L'ispettore generale

Pubblicato: 07/02/2025

Teatro Vittorio Veneto Comune di Colleferro

Stagione Teatrale 2024-2025

 venerdì 7 febbraio 2025 ore 21, 00

 ROCCO PAPALEO

in

L’ISPETTORE GENERALE 

di Nikolaj Gogol adattamento e regia Leo Muscato
e con (o.a.) Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Michele Schiano di Cola, Marco Vergani
musiche originali Andrea Chenna
scene Andrea Belli
costumi Margherita Baldoni
luci Alessandro Verazzi

L'ispettore generale

Comune di Colleferro e ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, presentano, venerdì 7 febbraio alle 21,00, al Teatro Vittorio Veneto, Rocco Papaleo in L’Ispettore Generale di Nikolaj Gogol, adattamento e regia Leo Muscato, e con in ordine di apparizione, Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Michele Schiano di Cola, Marco Vergani. Rocco Papaleo è protagonista de “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa. Scritta quasi duecento anni fa, ma tragicamente più attuale di quanto si possa immaginare, rivive oggi grazie alla regia di Leo Muscato.

Russia, 1836: per controllare la vita e l'operato dei suoi sudditi, lo zar Nicola I istituisce un nuovo organo di Stato chiamato Terza Sezione. È una sorta di inquisizione che persegue e ostacola tutti i liberi pensatori, fra cui Dostoevskij, Puškin e Gogol stesso. In breve tempo questo sistema scatena un processo di burocratizzazione della macchina amministrativa ed aumenta esponenzialmente il livello di corruzione fra i funzionari statali.

“L’ispettore generale” è una commedia satirica estremamente divertente che si prende gioco delle piccolezze morali di chi detiene un potere e si ritiene intoccabile.

La trama, di per sé, è molto lineare e si basa su un equivoco: Chlestakov (Daniele Marmi) è un frivolo viaggiatore di passaggio in un remoto paesino che viene scambiato per un alto funzionario dello Stato spedito dallo zar ad indagare sulla condotta dei funzionari cittadini. Il malinteso scatena conseguenze nefaste per i “notabili” del piccolo villaggio - primo tra tutti per il Podestà (Rocco Papaleo) - che si troveranno a vivere il giorno più lungo e tragico della propria esistenza, col timore di venire smascherati.

BIGLIETTI:

intero: € 20,00 + € 2,00 dp

ridotto: € 17,00 + € 2,00 dp

galleria intera: € 18,00 + € 2,00 dp

galleria ridotta: € 15,00 + € 2,00 dp

ridotto under 30: € 10,00

I biglietti potranno essere acquistati il giorno dello spettacolo e quello precedente dalle ore 15.30 alle ore 19.30 e fino all’orario di inizio dello spettacolo.

Teatro Vittorio Veneto

Via Artigianato, 47, 00034 Colleferro RM

06 87085371

www.atcllazio.it


Facebook
ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio https://www.facebook.com/atcl1
Instagram
ATCL Lazio https://www.instagram.com/atcl_lazio/

Ufficio Stampa

Maurizio Quattrini



Ultimi Video


Vedi tutti i video »

Clicca sul Banner in basso e guarda il video

Inquadra il codice qr e sostienici!

Oltre le barriere - 2k24 -

è un progetto de

L'Albero Verde della Vita

_____________________________

 

_______________________

DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi

(Liber I)

(Liber II)

(Liber III)

______________________