Il cavallo e la cura

Pubblicato: 01/05/2025

IL CAVALLO E LA CURA:

la conferenza sugli interventi assistiti con animali 

A Piancastagnaio il 3 maggio 2025,

nell’ambito dell’Equiraduno dell’Anno Santo

Il cavallo e la cura

All'interno del programma dell'Equiraduno dell’Anno Santo – Giubileo 2025, sabato 3 maggio alle ore 10:30, la Saletta Comunale Martiri della Resistenza di Piancastagnaio ospiterà il convegno  IL CAVALLO E LA CURA. Interventi Assistiti con gli Animali: esperienze, conoscenze e prospettive di una relazione che cura, un incontro dedicato a esplorare il valore terapeutico del rapporto tra uomo e cavallo.

Nel rapporto millenario che unisce l’essere umano al cavallo si custodisce un’antica alleanza, oggi riscoperta come risorsa preziosa nei percorsi educativi, riabilitativi e terapeutici. Il convegno nasce proprio per approfondire il significato degli Interventi Assistiti con gli Animali, con un'attenzione particolare alla figura del cavallo come mediatore relazionale e co-terapeuta.

Ad aprire i lavori, dopo i saluti istituzionali, sarà MariaLucia Galli, psicologa e giornalista, che introdurrà e modererà gli interventi.

Laura Contalbrigo, Dirigente Veterinario IZSVe e referente del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali, offrirà una panoramica sul quadro normativo italiano e sull'evoluzione di questo settore, ancora in espansione ma già ricco di esperienze significative.

Chiara De Santis del Tavano, psicologa specializzata in IAA presso l'Associazione «Il Giardino di Filippo» di Viterbo, porterà un contributo prezioso sulla relazione tra bambino e cavallo, descrivendo come il cavallo possa diventare un compagno di crescita affettiva e motoria.

Seguiranno le testimonianze di due professioniste del Centro “Vittorio di Capua” dell’Ospedale Niguarda di Milano, una realtà pioniera nel panorama italiano: Annalisa Marnoni, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva specializzata in IAA, e Alessia Caruso, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva e membro dell’Associazione “Amici del Centro Vittorio di Capua ODV”, che illustreranno rispettivamente le modalità operative di un centro di riabilitazione e le attività complementari che arricchiscono i percorsi di cura.

La prospettiva territoriale sarà affidata a Cinzia Pieraccini, Neuropsichiatra Infantile della Fondazione Fabrizio Moretti, che racconterà le esperienze sviluppate in Toscana, evidenziando il valore delle reti locali, dove enti pubblici, ASL, associazioni e Comuni collaborano per creare progetti stabili, sostenibili e capaci di generare inclusione.

Il programma prevede anche l'intervento di Gianni Pratelli, medico veterinario, che proporrà una riflessione sull’etologia del cavallo, ricordandoci che ogni intervento efficace parte dalla conoscenza profonda e rispettosa dell’animale.

Chiuderanno il convegno Claudia Vagnoli, Assessore allo Sport di Piancastagnaio, e Maurizio Rosellini, Presidente di Final Furlong, riaffermando il valore degli IAA non solo come opportunità terapeutica ma come modello di welfare innovativo, basato sulla relazione, sulla prossimità e sulla collaborazione.

La conferenza “Il Cavallo e la Cura” vuole essere non solo un momento di confronto tra esperienze professionali, ma anche un invito a riconoscere che la cura autentica, come il passo del cavallo, richiede tempo, fiducia e ascolto. E che proprio in questo cammino lento e consapevole può nascere una trasformazione profonda, personale e collettiva.

Sito ufficiale: www.giubileoacavallo.it

Elisabetta CASTIGLIONI



Ultimi Video


Vedi tutti i video »

Clicca sul Banner in basso e guarda il video

Inquadra il codice qr e sostienici!

Oltre le barriere - 2k24 -

è un progetto de

L'Albero Verde della Vita

_____________________________

 

_______________________

DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi

(Liber I)

(Liber II)

(Liber III)

______________________