- Home
- Curiosando qua e là
- Perché giocare a scacchi fa bene?
Perché giocare a scacchi fa bene?
Giocare a scacchi fa bene alla salute: quali sono i benefici e per quale motivo il gioco degli scacchi è considerato uno sport
Ogni anno il 20 luglio il mondo celebra la Giornata Mondiale degli Scacchi, un’occasione speciale dedicata a uno dei giochi più antichi e affascinanti della storia umana. Le 64 caselle del tabellone rappresentano un palcoscenico unico in cui si svolge una danza fatta di strategia, tattica e pensiero profondo. Ma cosa rende gli scacchi così intramontabili? E perché, nonostante il passare dei secoli, continuano a catturare le menti e i cuori di persone di ogni età e cultura?
Proviamo a scoprire insieme in che modo gli scacchi, oltre ad essere un semplice passatempo, si siano evoluti in un’arte nobile e un’attività intellettuale stimolante, in grado di sfidare e ispirare menti brillanti di filosofi, matematici e persino sovrani nel corso della storia.
Giocare a scacchi fa bene: quali sono i benefici
Sono diversi i benefici dello giocare a scacchi, e si tratta di motivazioni che possono influenzare positivamente varie aree della vita di tutti noi. A partire dallo sviluppo del pensiero critico, in quanto gli scacchi richiedono strategia, pianificazione e capacità di pensare in modo critico. Questo aiuta a migliorare l’abilità di valutare situazioni complesse e prendere decisioni ponderate nella vita di tutti i giorni.
Ma gli scacchi fanno bene anche perché potenziano le abilità cognitive, richiedendo un’intensa attività cerebrale che permette di allenare la nostra memoria, la nostra concentrazione, l’attenzione e il ragionamento logico. Inoltre aiutano a:
– sviluppare le capacità di problem solving;
– incrementare qualità caratteriali come la pazienza e la perseveranza;
– migliorare le abilità sociali, soprattutto quando si gioca con avversari reali;
– ridurre lo stress.
Va poi aggiunto che questo gioco promuove anche valori molto importanti, come il fair play (con le naturali eccezioni), la lealtà, il rispetto delle regole e la capacità di imparare dai propri errori. Valori che possono essere applicati anche alla vita di tutti i giorni.
Perché gli scacchi sono considerati uno sport?
Pur essendo un gioco statico, gli scacchi sono considerati universalmente uno sport. Ma per quale motivo? La risposta è semplice. Si tratta di un gioco che mette in competizione la mente e richiede abilità strategiche e tattiche. Nonostante non sia necessario, per praticarli, un’attività fisica intensa come negli altri sport tradizionali, richiedono tanta concentrazione, pianificazione e una rapida valutazione delle mosse possibili.
Anche per questo motivo vengono praticati in tutto il mondo, da tanti giocatori, con tornei organizzati a livello locale, nazionale e internazionale. E per poterci giocare ad altissimo livello richiedono un addestramento costante e tanto tempo dedicato a migliorare le proprie abilità. Proprio come qualunque altro sport tradizionale.
Va poi aggiunto che, nonostante non richieda attività fisica, permette di bruciare molte calorie grazie all’intensa concentrazione richiesta. Si stima che un giocatore possa arrivare a bruciare fino a 6mila calorie in un giorno, secondo quanto riferito di recente da uno studio pubblicato da ESPN. Tuttavia, è importante sottolineare che il consumo calorico dipende dalle caratteristiche individuali come il peso, l’età e il metabolismo.
Fonte: https://leonardo.it/lifestyle/benefici-giocare-a-scacchi



Ultimi Video
-
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________