- Home
- Sapori dal Mondo
- Un viaggio a cavallo: da San Piero a San Pietro nel segno del turismo sostenibile
Un viaggio a cavallo: da San Piero a San Pietro nel segno del turismo sostenibile
Presentato a Pisa l’Equiraduno del Giubileo 2025
È stato presentato oggi, nella Sala Baleari di Palazzo Gambacorti, l’Equiraduno dell’Anno Santo 2025, il grande viaggio a cavallo “da San Piero a San Pietro” che, lungo le antiche vie dei pellegrini, condurrà cavalieri e amazzoni da Pisa fino a Roma. L’iniziativa è parte della Horse Green Experience – Giubileo 2025, un progetto promosso da Final Furlong, patrocinato del Dicastero dell’Evangelizzazione, in collaborazione con Simtur e Ass.ne Natura a Cavallo, pensato per valorizzare il turismo lento e la mobilità dolce attraverso un’esperienza unica tra natura, cultura e spiritualità.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Michele Conti, sindaco di Pisa; Paolo Pesciatini, assessore al turismo e commercio del comune di Pisa, Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest; il prof. Vincenzo Miragliotta, direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa; Don Salvatore Glorioso, responsabile delle manifestazioni del Giubileo nell’Arcidiocesi di Pisa, Lorenzo Bani presidente dell'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e Maurizio Rosellini, presidente di Final Furlong.
“L’Equiraduno del Giubileo - dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti - rappresenta un evento eccezionale capace di legare spiritualità, arte, storia e tutela dell'ambiente. Un evento significativo per Pisa, che è storicamente una città fortemente legata al mondo dei cavalli, per la presenza di un importante Ippodromo inserito all’interno del Parco di San Rossore, al punto di fare di Pisa un punto di riferimento nazionale e internazionale. Sono tanti gli eventi legati al cavallo che la nostra città ospita ogni anno, ma in questa occasione l’Equiraduno ben si lega alla storia dei pellegrini di passaggio dalla via Francigena e dalla nostra città, che è sempre stata un crocevia, un punto di partenza e di arrivo di itinerari che venivano dal nord Europa o dall’area del Mediterraneo. Un legame profondo che affonda le radici nel passato e che oggi a Pisa rinnoviamo con un’iniziativa dall’alto valore spirituale, che può fungere da importante volano in ambito turistico e culturale.”
«Pisa rappresenta, per tradizione e vocazione, la terra dei cavalli per eccellenza – afferma Maurizio Rosellini, presidente di Final Furlong - Non è un caso che l’Equiraduno dell’Anno Santo attraversi proprio questo territorio straordinario: qui il rapporto millenario tra uomo e cavallo si intreccia con paesaggi iconici, borghi storici e una cultura dell’accoglienza che trova nel turismo lento una delle sue espressioni più autentiche. Da due anni, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio dell’Area Toscana Nord Ovest, abbiamo avviato uno studio di sviluppo dedicato al turismo con il cavallo, che ci ha permesso di valorizzare il potenziale economico, ambientale e sociale di questo segmento in forte crescita, proseguita poi con la significativa collaborazione del Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Pisa e del Parco di San Rossore. L’Equiraduno, nel suo passaggio in Toscana, non è solo un cammino simbolico verso Roma, ma anche un laboratorio vivente di sostenibilità, innovazione e identità territoriale».
La scelta di Pisa come punto di partenza della tratta toscana dell’Equiraduno, riveste un significato particolarmente rilevante, sia simbolico che operativo. Storicamente nota come “La città dei cavalli”, Pisa era meta invernale per i cavalli provenienti soprattutto dall’Inghilterra, diventando luogo di cura, sosta e accoglienza. Oggi questa vocazione si riflette nella presenza di eccellenze come la Clinica veterinaria universitaria, l’ippodromo di San Rossore, importanti centri di allevamento di cavalli purosangue e il Parco Naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, vero e proprio scrigno di biodiversità e scenario ideale per pratiche di turismo lento. Sebbene non direttamente collocata sulla via Francigena, Pisa si configura come snodo naturale per la tratta settentrionale del cammino, collegando il Nord Italia con i grandi itinerari storici che conducono a Roma, in un crocevia tra tradizione e innovazione nel segno della mobilità sostenibile.
