- Home
- Curiosando qua e là
- Uncontacted
Uncontacted
di
Andrea Ciulu
Inaugurazione martedì 15 aprile ore 18,30
STUDIO G
Martedì 15 aprile alle ore 18,30 inaugurerà a StudioG, dell’architetto Giada Calcagno (via Giovanni Branca 11), la mostra personale dell’artista Andrea Ciulu dal titolo UNCONTACTED a cura di Giuseppe Stagnitta, in collaborazione con Satyrus Meta Art e Domvs, due prestigiose realtà italiane dedicate alla promozione e allo sviluppo della cultura digitale attraverso l’arte, con particolare attenzione alla diffusione degli NFTs e del Web 3.0.
La nuova collezione che Andrea Ciulu presenterà vive di due capitoli: il primo mostra le “tribù” nella loro quotidianità e il secondo capitolo mostra le “tribù” armate. Immagini generate attraverso l’AI che vanno a simulare una visione a “distanza” (che ricorda quella dei droni che spiano dall’alto momenti di vita collettiva) dove l’artista ricrea una sorta di realtà ingannevole in cui la distanza attraverso una falsa prospettiva diventa la cifra stilistica che caratterizza una costruzione dell’immagine impossibile e surreale, in un’atmosfera onirica vertiginosa in bianco e nero che sembra esplorare l’infinito. “Questa scelta stilistica, racconta Andrea, sottolinea la mia prospettiva sulla memoria rappresentata come in una versione intrinsecamente modificata e distorta della realtà, un costrutto che è sia del tutto convincente che fondamentalmente impossibile”.
Le opere potranno essere acquistate sul Marketplace Transient Lab come NFT (non-fungible token), che è un tipo speciale di token e che rappresenta l'atto di proprietà e il certificato di autenticità di un bene unico. Le informazioni della vendita del bene o del servizio nel nostro caso vengono registrate della Blockchain di Ethereum.
Andrea Ciulu, nato a Roma nel 1982, è un artista visivo attivo nel campo della post-fotografia con intelligenza artificiale. Le sue opere sono state esposte a Roma, Parigi, Berlino, San Francisco, Los Angeles, Mexico City. Il lavoro di Ciulu incoraggia gli spettatori a considerare le complessità della memoria, non come una registrazione statica del passato, ma come una narrazione dinamica che viene continuamente riscritta. La memoria non è semplicemente un meccanismo per ricordare eventi passati; è il tessuto stesso che collega gli individui tra loro e al loro passato collettivo, scrive. Gli artisti, nel loro ruolo di scribi dell'umanità, usano i loro mezzi per catturare e comunicare l'essenza delle loro esperienze e osservazioni. Così facendo, si impegnano in un atto di conservazione della memoria, sforzandosi di mantenere una connessione sia con le storie personali che con quelle condivise.
Il mio rapporto con l’AI e il Web 3.0
Ho scoperto l’intelligenza artificiale generativa, come molti, nel 2022, all’epoca del rilascio dei primi modelli text-to-image come DALLE 2 e Midjourney. All’epoca (benché fosse solo tre anni fa) l’idea di generare immagini dal testo sembrava non troppo lontana dalla magia. Ricordo che usando quegli strumenti - che già oggi ci sembrano rudimentali - ho provato la stessa emozione che avevo sentito da ragazzino collegandomi per la prima volta con un modem 56k: una sorta di vertigine, la sensazione di un salto di paradigma. Il primo periodo di scoperta della tecnologia è stato ossessivo, quasi una sorta di “ubriacatura”, come è normale che produca uno strumento creativo dalle possibilità così ampie. Ho impiegato del tempo, e un po’ di disciplina, per restringere il campo delle sperimentazioni e individuare una strada su cui valesse la pena investire tempo.
Creare arte con l’AI non porta molti amici: il pregiudizio contro questi strumenti è ancora fortissimo e io stesso ho sperimentato in prima persona molte delle critiche che generalmente vengono mosse. Lavorando in profondità, però, si capisce meglio cosa significhi “dialogare” con l’intelligenza artificiale, interrogare uno strumento (probabilistico) che attinge a tutta la cultura visiva catalogata negli ultimi trent’anni. La si può usare in modo banale, senz’altro. Non etico, perfino. Si può scegliere di farsi interamente sostituire da essa. Ma la chiave del lavoro artistico con AI è proprio la negoziazione costante del confine tra controllo e casualità, intenzione artistica e scoperta. L’AI non inventa, ma al tempo stesso mette l’artista di fronte a un mondo più ampio del suo con cui fare i conti, e in questo trovo un potenziale espressivo infinito.
Il mio percorso nell’arte AI è anche collegato, evidentemente, al mondo del Web3 e del collezionismo digitale. Un mondo piccolo, più aperto e permeabile, dove personalmente non ho trovato i pregiudizi che ho incontrato altrove rispetto a queste tecnologie. I collector del Web3 hanno abbracciato con entusiasmo le possibilità dell’arte AI, ed è in questo spazio protetto che io ed altri artisti abbiamo avuto la possibilità di crescere, anche grazie a gallerie che si sono dedicate a “proteggere” questo tipo di arte. È un rapporto virtuoso ma come molti sento il bisogno di non renderlo esclusivo: la natura digitale del processo non implica necessariamente che siano digitali la fruizione e il collezionismo. Al contrario, la sfida del passaggio di medium - dal digitale al fisico - è uno stimolo a un utilizzo più rigoroso ed esigente degli strumenti, oltre che un antidoto alla fretta e superficialità che l’intelligenza artificiale può favorire. (Andrea Ciulu)
INGRESSO LIBERO
STUDIO G, via Giovanni Branca, 11, Roma
Ufficio Stampa
Maurizio Quattrini



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________