- Home
- Curiosando qua e là
- Le radici dell'antico e nuove scritture per la musica sacra
Le radici dell'antico e nuove scritture per la musica sacra
REGIONE LAZIO FESTIVAL DI MUSICA SACRA 2025
I CONCERTI NEL PARCO
presentano
“LE RADICI DELL’ANTICO E NUOVE SCRITTURE PER LA MUSICA SACRA”
5 APRILE – 14 OTTOBRE 2025
ROMA, CASTELNUOVO DI PORTO, FRASCATI, MONTE PORZIO CATONE
5 aprile ore 19.00 Basilica di San Vitale - Roma
“SPES MEA” Musiche di Carissimi, Monteverdi, Melani, Scarlatti, Michele Sganga “ Surrexit Cristo” ,per due soprani, clavicembalo , violoncello Prima esecuzione assoluta Giorgia Bruno soprano Giovanna Gallelli soprano Ulrike Pranter violoncello Chiara Tiboni clavicembalo
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
7 giugno ore 19.00 Villa Falconieri - Frascati
“CANTICUM CANTICORUM” Celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina Quarto Libro dei Mottetti di Giovanni Pierluigi da Palestrina ispirato al Cantico dei Cantici
Schola Romana Ensemble Paola Alonzi (Sulamith) soprano Franco Todde (Solomon) tenore e chitarra rinascimentale Lorenzo Sabene liuto Stefano Sabene traversa rinascimentale
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
22 giugno ore 16.30 Villa Mondragone - Monte Porzio Catone
“LA TECNICA E L’ARTIFICIO” Celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Musiche di Palestrina, Orlando di Lasso, Gesualdo, Monteverdi Lorenzo Donati “Quodcumque ligaveris super terram” per Coro a sedici voci Prima esecuzione assoluta
Coro UT – Insieme Vocale Consonante Lorenzo Donati, direttore
INGRESSO POSTO UNICO €5
4 ottobre ore 21.00 Palazzo Ducale Rocca Colonna – Castelnuovo di Porto (RM)
“COME SIGILLO SUL MIO CUORE ”
Musiche di Bach. Brahms Andrea Augeri “Come sigillo sul mio cuore” per Quartetto d’archi e voce di Soprano” Prima esecuzione assoluta
Quartetto David Miriam Guerrieri, Gloria Santarelli, violini Chiara Mazzocchi, viola, Tommaso Castellano, violoncello Sarah Claudia Mueller, soprano
INGRESSO POSTO UNICO €5
14 ottobre ore 18.00 Villa Medici – Roma
“ORATORIO “LA GIUDITTA” DI ALESSANDRO SCARLATTI Celebrazioni per i 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti
Cappella Musicale Villa Medici V. Nicolai e E. Ciavola, violini, G. Russo, viola, A. F. Giovannoli, violoncello, M. Contessi, contrabbasso, H. Urban, Arpa, G. Morini, cembalo Silvia Frigato, soprano, Marta Pacifici, contralto.
Riccardo Martinini, direttore, Nuova Produzione realizzata in collaborazione con Artisti vincitori del Prix de Rome 2025/2026
INGRESSO POSTO UNICO €5
La rassegna “Le radici dell’ANTICO e NUOVE scritture per la MUSICA SACRA” una delle 30 manifestazioni vincitrici dell’Avviso Pubblico “Festival di Musica Sacra” si svolgerà in cinque appuntamenti dal 5 aprile al 14 ottobre 2025, a Roma, Basilica di San Vitale, Villa Medici, Frascati, Villa Falconieri, Monte Porzio Catone, Villa Mondragone, Castelnuovo di Porto, Palazzo Ducale Rocca Colonna.
La manifestazione si svolge con il contributo della Regione Lazio, ed un apporto in quota parte sul contributo annuale del Ministero della Cultura. Molto allettante e concorrenziale, la proposta di accesso al pubblico, che prevede l’ingresso gratuito a due eventi (05/04/2025: 07.06.2025) ed a € 5 nei restanti tre eventi.
