- Home
- Sapori dal Mondo
- I 20 castelli più belli della Valle d’Aosta: 3° appuntamento
I 20 castelli più belli della Valle d’Aosta: 3° appuntamento
Castello di Introd, Introd
Tra i tanti tesori artistici del borgo, il castello di Introd risale al XIII secolo, ed è costituito da una serie di corpi di fabbrica che circondano un’antica torre a pianta quadrata. Vicino al castello si trova la “Cascina L’Ola”, in passato stalla e pagliaio, e il granaio quattrocentesco.
Castello di Verrés, ( Verrés )
Arroccato su una rupe all’ingresso della val d’Ayas, il castello di Verrés è tra i più suggestivi della Valle d’Aosta.
Raggiungibile a piedi, propone interni di particolare interesse, tra cui la sala d’armi, con volte a sesto acuto, dotata di due monumentali camini.
Quando si sale in val d’Ayas, splendido è il colpo d’occhio che propone il maniero, che sorge a guardia dell’ingresso della valle, in posizione dominante sul borgo.
Castello di Sarriod de La Tour, Saint-Pierre
E’ un castello dall’architettura articolata, composta da più corpi di fabbrica. Appartenuto fino agli inizi del XXI secolo alla famiglia Sarriod-de-La-Tour, propone, nella sala principale, un interessante soffitto ligneo e una cappella con affreschi della metà del XIII secolo.
Forte di Bard, Bard
E’ tra le capitali della cultura della regione ed è rimasto praticamente intatto dal momento della sua costruzione, rappresentando una delle migliori espressioni di fortezza di sbarramento del primo Ottocento.
Si accede alla sommità della rupe sulla quale è situato seguendo un percorso pedonale che si sviluppa tra muraglioni e viste panoramiche sulla valle che parte dal pittoresco borgo medievale, oppure servendosi degli ascensori panoramici.
Centro di cultura, il forte di Bard ospita un vasto complesso museale che comprende il Museo delle Alpi, lo spazio ludico “Le Alpi dei ragazzi”, le Prigioni e Il Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere.
Fonte: https://viaggi.corriere.it/itinerari-e-luoghi/cards/castelli-valle-daosta-i-20-piu-belli-e-il-ritorno-ad-aymavilles



Ultimi Video
-
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
Il pane turco in 2 minuti
... -
Come preparare il tè turco
... -
La tradizione dei dolci di Natale in Lucania
I profumi del Natale a cura dello Chef Enza Barbaro - presidente FIC delegazione Romania ... -
Conferenza stampa I° Trofeo Costa Ripagnola
...
Vedi tutti i video »