- Home
- Sapori dal Mondo
- Pasqua nel Salisburghese
Pasqua nel Salisburghese
Tradizioni pasquali e le particolarità della Pasqua a Salisburgo
I presepi splendidamente realizzati illuminati da candele, la tradizione delle uova deposte il Giovedì Santo, i falò che ardono, il giro su un asinello o il canto notturno. Sì, anche così si presenta il magico periodo di Pasqua in Salisburgo.
Partite con noi per un viaggio pasquale attraverso Salisburgo! Vi presentiamo 6 delle tradizioni più interessanti che vengono tramandate di generazione in generazione. Alcune vi sorprenderanno
Presepi pasquali
Molti di noi associano i presepi principalmente al periodo natalizio. Pochi sanno che possono essere ammirati anche a Pasqua. Ma sono un po’ diversi. I cosiddetti presepi pasquali, come suggerisce anche il loro nome, non rappresentano la nascita di Gesù Cristo, ma l’ultima fase della sua vita. La sua sofferenza e crocifissione. Le persone in tutta la regione espongono questi presepi nelle loro case per esprimere la loro profonda devozione e rispetto. I presepi pasquali possono essere visti anche in molti musei, come ad esempio il Salzburger Heimatwerk, dove sono organizzate mostre speciali dedicate a questo tema.
Fuochi pasquali
Quando, la sera del sabato prima di Pasqua, percorrete la campagna, potreste avere la sensazione che molte case e fattorie stiano bruciando. Le strutture di legno, grandi e alte, sono state appositamente costruite per essere accese in onore delle imminenti celebrazioni della domenica della risurrezione di Gesù Cristo. Nel Lungau, ad esempio, vengono costruiti falò alti fino a sei metri, pieni di rami secchi. La veglia pasquale è la notte tra il sabato di Pasqua e la domenica di Risurrezione del Signore. Durante la messa dopo il tramonto, anche a Flachgau si benedice il fuoco pasquale davanti alla chiesa. Questo fuoco viene benedetto e con esso vengono accese anche le candele pasquali. Già nei tempi pre-cristiani, le persone accendevano fuochi in onore della dea primaverile germanica Ostara (da cui il nome Pasqua: Ostern) per rendere omaggio a lei. Il fuoco rappresenta la purificazione e la luce, che appartengono alla primavera.
Gioco HRA „NA HOUSERA“
A Wölting e Tamsweg, ogni anno, il lunedì di Pasqua, le celebrazioni delle festività primaverili si concludono con un gioco divertente. Diverse coppie formano una lunga fila, con il primo della fila che è il cosiddetto „Gones“ (houser). Lui non ha ancora una partner e quindi si mette alla “caccia”. Dopo un grido in versi, l’ultimo della coppia nella fila deve separarsi e correre, mentre il „Gones“ cerca di acchiappare la „Diandl“ (termine del Lungau per ragazza). Se ha successo, può cedere l’onore di fare il “houser” al suo avversario. Il cosiddetto Goneslauf ha una lunga tradizione a Wölting e si gioca ancora oggi.
Uova del giovedì Santo
La cosiddetta “cottura” delle uova è conosciuta anche al di fuori della Salisburghese, ad esempio nella Boemia. I partecipanti si sfidano a testare la durezza dei gusci e se la punta di un uovo si schiaccia e poi anche il lato opposto, il giocatore perde e l’uovo può essere preso dal compagno di squadra. Ma cosa sono le Antlass-Eier? Il Giovedì Santo, nel Medioevo, era il giorno in cui le persone venivano liberate dalla “penitenza ecclesiastica” e i peccatori potevano nuovamente visitare la chiesa. Le uova deposte in questo giorno, secondo la tradizione, avrebbero effetti speciali. Proteggono dal fuoco e dai fulmini, i gusci schiacciati vengono dati al pollame per garantire una buona deposizione. La domenica, le uova deposte quel giovedì vengono portate in chiesa per la benedizione degli alimenti e poi fanno parte dei pasti. E naturalmente, possono anche essere utilizzate per il tradizionale “tocco” – la cottura.
Giro sull’asino e ramoscelli di palma
Il vescovo del Lungau è stato una figura straordinaria in questa regione. Sebbene purtroppo non sia più tra noi, ha ripristinato, tra le altre cose, la tradizione del giro sull’asino con i ramoscelli di palma, che lui stesso praticava per molti anni nel suo piccolo paese di Thomatal, ogni domenica delle Palme (Palmare, a volte chiamata anche Domenica delle Palme). Infatti, Gesù Cristo entrò a Gerusalemme su un asino e la gente lo accolse con ramoscelli di palma. Questo cammino ricorda il suo cammino di sofferenza. Nei giorni precedenti alla Pasqua, diverse associazioni e musei di solito offrono la realizzazione di mazzi di fiori con vari tipi di rametti verdi. I ramoscelli di salice, ad esempio, sostituiscono le foglie di palma. In occasione delle cosiddette Domeniche delle Palme, in altre parti della Salisburghese si svolgono anche processioni insolite. A Hintersee, ad esempio, ogni anno uno dei chierichetti si reca in giro per la zona. Invece, a Puch, viene portata per la città una statua in legno di Gesù sull’asino.
Nei giorni precedenti alla Pasqua, le associazioni e i musei di solito offrono la realizzazione di mazzi di fiori con vari tipi di rametti verdi. I rametti di salice sostituiscono le foglie di palma, con cui la gente salutò Cristo a Gerusalemme.
Canti degli Ulivi
Sul Monte degli Ulivi a Gerusalemme, Gesù fu arrestato la sera prima della sua crocifissione. In riferimento a questo luogo e evento, nella località pongausiana di Großarl si mantiene da secoli una tradizione molto unica. È tipica solo di questa zona. Fin dal Medioevo, qui si cantano canti della Passione durante tutta la notte in onore di Gesù Cristo. Due cori, composti da circa 30 membri maschi, cantano dalle otto di sera del Giovedì Santo, ogni ora, fino alla mattina del Venerdì Santo. Si alternano contadini e residenti locali per ascoltare i cosiddetti Canti degli Ulivi. Ogni strofa inizia con le parole: “Guardate il nostro Signore e lasciate che parli…” Si tratta di una tradizione pasquale molto suggestiva.
Piaceri mondani e dolci tentazioni pasquali
La Pasqua, naturalmente, è anche associata a varie dolcezze, tra cui il cioccolato. Un’ampia selezione di uova, coniglietti, galline e altre dolci delizie è offerta, ad esempio, dalla Confiserie Holzermayr a Salisburgo. Qui puoi ammirare e acquistare dolci premi per i “carolers” (e anche per te stesso) da mettere nel cestino pasquale in tutte le forme, colori e gusti. Anche alla Confiserie Berger tutto ruota attorno all’uovo di Pasqua di cioccolato. Grazie alla varietà di gusti, ogni coniglietto di Pasqua troverà ciò che cerca.
Fonte: https://www.salzburgerland.com/it/pasqua-nel-salisburghese



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________