Introduce così il progetto, Teresa Azzaro, il direttore artistico della rassegna: “La proposta , molto stimolante contenuta nell’Avviso Pubblico, non era solo quella di presentare delle proposte legate al repertorio sacro , ma individuare giovani compositori che potessero contribuire con un’opera nuova commissionata per l’occasione, alla realizzazione del cartellone, accostando così insieme sommi maestri della storia della musica del passato e giovani promettenti autori dei nostri giorni. Altra proposta riteniamo molto interessante contenuta nell’Avviso Pubblico è stata quella di indire un Concorso nell’ambito del progetto stesso, dedicato proprio alle opere prime di questi giovani autori, selezionandone cinque da presentare in esecuzione dal vivo nella giornata conclusiva del Festival, ed infine come esito del giudizio di una Commissione di addetti ai lavori, premiando un vincitore, al quale andrà anche un sostanzioso premio in denaro. Un modo molto bello e concreto di stimolare e premiare la creatività dei giovani autori di oggi”
L’occasione del Grande Giubileo 2025 induce al recupero e valorizzazione del grande patrimonio di musica sacra di compositori italiani tra i piú noti e conosciuti di tutta la storia della musica, geni indiscussi quali Palestrina, Scarlatti, Carissimi, Monteverdi, Melani, Gesualdo da Venosa, Orlando di Lasso. Tra questi, nel 2025 si celebreranno gli anniversari di nascita e morte di due vette della musica rinascimentale e barocca, sacra in particolare: Giovanni Pierluigi da Palestrina,( 500°dalla nascita) e Alessandro Scarlatti (300°dalla morte) Questa musica mirabile trova un contesto ideale di rappresentazione nelle venues di alto prestigio scelte per i concerti, a Roma, nella Basilica di San Vitale, basilica paleocristiana il piú antico luogo di culto romano collocata nel centrale rione Monti, a Villa Medici, prestigiosa sede dell’Accademia di Francia in Roma. Fuori Roma, invece i concerti a Villa Falconieri a Frascati a Villa Mondragone a Monte Porzio Catone, due delle tredici splendide Ville Tuscolane, autentici gioielli storico - architettonici dei Castelli Romani a, Castelnuovo di Porto, a Palazzo Ducale - Rocca Colonna, storico palazzo rinascimentale posto sul punto più alto del Borgo.
Programmati Insieme alle composizioni sacre dei grandi maestri rinascimentali e barocchi inseriti nella rassegna, i concerti ospiteranno brani di musica contemporanea commissionati ed eseguiti in prima assoluta per l’occasione: di Andrea Maria Augeri, giovane e brillante compositore di scuola romana, “Come sigillo sul mio cuore” che trae ispirazione dal Cantico dei Cantici e che sarà candidato al Concorso “Premio Musica Sacra Regione Lazio”, e di due compositori conosciuti ed apprezzati anche in ambito internazionale, Lorenzo Donati in particolare per la musica corale contemporanea, presenta “Quodcumque ligaveris super terram" , altro quadro che si unisce alla galleria dei suoi noti Contrafacta” e Michele Sganga, per la musica per teatro,danza, film presenta “Surretix Christus”. Da sottolineare infine le prestigiose partnership con Enti Istituzionali quali Ministero della Cultura - Dipartimento dello Spettacolo dal Vivo, l’Università degli Studi di Tor Vergata l’Accademia di Francia in Roma Villa Medici, per una co-produzione italo – francese che vedrà coinvolti prestigiosi artisti italiani ed alcuni giovani artisti francesi Vincitori del Prix de Rome 2025/2026. La nuova produzione, presentata in prima assoluta, consisterà nell’esecuzione di brani della partitura originale e rielaborazioni acustiche integrate a una mise an space realizzata ad hoc che concorrerà alla realizzazione di uno spettacolo multimediale.
Ulteriori approfondimenti sul sito https://www.iconcertinelparco.
Ufficio Stampa
Maurizio Quattrini



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________