- Home
- Sapori dal Mondo
- FRANCOFILM – il Festival del Film Francofono di Roma
FRANCOFILM – il Festival del Film Francofono di Roma
La Romania all’XIII-esima edizione del
FRANCOFILM – il Festival del Film Francofono di Roma
La Romania partecipa all’XIII-esima edizione di FRANCOFILM – il Festival del Film Francofono di Roma, con la proiezione dei film “R.M.N.”, diretto da Radu Dragomir e “Marie, cœur de Roumanie”, diretto da Trevor Poots. Il festival è ideato e organizzato dall’Istituto Francese Centre Saint Louis in occasione della Giornata Internazionale della Francofonia 2023 e vi partecipano i paesi membri dell’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF). La presenza romena è promossa dall’Ambasciata di Romania in Italia e dall’Accademia di Romania in Roma, con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno, e si unisce alla serie di eventi organizzati in occasione del trentesimo anniversario dell'adesione all'Organizzazione Mondiale della Francofonia.
Programmazione completa:
-
Sabato, 11 marzo, 18h00
R.M.N. – diretto da Cristian Mungiu
Romania●2021●2H05●dramma●V.O. in romeno con sottotitoli in francese
SINOSSI: Come nasce e si diffonde il razzismo oggi? Matthias torna nel suo villaggio natale, in Transilvania, dopo aver lasciato il lavoro in Germania. Si dedica all’educazione del proprio figlio e cerca di ricucire la relazione un po’ instabile con sua moglie. Ma l’equilibrio della piccola cittadina viene sconvolto quando alcuni lavoratori stranieri vengono assunti nella fabbrica di pane. Frustrazioni, conflitti e passioni esploderanno, mandando in frantumi la parvenza di pace che si respirava prima.
-
Lunedì, 13 marzo, 18h00
Marie, cœur de Roumanie – diretto da Trevor Poots (fuori concorso)
Romania●2021●1H35●documentario●V.O. inglese/romeno con sottotitoli in italiano
Seguito da un incontro con il prof. ALberto Basciani (Università Roma Tre)
SINOSSI: Il documentario evoca non solo la storia del ruolo politico e l’interessante vita privata della regina Maria di Romania – di origine inglese – ma anche della sua attiva partecipazione al fronte nella Grande Unione del 1918, curando soldati feriti e malati di tifo o colera, fatti per i quali la gente la chiamava «la Madre dei feriti» e «la Regina Soldato».
L’accesso è gratuito, nel limite dei posti disponibili.
Informazioni sul festival:
La XIII-esima edizione del FRANCOFILM – Festival del Film Francofono di Roma presenta, dall’08 al 14 marzo 2023, ben 17 film per farvi viaggiare nel cuore della diversità delle culture francofone.
Grazie al sostegno del Gruppo degli Ambasciatori Francofoni, 14 paesi membri dell’Organizzazione Internazionale della Francofonia partecipano all’edizione di quest’anno: Armenia, Belgio, Bulgaria, Canada-Québec, Costa d’Avorio, Djibouti (fuori concorso), Francia, Lussemburgo, Monaco (fuori concorso), Niger, Repubblica Democratica del Congo, Romania, Svizzera, Tunisia. L’evento è organizzato con il sostegno delle rappresentanze diplomatiche e culturali in Italia dei paesi membri dell’OIF.
Il festival si conclude con l’attribuzione dei Premi (Premio della Giuria, Premio del Pubblico e Menzioni Speciali). La giuria costituita da professionisti del cinema presieduta da Romano Milani, Segretario Generale del Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani
REGALATEVI UN VIAGGIO NELLA FRANCOFONIA, PERCHE’ IL CINEMA CRESCE QUANDO VIAGGIA!
Maggiori informazioni su FRANCOFILM 2023 sono disponibili su: https://www.ifcsl.com/centre-saint-louis/francofilm-2023#/
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA
Viale delle Belle Arti 110
Tel. +39.06.3201594;
e-mail: accadromania@accadromania.it



Ultimi Video
-
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
Il pane turco in 2 minuti
... -
Come preparare il tè turco
... -
La tradizione dei dolci di Natale in Lucania
I profumi del Natale a cura dello Chef Enza Barbaro - presidente FIC delegazione Romania ... -
Conferenza stampa I° Trofeo Costa Ripagnola
...
Vedi tutti i video »