Vite fatte d'arte

Pubblicato: 11/04/2025

SPAZIO ROSSELLINI

 Venerdì 11 aprile ore 21,00

 “VITE FATTE D’ARTE”

Un progetto di podcast live ideato e curato da Maria Genovese per ATCL/SPAZIO ROSSELLINI, in media partnership con Radio Frammenti.

Ospiti del primo appuntamento:

Roberto Latini e Gianluca Misiti

 Vite che si riempiono e si svuotano di parole.
Un desiderio, una visione, un gioco.
Vuoi giocare?

Vite fatte d'arte

Dopo il grande successo di pubblico di Rossellini Spazio Jazz, venerdì 11 aprile, lo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, si apre a una nuova iniziativa, Rossellini Spazio Talk, con “Vite Fatte D’Arte”, un progetto ideato e curato da Maria Genovese per ATCL/Spazio Rossellini, in media partnership con Radio Frammenti.

Vite fatte d’arte ospita persone che condividono percorsi artistici, visioni, desideri.

Condivisioni nate per scelta o a volte semplicemente per caso.

Nel primo appuntamento, il teatro e la musica si incontrano attraverso il lavoro dell’attore, autore e regista Roberto Latini e del musicista, produttore e compositore Gianluca Misiti.

Il resto è tutto da scoprire.

Roberto Latini è attore, autore e regista. Si è formato a Roma presso Il Mulino di Fiora, Studio di Recitazione e di Ricerca teatrale diretto da Perla Peragallo, dove si è diplomato nel 1992. Si è laureato discutendo una tesi in Metodologia e Critica dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza". È il fondatore della compagnia Fortebraccio Teatro. Ha diretto il Teatro San Martino di Bologna dal 2007 alla primavera del 2012. Accanto ad una intensa e personalissima attività di ricerca teatrale, dalle possibilità dell'amplificazione alle sperimentazioni sulla scrittura scenica, ha nel tempo lavorato, tra gli altri, con Mario Martone, Aleksandar Popovskj, Federico Tiezzi, Sandro Lombardi, Antonio Latella, Andrea De Rosa. Ha ricevuto il Premio Sipario nell'edizione 2011, il Premio Ubu 2014 come Miglior Attore, il Premio della Critica 2015, il Premio Ubu 2017 come Miglior Attore o Performer per lo spettacolo Cantico dei Cantici e il Premio Le Maschere nel 2019 per Mangiafoco.È il direttore artistico di Orizzonti Festival, a Chiusi (SI), per il triennio 2025-2027.

Gianluca Misiti, musicista, produttore e compositore, inizia a lavorare a metà degli anni ‘90 suonando ed incidendo come tastierista per numerosi artisti tra cui: Max Gazze’, Paola Turci, Marina Rei ma soprattutto Daniele Silvestri col quale tuttora collabora sia in studio che nel live. Tra il 1994 e il 2024 compone musiche di scena per gli spettacoli teatrali dell’attore-regista Roberto Latini (Ubu Roi, I Giganti della Montagna, Amleto Die Fortinbras Maschine, Cantico dei Cantici, In Exitu, Teatro Comico, Mangiafoco, L’Armata Brancaleone, Venere e Adone, Pagliacci all’uscita) insieme al quale fonda la compagnia Fortebraccio Teatro. In ambito teatrale collabora anche con la Compagnia Sandro Lombardi (L’uomo dal fiore in bocca), con Alessandro Fabrizi (Le Metamorfosi di Ovidio, Decameron), con Renzo Martinelli (Beyond Fukuyama), con Declan Donnellan (La Tragedia del Vendicatore), con Enzo Vetrano e Stefano Randisi (‘A Cirimonia), con le Nina’s Drag Queen (Le Gattoparde), con Elena Sbardella (Ritter Dene Voss, Le Assaggiatrici di Hitler), con Sergio Blanco (ZOO), con Rosario Palazzolo (Se son fiori moriranno, Ti dico una cosa segreta, Tiger Dad) e con Davide Carnevali (Ritratto dell’artista da morto). Dal 2018 è consulente e responsabile musicale della Festa di Teatro Eco Logico che si svolge tra giugno e luglio a Stromboli (Messina) componendo anche le musiche per gli spettacoli De-sidera et Dis-Astra (dai Fenomeni di Arato di Soli) per la regia di Francesca Caprioli ed ancora Aminta, Amleto per la regia di Alessandro Fabrizi. Nell’ambito del Teatrodanza ha composto le musiche per gli spettacoli “Corpus Delicti” e “Caduta la neve” di Alessandra Cristiani e “Bisbigliata Creatura” di Mariella Celia. Nel 2015 e nel 2017 vince il Premio Ubu come “Miglior progetto sonoro o musiche originali” rispettivamente per gli spettacoli I Giganti della Montagna e Cantico dei Cantici, entrambi per la regia di Roberto Latini. Tra il 2010 e il 2023 compone colonne sonore per il cinema collaborando tra gli altri con Francesco Miccichè, Carlo Vanzina, Rolando Ravello, Manuela Tempesta, Il Terzo Segreto di Satira, ma soprattutto con l’attore-regista Edoardo Leo (Diciotto anni dopo, Buongiorno Papà, Che vuoi che sia, Lasciarsi un giorno a Roma, I migliori giorni, I peggiori giorni, Non sono quello che sono). Nel 2013 entra in nomination ai David di Donatello nella categoria “Migliore canzone Originale” per il film Buongiorno Papà per la regia di Edoardo Leo.  

Spazio Rossellini

via della vasca navale 58 – Roma

per info: 3452978091 - info@spaziorossellini.it

si usufruire di parcheggio gratuito e custodito fino ad esaurimento posti.

L'ingresso del parcheggio è in via della Vasca Navale 70, a partire dalle ore 20:00

servizio bar a partire dalle 20:00

Ingresso: 10,00 euro + dp

www.spaziorossellini.it

www.atcllazio.it

Facebook

Spazio Rossellini https://www.facebook.com/spaziorossellini/?locale=it_IT

ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio https://www.facebook.com/atcl1

Instagram

Spazio Rossellini https://www.instagram.com/spaziorossellini/

ATCL Lazio https://www.instagram.com/atcl_lazio/

Ufficio Stampa

Maurizio Quattrini



Ultimi Video


Vedi tutti i video »

Clicca sul Banner in basso e guarda il video

Inquadra il codice qr e sostienici!

Oltre le barriere - 2k24 -

è un progetto de

L'Albero Verde della Vita

_____________________________

 

_______________________

DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi

(Liber I)

(Liber II)

(Liber III)

______________________