- Home
- Sapori dal Mondo
- Carnevale di valle
Carnevale di valle
Feste di fertilità che saziano il palato
Il Carnevale è un rito propiziatorio collettivo. Senza la partecipazione di tutta la comunità, l’auspicio è nefasto. Dove in città le maschere e le vesti ostentavano ricchezza, nelle valli del Trentino, con gli indumenti di tutti i giorni, a volte mascherati per confondere le identità, si rideva e si urlava, si danzava e si suonava, si bruciava nel fuoco il passato, l’anno che moriva, per gettare sulla terra cenere e promesse di fertilità.
All’inizio durava un giorno solo, il giorno pagano del vero capodanno contadino, il giorno tanto atteso della sazietà alimentare per tutti, prima di una quaresima che avrebbe investito tutto il resto dell’anno.
La polenta come rito di aggregazione
Arlecchino ha sempre fame ma a Carnevale diventa il re della festa. Quel giorno mangia a sazietà perché il cibo che riesce a ingurgitare placherà la sua fame per i mesi a venire.
Nelle valli trentine il rito delle processioni, dei carri, delle baldorie e delle Cante dei mesi, di arlecchini ne conta almeno tre, intorno a una chiassosa mascherata di facère o di corna, emblema di abbondanza, o ad un falò che sacrifica Biagio-Carnevale per allontanare le sciagure possibili e future.
E allora ogni valle distribuisce a tutti, ricchi e poveri, piatti su piatti di polenta cucinata nella piazza. Perché la polenta è un cibo di comunità, non è lecito mangiarla “in solitaria”. Polenta da innaffiare finalmente con brocche di vino, o da condire con carne di lucaniche o mortadella, distribuite al freddo nella neve per il piacere di scaldarsi poi con grappa e giri di danze.
Bigolada e “vender sgnocolà”
Tradizione tipica soprattutto della Valsugana è la distribuzione della pasta in piazza. Condita con burro, formaggio e litri di vino. Anticamente ognuno del paese portava il suo contributo per “fare el pocin” e condividere un pasto ricco con tutti.
E poi gli gnocchi di patate e farina, con ragù o con burro e pujina, rimasti vivi in città come nei paesi, dove l’ultimo venerdì di Carnevale a mezzogiorno ognuno può uscire a prendere la sua razione e tornare a sentirsi parte della sua comunità.
Onto e bisonto soto tera sconto
Unto e bisunto nascosto sotto la cenere dove viene cotto, lo smacafam uccide la fame. Farina bianca, latte, olio, lucanica fresca, pancetta affumicata, burro o lardo per una focaccia morbida capace di far esultare lo stomaco di chi penava tutto l’anno per gustare un solo ingrediente per volta, quando c’era, e liberare ogni inibizione.
Così succedeva nel Trato marzo, quando i giovani coscritti, con un cappello fiorito in testa, si radunavano su un’altura del paese, intorno a un falò nella notte e poi urlavano a gran voce i nomi di coppie di compaesani reali o burlesche, per aggiungere fertilità ad auspicio di fertilità in nome della continuità della vita.
Grostoli e dintorni
Niente come il fritto è capace di profumare di festa. Se poi a disposizione c’è anche un po’ di zucchero, quello che ancora pochi decenni fa i bambini cercavano di rubare dalle magre madìe di casa, l’euforia è assicurata.
Si friggevano nel lardo del maiale appena macellato o nel burro prima che venisse centellinato, pasta di farina, uova e, quando possibile, frutta secca.
In Val di Fassa, il grafon è una ciambella di pasta di farina bianca lievitata, tagliata a forma di rettangolo, piuttosto spessa, fritta poi nel burro e i casunzei, oggi anche salati, venivano riempiti di pere secche.
E poi crofeni, straboi e fortaie di confetture.
Anche il Trentino, ovviamente, ha i suoi grostoli, rigorosamente aromatizzati alla grappa contadina e le sue frittelle con uvetta!
Perché a Carnevale, ogni peccato di gola vale… per fare scorta di sorrisi e buon umore!
Fonte: https://www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/carnevale-ricette



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________