- Home
- Sapori dal Mondo
- I 20 castelli più belli della Valle d’Aosta: 4° appuntamento
I 20 castelli più belli della Valle d’Aosta: 4° appuntamento
Castello di Saint Germain, Montjovet
La data della sua costruzione è incerta. Di grande fascino, sembra sbarrare la strada a chi dalla bassa valle corre verso Aosta.
Tra le più grandi fortificazioni della Valle D’Aosta, presenta una torre centrale di 19 metri di altezza e una cinta muraria che si sviluppa per un perimetro di duecento metri.
Castello di Quart, Quart
E’ un agglomerato di più corpi di fabbrica appoggiati su di una balza rocciosa e racchiusi all’interno di un recinto fortificato.
Le sue origini corrono alla fine del XII secolo. Dopo la morte di Enrico di Quart, risalente alla seconda metà del XIV secolo, il maniero passa ai Savoia che lo cedono nel 1550 a Filiberto Laschis, il quale lo rivende poco dopo ai Balbis.
Passato poi al conte Nicola Coardo e ai Perrone di San Martino, passò poi al comune di Quart nel 1800. Singolare per la valle il suo caratteristico agglomerato di edifici che lo fa assomigliare a una cittadella.
Castello di Saint-Marcel, Saint Marcel
Le sue origini affondano nel Trecento ed è uno dei cosiddetti castelli monoblocco per la sua forma. Sorge in un pianoro che un tempo era crocevia di percorsi del fondovalle e i sentieri che salivano alla volta del vallone situato a sud del maniero.
Castello Vallaise, Arnad
Fu costruito dalla famiglia Vallaise nel XVII secolo e sorge in bassa valle, ad Arnad, terra del delizioso lardo, specialità gastronomica regionale.
Da vedere, nel Salone d’Onore, gli affreschi raffiguranti i feudi appartenuti alla famiglia Vallaise.
Da vedere anche l’altare barocco in marmo della cappella esagonale situata nel parco, dedicata a San Giuseppe, Sant’Antonio e alla Vergine Maria.
Fonte: https://viaggi.corriere.it/itinerari-e-luoghi/cards/castelli-valle-daosta-i-20-piu-belli-e-il-ritorno-ad-aymavilles



Ultimi Video
-
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
Il pane turco in 2 minuti
... -
Come preparare il tè turco
... -
La tradizione dei dolci di Natale in Lucania
I profumi del Natale a cura dello Chef Enza Barbaro - presidente FIC delegazione Romania ... -
Conferenza stampa I° Trofeo Costa Ripagnola
...
Vedi tutti i video »