- Home
- Ricette Spirituali
- Quando Gesù è la nostra ragione di vita
Quando Gesù è la nostra ragione di vita
Mt.16, 13-20
Prima di scrivere qualcosa circa il Vangelo di questa domenica, ultima di agosto, mentre accoglievo i ragazzi, minori non accompagnati presso le nostre strutture, a bruciapelo ho chiesto a R. educatrice volontaria: "chi è Gesù per te?" E lei mi ha risposto a caldo: "provvidenza, speranza, luce, gioia e qualcosa in cui credere per poter andare avanti".
L'incontro con R. è stato provvidenziale. Singolare il fatto che sia stata una persona, laica, impegnata nel sociale a rispondere. Sono ormai tante le realtà che in Italia si occupano di questi ragazzi, per lo più giovanissimi che, sbarcati sulle nostre sponde, cercano pace e serenità. E tanti anche a vivere come se Dio non ci fosse pur non tacitando gli interrogativi di fede di sempre.
Alcuni di loro avrebbero veramente tante e grandi storie di sofferenza da raccontare, però, ho preferito rivolgermi a R.e lei è stata molto immediata.
Non ha avuto nemmeno il tempo di riflettere. Ha parlato di speranza, di "qualcosa in cui credere"!
Ecco, va detto ora che l'interrogativo da me proposto viene proprio dalla bocca di Gesù - "ipsissima verba" - e ciò che Lui ci chiede è ciò che dovremmo chiederci tutti con onestà: chi è Gesù per me? Chi sono io per te? Chi è Gesù per te? Che cosa rappresenta? Quale significato? Quale senso noi diamo? Quale valore diamo alla presenza, alla persona di Gesù nella nostra vita?
In merito Gesù cerca non tanto parole o risposte precostituite da parte nostra, ma piuttosto rapporti, cerca relazioni, cerca amore.
In realtà non avrebbe bisogno di sentirsi dire quello che troviamo scritto nella Bibbia o che abbiano appreso dal catechismo: "Gesù è il Verbo incarnato" eccetera..., piuttosto vorrebbe capire fino a che punto lo amiamo e se realmente lo amiamo, se siamo innamorati di Lui.
Dai 12 apostoli prima, piccola Chiesa, vuole sapere questo, non vuole sapere, tanto, tecnicamente o teologicamente cosa Lui rappresenterebbe per loro, non vuole risposte precostituite, spirituali o teologico-dogmatiche ma, piuttosto, vorrebbe sincerare quello che è il loro "status" di credenti e/o innamorati.
È come se dicesse: "siete innamorati della mia persona, del mio messaggio, di me? Vi arde il cuore per me, qualcosa brucia nel vostro cuore?"
Ecco il senso del Vangelo di questa domenica. È proprio questo: il Signore ci chiede di approfondire e riflettere sulla nostra fede e sulle nostre scelte culturali e religiose per capire che valore diamo alla Sua persona e a tutto cio che rappresenta in termini di novità evangelica annunciata nel momdo.
Intende sapere dai nostri cuori quale posto Lui occupa nella nostra vita. E se veramente il suo insegnamento incide nelle nostre scelte quotidiane.
Tra i dodici Pietro è il primo a rispondere: "tu sei il Cristo, il figlio del Dio vivente"! E' un passionale Pietro, magari fragile, a volte timoroso, pauroso, incerto, ma poi il suo amore per Cristo è tale che il "primato": viene dato a lui proprio per questo.
Spesso si parla del "primato petrino" in termini solo dogmatici. Piu volte se ne parla ma a me sembra straordinaria la posizione di don Tonino Bello. Ne abbiamo parlato così tanto, in modo da dimenticare la nudità e la essenzialità di quella roccia - "mensa Christi" - sulla quale Gesù ha parlato a Pietro, perdendo di vista il fatto essenziale e cioè che che egli invece è il capostipite di quelle "pietre di scarto", appunto colui che detiene l'"ultimatum" dei poveri verso cui Gesù ha sempre espresso un amore preferenziale.
Allora dire Pietro non sigifica dire "primato" di coloro che sono più potenti sulla terra e che devono esercitare un'autorità insuperabile ma piuttosto considerare lui come il più povero tra i poveri, potremmo dire, che Gesù ci ha voluto ricordare proprio questo, ricordarci, farci capire che Pietro è un povero tra tanti e che nella sua povertà è stato scelto, così come noi pure potremmo essere scelti da Lui per osservare il Vangelo e sopratutto praticarlo, amando e testimoniando a tutti l'incontro con Lui.



Ultimi Video
-
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________