- Home
- Sapori dal Mondo
- Estate alla malga-vacanze in montagna tra baite e rifugi
Estate alla malga-vacanze in montagna tra baite e rifugi
GLI ALPEGGI SALISBURGHESI SONO LUOGHI SPECIALI, OASI DI PACE NELLA NATURA ALPINA DOVE RISCOPRIRE I PIACERI E I SAPORI ESSENZIALI DELLA VITA
Ci sono luoghi che hanno il dono di farci riscoprire le cose essenziali: aria fresca e pura, il calore di un fuoco, il gusto di un piatto semplice ma genuino, la meraviglia di una notte stellata e di un paesaggio alpino incontaminato. Le malghe del Salisburghese sono fra questi rari luoghi dove le vacanze in montagna sono una cura di benessere a base di “elementi essenziali”. Sono centinaia i rifugi di malga salisburghesi, in gran parte collegati dal favoloso Sentiero delle Malghe, e molti sono specializzati per soddisfare le esigenze di famiglie con bambini e neonati, mountain biker, artisti in cerca di natura e… escursionisti in vena di leggerezza…
Casa, ufficio, automobile… la nostra esistenza si svolge in gran parte in luoghi chiusi, con visuali troppo spesso limitate ai pochi centimetri che separano i nostri occhi dallo schermo del computer. Ecco perché abbiamo così bisogno di vacanze in montagna, in spazi aperti e liberi, dove lo sguardo può spingersi all’infinito, oltre i boschi e l’orizzonte delle cime più lontane. Dove aprendo le finestre non entrano lo smog e il rumore del traffico, ma il canto degli uccelli, il suono dei campanacci delle mucche al pascolo e il vento che sa di bosco. Spazi aperti e liberi nella natura… come le malghe del Salisburghese.
MALGHE CON CERTIFICATO “ESTATE ALLA MALGA”
Nel Salisburghese sono ancora attive circa 1.800 malghe, con una densità d’alpeggio fra le più alte delle Alpi. 550 malghe fungono da rifugio alpino per gli escursionisti che qui trovano ristoro e spesso anche possibilità di pernottare nello stile tipico dell’antica tradizione alpina. I malghesi svolgono il loro antico lavoro, producono burro e formaggi con il latte fresco appena munto e rifocillano i loro ospiti con deliziose e genuine specialità di malga. Oltre 171 di questi rifugi hanno ottenuto il certificato di qualità “Almsommer” (Estate alla Malga) che garantisce l’autentica genuinità dei sapori e delle esperienze che la malga offre.
CON I BIMBI ALLA MALGA
Che odore ha una mucca? E quanto è grande? Qual è l’albero dei mirtilli? Per molti bambini nati in città, l’alpeggio è un mondo nuovo e inesplorato, popolato da animali visti solo in televisione. Diverse malghe si sono attrezzate proprio per accogliere i bambini e far scoprire loro il mondo dell’alpe: le “Kinderalmen” offrono ai piccoli la possibilità di accarezzare caprette e conigli, di giocare in parchi giochi nella natura o vicino all’acqua. Le malghe delle carrozzine (“Kinderwagen-Almen”) si possono raggiungere facilmente anche con i neonati grazie a mulattiere dal fondo ben battuto, percorribili con i passeggini. Ma ci sono anche malghe dedicate a chi va in montagna in bicicletta (“Mountainbike-Almen”) e persino a chi cerca l’esperienza artistica e creativa in mezzo alla natura (“Kunst & Kultur-Almen”).
SENTIERI DI MALGA IN MALGA
Da un alpeggio all’altro, nel Salisburghese si può camminare per intere settimane nutrendo l’anima di natura, panorami, profumi e bellezza, e viziando il palato con i sapori autentici della cucina montanara salisburghese… per esempio lungo il Sentiero delle Malghe “Almenweg”: 25 tappe per un totale di 350 km nel cuore alpino del Land, fra i massicci dell’Hochkönig, del Dachstein e degli Alti Tauri. Nella valle di Grossarl, la valle delle malghe, anche le famiglie con bambini piccoli possono percorrere in tre tappe giornaliere i facili sentieri del trekking “Alpenfloh”.
TREKKING CON FAMIGLIA MA SENZA BAGAGLI
Quando si cammina con tutta la famiglia, lo zaino si appesantisce molto, soprattutto se si affrontano trekking di più giorni. Per fortuna, molte malghe salisburghesi si raggiungono facilmente in funivia. Ma per gli escursionisti che vogliono trascorrere vacanze in montagna all’insegna della leggerezza, il Salisburghese offre il servizio trasporto bagagli di tappa in tappa “Wandern ohne Gepäck” (camminare senza bagagli). Di giorno si cammina liberi e leggeri gustando l’ebbrezza delle vette, scoprendo incantevoli laghi alpini e scenari di maestosa bellezza. Di sera si arriva al rifugio pregustando un’ottima birra e un gustoso piatto di gnocchetti al formaggio, mentre il bagaglio è già stato recapitato nella cameretta di legno, accanto al letto. La zona turistica della valle Saalachtal, nel Pinzgau, propone diversi meravigliosi trekking con servizio trasporto bagagli.
Fonte: https://www.salzburgerland.com/it/almsommer-estate-alla-malga-vacanze-in-montagna-fra-baite-e-rifugi



Ultimi Video
-
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________