- Home
- Sapori dal Mondo
- Che cos’è Eid al-Adha, la festa islamica del sacrificio e della generosità
Che cos’è Eid al-Adha, la festa islamica del sacrificio e della generosità
Eid al-Adha: cos’è, cosa significa e quanto dura la festa islamica del sacrificio, quattro giorni per ricordare il sacrificio di Abramo
L’Eid al-Adha è la festa islamica del sacrificio, una delle celebrazioni più significative e importanti del mondo musulmano. Una festa che incarna i valori dell’abnegazione, della generosità e della compassione, ed è celebrata da milioni di musulmani in tutto il mondo con preghiere e condivisione di cibo. Durante questo periodo di festa le persone di fede islamica si riuniscono nelle moschee, indossano i propri abiti migliori e mostrano un senso di gioia e gratitudine per le benedizioni ricevute.
Nei paesi di fede islamica questa celebrazione si concretizza con il sacrificio di un animale che viene eseguito, solitamente un montone, una pecora o una capra, e avviene secondo le leggi islamiche in modo umano e compassionevole. La carne viene quindi suddivisa tra famiglia, amici e parenti, per enfatizzare l’importanza della condivisione e della solidarietà sociale.
Eid al-Adha: cos’è e cosa significa
Eid al-Adha, anche conosciuta come la “Festa del Sacrificio”, è una delle feste più importanti dell’Islam. Si celebra alla fine del pellegrinaggio annuale a La Mecca, noto come Hajj. Si tratta di una celebrazione che ricorda la volontà del profeta Ibrahim (Abramo) ad offrire in sacrificio suo figlio Ismaele come atto di devozione a Dio.
Allah impedì il sacrificio e inviò un agnello (o un ariete) al suo posto. Durante la festa, i musulmani ricordano questo sacrificio condividendo un animale tra la famiglia, gli amici e le persone meno fortunate. L’Eid al-Adha è anche un’occasione per i musulmani per esprimere la propria gratitudine, fare offerte e partecipare alle preghiere in comune presso le moschee.
Quanto dura Eid al-Adha?
Eid al-Adha dura quattro giorni e cade il decimo giorno del mese lunare islamico di Dhu al-Hijjah. Durante questi giorni, i fedeli musulmani fanno la preghiera dell’Eid al mattino presto e poi celebrano insieme con i loro cari, scambiando regali e partecipando a banchetti. In alcuni paesi a maggioranza musulmana, le attività commerciali e le attività pubbliche possono essere interrotte per un paio di giorni per permettere alle persone di partecipare alle festività.
Come si festeggia?
Questa celebrazione, che dura quattro giorni, è una delle più importanti nel mondo islamico. Durante questo periodo, i fedeli non solo pregano al mattino presto, ma festeggiano durante il giorno insieme ai loro cari. Per ricordare la generosità di Allah si scambiano regali e partecipano a feste e banchetti. Durante la festività, viene condiviso un animale in memoria del sacrificio che Abramo fu disposto a fare per la volontà del Signore.
La carne dell’animale sacrificato viene quindi divisa in tre parti: una per la famiglia, una per i parenti e amici più prossimi e una per i meno fortunati e i bisognosi. L’aspetto di generosità e condivisione si estende anche ad altre attività durante i giorni di festa. I musulmani sono infatti incoraggiati a fare beneficenza, a visitare gli amici e i parenti e a diffondere un clima di amore e gentilezza nella comunità. Ormai sentita dai fedeli di tutto il mondo, l’Eid al-Adha è stata diventata negli ultimi anni una celebrazione molto sentita anche in Italia.
Fonte: https://leonardo.it/lifestyle/cosa-e-eid-al-adha



Ultimi Video
-
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________