Figli "Amati" per amare

Pubblicato: 11/01/2025
Figli "Amati" per amare

Dopo trent'anni di silenzio e di quotidianità, l'evangelista Luca mette in scena la prima manifestazione pubblica del Signore. Si tratta della seconda delle tre “epifanie” che la Chiesa ricorda in questo tempo di Natale: la prima è l’Epifania vera e propria che abbiamo già celebrato ricordando l’adorazione dei Magi; la seconda è quella descritta in questa domenica, il Battesimo di Gesù nel fiume Giordano; la terza Epifania la ricorderemo domenica prossima con il famosissimo e primo Miracolo di Gesù a Cana di Galilea.

L’uomo quando si rapporta con gli altri inevitabilmente rivela qualcosa di sé e nelle relazioni umane si suole dire che la prima impressione conta molto. In genere è vero perché, al di là di qualche smentita nel tempo, ti accorgi abbastanza presto di che tipo di persona hai di fronte sin dalle prime battute. In questa pericope evangelica Luca ci descrive un Gesù umile e solidale con i peccatori. E’ chiaro che in quanto Figlio di Dio non aveva affatto bisogno di ricevere il battesimo della penitenza promosso dal Battista, ciononostante quasi per dare l’esempio e per rimanere in mezzo al suo popolo Gesù, che è il Signore, si mette in fila con i peccatori per essere battezzato da Giovanni. E’ commovente e sconvolgente la scena di Gesù che si mette in fila, aspetta il suo turno e, ricevuto il battesimo, rimane in preghiera. Così facendo il Signore ci svela il vero volto di Dio, attraverso Lui capiamo l’amore del Padre per noi, la sua solidarietà. Accogliamo tra noi un Dio che cammina con il suo popolo, un Dio che non ama corsie preferenziali, un Dio che ha fame e sete, piange per un amico morto, si commuove e si appassiona, ama e perdona.

Per lungo tempo abbiamo pensato a Dio come un essere perfetto e distante, freddo e calcolatore, immerso nei cieli a guardarci con il suo occhio giudice e a dettare comandamenti e sentenze. Gesù è venuto apposta tra noi per rettificare questa immagine errata di Dio, per cui l’unico modo per sapere com'è Dio è guardare Gesù, la sua vita, le sue parole e le sue scelte; è Lui la via la verità e la vita, e solo Lui, è immagine del Dio invisibile (Col 1,15).

Sant’Ambrogio scriveva che Cristo a quanti gli “preparavano la croce rispondeva donando salvezza e amore. E tuttavia, poiché anche l’impegno nel bene si allenta se non riceve ricompensa, egli ci diede l’esempio e ci promise il premio dal cielo garantendo che i suoi imitatori sarebbero diventati figli di Dio”. Pertanto noi siamo divenuti figli nel Figlio e la celebrazione del Battesimo di Gesù ci dà occasione di riflettere sul nostro Battesimo e sul fatto che apparteniamo a Cristo, a Lui siamo consacrati. Se siamo “figli” vuol dire certamente che siamo “amati”. La voce del Padre dall’alto lo conferma: “in Lui, figlio amato, mi sono compiaciuto”.

Dio ci genera figli amati. Sentirsi amati è il presupposto necessario per vivere la vita e darle un senso. Infatti che senso avrebbe la nostra vita se non fossimo amati da nessuno e non amassimo nessuno? Ebbene noi siamo amati da Dio e questo per noi è un motivo di grande consolazione. Sappiamo che Colui che ci ama non ci abbandonerà mai. Coloro che ci amano, a volte, ci redarguiscono per i nostri errori, ma questo non significa che smettono di amarci. Anzi proprio perché ci amano ci correggono e ci suggeriscono di cambiare in meglio. Allo stesso modo fa il Signore con noi quando per amore nostro a volte ci rimprovera, altre volte ci consola, altre ancora ci sprona. Una cosa è certa non ci lascia mai soli: “non vi lascio orfani”.

Il Battesimo di Gesù quindi ci esorta a vivere bene il nostro Battesimo con un senso di responsabilità senza avere paura di affrontare i problemi della vita, con coraggio e determinazione consapevoli – così come affermava don Tonino Bello – che l’amore è più forte di ogni cosa e che dobbiamo sempre ricercare la felicità e l’armonia nella nostra vita accogliendola con passione, rispetto e gratitudine.

don Alfonso GIORGIO

 



Ultimi Video


Vedi tutti i video »

Clicca sul Banner in basso e guarda il video

Inquadra il codice qr e sostienici!

Oltre le barriere - 2k24 -

è un progetto de

L'Albero Verde della Vita

_____________________________

 

_______________________

DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi

(Liber I)

(Liber II)

(Liber III)

______________________