Il viaggio a cavallo, che si snoda lungo tre importanti percorsi storici – via Romea Strata, via Francigena e via Romea Germanica – partirà il 23 aprile da San Piero a Grado, un luogo simbolico e spiritualmente carico: qui, secondo la tradizione, approdò San Pietro nel suo viaggio verso Roma, facendo del luogo un ponte ideale tra le origini della cristianità e il Giubileo.
Pisa di fatto, sarà il cuore pulsante dell’iniziativa che ha riscosso da subito l’interesse dell’Opera Romana Pellegrinaggi e del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, che l’ha ufficializzata nel proprio calendario. Non è infatti un caso che nella città della Torre Pendente, i cavalieri e pellegrini vivranno tre giornate indimenticabili. Il pomeriggio del giorno 22 aprile si aprirà con un Workshop in Camera di Commercio TNO rivolto alle imprese che intendono aprirsi al mondo del turismo con il cavallo visti anche gli indicatori emersi nelle ultime indagini dagli osservatori internazionali. A seguire poi l’accoglienza di cavalieri a San Rossore, e i controlli di rito ai cavalli, da parte dei veterinari dell’Ateneo pisano, gli ospiti e gli invitati parteciperanno ad una serata di Gala presso il Teatro Verdi, organizzata dalla Fondazione Arpa con la collaborazione della Fondazione Teatro di Pisa.
Il giorno seguente, 23 Aprile, è prevista alle ore 12 la Benedizione dei Cavalli presso la Basilica di San Piero a Grado con i saluti delle istituzioni e successivamente, nel pomeriggio, un gruppo di cavalli e cavalieri parteciperanno al “brindisi della staffa” in Piazza Vittorio Emanuele, per poi avviarsi in corteo, tra le vie del centro cittadino, per raggiungere Piazza dei Miracoli dove saranno ricevuti dall’Operaio Presidente dell’Opera della Primaziale. A seguire serata conviviale nel Parco di San Rossore. Il giorno successivo, l’Equiraduno partirà dall’Ippodromo di San Rossore per dirigersi verso Lucca.
Da Capannori a Fucecchio, il tracciato intercetta uno dei tratti più affascinanti della pianura toscana, arricchito dalla presenza del Padule di Fucecchio, la più vasta area umida interna italiana, habitat ideale per una straordinaria biodiversità. Proprio qui si terrà la firma dell’accordo quadro tra Final Furlong e la Romea Strata, un momento cruciale che rafforza la sinergia tra cammini e territori.
Dopo Gambassi, famosa per le sue acque termali e per il ruolo centrale nella rete viaria medievale, il viaggio toccherà San Gimignano, uno dei borghi più iconici d’Italia, con le sue torri che svettano come sentinelle del tempo, scrigno di arte e testimonianze religiose.
La sosta a Abbadia a Isola, antico presidio benedettino e rifugio per viandanti, apre la strada all’arrivo a Siena, dove si celebreranno diversi appuntamenti tra i quali un importante Convegno “Horse Green Day”, iniziativa itinerante che unisce tradizione, sostenibilità e innovazione nel turismo slow realizzato in stretta collaborazione con l’Università di Siena. In questo contesto, il rapporto tra città e cavallo assume un valore culturale profondo e da una visione del territorio che unisce identità, paesaggio e partecipazione collettiva.
Da qui, il viaggio prosegue verso Monteroni d’Arbia, porta d’ingresso delle Crete Senesi e dell’importante tenuta di Suvignano, luogo simbolo strappato dalle mani della mafia e restituito alla collettività . Si giunge poi a Montalcino, patria del celebre Brunello e punto d'incontro tra viticoltura, arte e spiritualità. Successivamente, si raggiungerà Piancastagnaio, comune virtuoso che ha deciso di aprirsi in modo autorevole al turismo con il cavallo, dove è prevista una interessante conferenza dedicata agli interventi assistiti con animali, testimonianza del valore terapeutico e sociale della relazione con il cavallo.
L’ultima tappa toscana, il 4 maggio, sarà Acquapendente, da cui il cammino proseguirà nel Lazio, con arrivo previsto l’11 maggio in Piazza San Pietro, cuore pulsante del Giubileo.
L’Equiraduno è molto più di un evento: è un processo culturale, una comunità in movimento, un’opportunità concreta per riscoprire il territorio e costruire un nuovo modello di turismo, più rispettoso e partecipato.
Per ulteriori informazioni e dettagli sul percorso, è possibile consultare il sito ufficiale: giubileoacavallo.it
Elisabetta CASTIGLIONI



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________