- Home
- Curiosando qua e là
- Per fare un film. Dialoghi sulla collaborazione creativa II Edizione
Per fare un film. Dialoghi sulla collaborazione creativa II Edizione
Una serie di incontri al Cinema Farnese Arthouse di Roma organizzati
dalla Scuola Volonté per esplorare il rapporto tra registi e principali collaboratori attraverso racconti, clip video e confronti con il pubblico.
Primo appuntamento:
Sabato 11 gennaio 2025 - Ore 10:00
Incontro con
Emanuele Crialese - regista
Ciro Scognamiglio - aiuto regista
Modera: Boris Sollazzo
Ingresso gratuito
Nel mese di gennaio 2025, presso il Cinema Farnese Arthouse di Roma, prenderà il via l'iniziativa Per fare un film. Dialoghi sulla collaborazione creativa. L'evento, ideato e promosso dalla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, proporrà una serie di appuntamenti rivolti agli allievi/e della Scuola ma aperti anche al pubblico con ingresso gratuito, in ognuno dei quali un regista approfondirà il rapporto professionale e creativo con uno dei suoi principali collaboratori nell’ambito della sua carriera cinematografica. L’intento degli incontri è infatti quello di portare in primo piano la dimensione cooperativa e il lavoro di squadra che presiedono alla realizzazione di un film, riflettendo insieme sulla complessa alchimia di competenze e creatività che si viene a costruire lavorando a un progetto comune. Gli incontri, moderati dal giornalista cinematografico Boris Sollazzo, saranno arricchiti dalla proiezione di brevi clip video tratte dai film degli ospiti.
Il primo appuntamento in programma è previsto sabato 11 gennaio 2025, dalle 10 alle 13 con il regista Emanuele Crialese e l'aiuto regista Ciro Scognamiglio.
Crialese, dopo gli studi di regia cinematografica alla Libera Università del Cinema e successivamente alla New York University, è autore di film che hanno riscosso grande apprezzamento da parte dei festival, della critica e del pubblico, come Respiro (2002), Nuovomondo (2006), Terraferma (2011) e L’immensità (2022). Respiro si è aggiudicato, tra i tantissimi premi ricevuti, il Grand Prix a Emanuele Crialese al Festival di Cannes del 2002, il premio per il Miglior produttore a Domenico Procacci ai David di Donatello e il Nastro d’argento a Valeria Golino per la Migliore attrice protagonista. Nuovomondo, presentato in concorso ufficiale alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, nel 2006, è stato premiato con uno speciale e non previsto Leone d'Argento come Rivelazione, appositamente istituito dalla Giuria; ha ricevuto inoltre la candidatura per l'Oscar al miglior film straniero, tre nomination ai David di Donatello e la nomination per l'European Film Awards per il miglior regista. Terraferma, premiato con il Leone d'argento - Gran premio della Giuria al Festival di Venezia 2011, è stato selezionato per l'Oscar al miglior film straniero e nel 2012 ha vinto il Premio Mario Monicelli per la miglior regia al Bif&st di Bari. L’immensità, presentato in concorso al Festival di Venezia 2022, ha ottenuto le nomination ai David di Donatello per Penélope Cruz (Miglior attrice protagonista), Emanuele Crialese, Francesca Manieri e Vittorio Moroni (Miglior sceneggiatura originale) e per Daniela Tartari (Miglior acconciatura).
Ciro Scognamiglio, aiuto regista di grandissima esperienza, oltre che con Crialese, ha collaborato Nanni Moretti in tutti in film realizzati a partire dal 2006, con Matteo Garrone (Dogman), Susanna Nicchiarelli (Miss Marx; Nico, 1988), Pietro Marcello (Martin Eden), Andrea Molaioli (La ragazza del lago), Kim Rossi Stuart (Tommaso), Antonello Grimaldi (Caos Calmo), Claudio Giovannesi (Fiore), e tantissimi altri.
Cinema Farnese Arthouse:
Indirizzo: Piazza Campo de' Fiori 56, 00186 Roma
Telefono: +39 06 6864395
Sito web: www.cinemafarnese.it
La Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté è un Centro di formazione professionale della Regione Lazio, dedicato alle professioni del cinema. Il percorso formativo triennale 2023/25, gratuito, è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito tramite convenzione dalla società regionale LAZIOcrea S.p.A.
Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté
Via Greve, 61 – 00146 Roma * +39 06 6766 4893
Largo Ascianghi, 5 – 00153 Roma
Sito ufficiale:
Elisabetta CASTIGLIONI



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________