati in grandi quantità.
I muscoli hanno bisogno di recuperare: le proteine contenute in una colazione vegana sono in grado di far funzionare adeguatamente l’apparato muscolare e di farlo recuperare in tempi brevi, senza l’assimilazione dannosa dei grassi animali, che l’organismo digerisce con grande difficoltà.
Gli sportivi dovrebbero assumere vitamina B12; al giorno d’oggi, tuttavia, per assimilarla è necessario ricorrere a degli integratori, che la dieta vegana non esclude; si tratta di integratori di sintesi batterica: sono batteri coltivati in laboratorio, in grado di produrre vitamina B12; la vitamina creata viene addizionata a bevande e alimenti.
Fonte: https://www.colazionesalutare.it/colazione-vegana.htm



Ultimi Video
-
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________