- Home
- Curiosando qua e là
- W. A. Mozart - requiem
W. A. Mozart - requiem
Opera in Roma
Presenta
W. A. MOZART - REQUIEM
CHIESA DI SAN PAOLO ENTRO LE MURA
Via Nazionale 16A, Roma
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21,00
CORI ACCADAMIA VOCALE ROMANA & LA FENICE
&
ORCHESTRA SINFONICA CITTÀ DI ROMA
Lorenzo Macri, direttore
Mariangela Cafaro, Soprano
Beatrice Maccaroni, Mezzo soprano
Delfo Paone, Tenore
Ferruccio Finetti, Basso/Baritono
Violino solista: Matteo Manzone
Programma
E. BLOCH
Baal Shem: II. Nigun
Violino solista: Matteo Manzone
W. A. MOZART
Requiem in Re minore K 626
Opera in Roma, mercoledì 16 aprile, nella Chiesa di San Paolo entro le Mura a Roma, presenta la Messa Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, con l’Orchestra Sinfonica Città di Roma e i Cori Acadamia Vocale Romana e La Fenice. direttore Lorenzo Macri, Mariangela Cafaro, soprano, Beatrice Maccaroni, mezzo soprano, Delfo Paone, tenore, Ferruccio Finetti, basso/baritono, con la partecipazione del giovanissimo talento Matteo Manzone al violino In programma: E. Bloch Shem: II. Nigun, Violino solista: Matteo Manzone. W. A. Mozart, Requiem in Re minore K 626.
La Messa da Requiem K 626 in Re minore, l’ultima opera incompiuta di Wolfgang Amadeus Mozart, rappresenta un labirinto di contraddizioni e misteri che nel corso del tempo ha diviso gli storici e i musicologi, alimentando congetture e accendendo passioni.
Mozart portò a termine solo l’Introito: Requiem aeternam, e scrisse le parti principali dell’opera indicando di tanto in tanto il motivo melodico dell’accompagnamento. In questo stadio sono pervenuti Kyrie, Sequentia (con il Lacrimosa che si ferma dopo le prime otto battute) e l’Offertorium.
Dopo la morte di Mozart, la moglie Constanze delegò il completamento del Requiem a tre allievi del marito, per meglio avvicinarsi agli intenti originari dell’opera, ma solamente Franz Xaver Süssmayr continuò il lavoro, riordinando in modo omogeneo il lavoro dei collaboratori precedenti e completando i brani totalmente mancanti del manoscritto.
Sin dalle prime note è presente un senso d’angoscia, è come se l’autore avesse paura della morte e del giudizio ed è come se essa fosse già presente.
Il Requiem è dedicato al Maestro Guido Mascellini, violoncellista dell’Orchestra Sinfonica della Rai, recentemente scomparso.
Matteo Manzone nasce a Roma il 16 maggio 2013. Inizia lo studio del violino nel 2018 con il M°Olga Doronina e lo studio del pianoforte nel 2020 con il M°Tania Doronina. Dal 2022 è allievo del M° Lorenzo Fabiani per il violino e del M° Akane Makita per il pianoforte presso l'Accademia Musicale Sherazade di Roma. Nel 2022 ha partecipato alle masterclass tenute dal M°Silvia Marcovici presso l'accademia Musicale Sherazade e l'International Music Mastercourses a Cividale del Friuli. Ha inoltre seguito la masterclass "Estate Musicale a Nocera Umbra" con Lorenzo Fabiani, Michelangelo Carbonara e Bruna Pulini. Negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024 ha seguito la masterclass con il M° S.Pagliani presso l’Accademia Sherazade di Roma Maggio 2023 partecipa alla Masterclass di Chieti con il M° P. Vernikov e il M° S. Makarova. Nell’estate 2023 ha seguito le masterclass “Estate musicale a Nocera Umbra” con Lorenzo Fabiani, Carlo Maria Parazzoli per il violino, Michelangelo Carbonara e Lucia Sorci, per il pianoforte.Inoltre ha seguito le masterclass a Forlì con Stefano Pagliani e Ilya Grubert. A ottobre 2023 inizia il Corso di alto perfezionamento all’Accademia S. Cecilia di Bergamo con il M° Pavel Vernikov, M° S. Makarova e M° I. Volochine. Da Giugno 2024 studia pianoforte con il M° Marta Puig. A giugno 2024 partecipa alla Masterclass con il M° Sunny Lee a S. Vito al Tagliamento, sempre in giugno 2024 partecipa aall’audizioneper la JuniorOrchestra di S.Cecilia e viene selezionato per la Young. A luglio 2024 partecipa alla masterclass “Estate Musicale a Nocera Umbra” con il M°Razvan Negoita per il violino e M°Lucia Sorci per il pianoforte. Partecipa alla Masterclass a Zell Am See con il M° Sunny Lee (Sud Corea). Da ottobre 2024 continua regolarmente lo studio del violino con il M ° Sunny Lee ( Sud Corea) e occasionalmente con il M° Valeriy Sokolov (Ucraina). Da gennaio 2025 studia regolarmente con il M° Alberto Mina dell’Orchestra nazionale di S. Cecilia.
Nel 2019 ha vinto il primo premio ai concorsi: "Riviera Etrusca" di Piombino, “Valerio Marchitelli" e "Anemos" di Roma, vari Concorsi internazionali Melos Competition e il primo premio assoluto al concorso internazionale di musica Euterpe a Corato di Bari. Nel maggio 2022 ha vinto il primo premio assoluto e il premio Speciale Giovanissimi al concorso internazionale "Note sul Mare" di Roma e il primo premio assoluto al concorso nazionale “Sette Note Romane”. Nel giugno 2022 ha vinto il primo premio assoluto al “Premio Crescendo” di Firenze. Nell’aprile 2023 ha vinto il primo premio assoluto al concorso nazionale “Riviera etrusca” di Piombino, nel maggio 2023 ha vinto il primo premio assoluto al Concorso nazionale “Sette note romane” di Roma per il violino e primo premio per il pianoforte. Nel giugno 2023 ha vinto il primo premio assoluto nel concorso internazionale “Premio Crescendo” di Firenze. Nel luglio 2023 ha vinto il primo premio assoluto nel concorso internazionale di Forlì. Nel maggio 2024 ha vinto il 1° Premio assoluto nel concorso nazionale “Sette note Romane” nella categoria 14-16 anni.A giugno 2023 apre come solista la sfilata Pitti Bimbo Firenze in agosto 2023 si esibisce in concerto da solista con l’Orchestra della Scuola Italiana d’archi a Forlì, a novembre 2024 si esibisce da solista a Barbiago di Mira per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e a novembre 2024 si esibisce da solista con il violino e con il pianoforte per la presentazione del libro “La gentilezza” presso l’associazione Icarus di Roma
INGRESSO da 20 a 40 euro
INFO: 351 505 7608
Ufficio Stampa
Maurizio Quattrini



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________