- Home
- Curiosando qua e là
- Io non sono un numero
Io non sono un numero
LA TOSSICITÀ ECONOMICA NEL TUMORE AL SENO: QUANDO LA MALATTIA NON È SOLO BIOLOGICA. UNA TAVOLA ROTONDA SCIENTIFICO-SOCIALE ROMPE IL SILENZIO
LA PROTESTA DELLE DONNE ONCOLOGICHE:
"IO NON SONO UN NUMERO"
In un’Italia che ogni anno piange la scomparsa di circa 12.000 donne a causa del tumore al seno, si è svolta il 9 aprile, presso il Rome Convention Center "La Nuvola", una tavola rotonda dal titolo Come la tossicità economica influenza la qualità della vita nelle donne con tumore al seno, evento organizzato da Donatella Gimigliano nell’ambito del decennale di Women for Women against Violence. Un incontro ad altissimo impatto umano e scientifico, pensato per portare alla luce una delle dimensioni più taciute della malattia: quella economica.
“Per 12 lunghi anni ho vissuto una doppia violenza”, ha dichiarato Donatella Gimigliano aprendo i lavori. “Quella del cancro al seno che ha colpito me e la mia famiglia, e quella, forse ancor più feroce, della tossicità economica. Lo Stato, che avrebbe dovuto proteggermi, non mi ha dato respiro. Racconto la mia storia per rompere il silenzio su una realtà che riguarda troppe donne invisibili, lasciate sole nella devastazione”.
Moderato da Gianni Todini, Direttore di Askanews, l’incontro ha messo in dialogo rappresentanti delle istituzioni, del mondo sanitario, accademico e finanziario in un confronto trasversale e urgente.
Simona Loizzo, relatrice della legge sull’oblio oncologico e membro dell’Intergruppo Parlamentare sul Tumore al Seno, ha posto l’attenzione su diversi aspetti ancora trascurati: “La battaglia per l’accesso rapido ai farmaci oncologici fondamentali, il diritto alla ricostruzione mammaria, il sostegno alle donne libere professioniste colpite dal cancro che oggi non riescono ad accedere al microcredito. Troppe spese per la terapia non sono coperte dal Sistema Sanitario Nazionale e spesso si perde anche il lavoro. Sono pronta a raccogliere proposte concrete da portare in Parlamento”.
“Il nostro Istituto ha come obiettivo primario quello di sostenere le donne affinché possano affrontare il percorso oncologico con fiducia”, ha spiegato Valeria Vittimberga, Direttore Generale INPS. “La nostra sensibilità verso le persone oncologiche è molto forte, e la malattia non può diventare un ostacolo alla realizzazione personale. Stiamo studiando modalità per evitare le revisioni inutili nelle visite di invalidità, proponendo una gestione più flessibile del lavoro e promuovendo lo smart working per evitare licenziamenti. Fondamentale è creare alleanze tra istituzioni, come sportelli informativi e accesso al prestito sociale per donne in malattia”.
Sul fronte sanitario, il Professor Lucio Fortunato, direttore della Breast Unit dell’Ospedale San Giovanni, ha ricordato che la rete italiana per la senologia è un modello funzionale, ma ha anche lanciato un allarme: “Il tumore alla mammella sta crescendo esponenzialmente, specialmente tra donne molto giovani e molto anziane. La buona notizia è che oggi guariamo nel 90% dei casi. Tuttavia, non basta studiare le statistiche: bisogna ascoltare le donne. La malattia tocca aspetti profondi come la sessualità, l’identità, l’autonomia economica. Le spese sono ingenti, fino a 1000 euro a trimestre, e l’80% riguarda cure parasanitarie. Il 14% delle pazienti ha visto il proprio reddito dimezzato. Non possiamo ignorare questa realtà”.
Sul fronte del credito, Riccardo Graziano, Segretario Generale dell’Ente Nazionale per il Microcredito, ha illustrato alcuni progetti già avviati: “Abbiamo istituito un fondo per supportare le donne che vogliono aprire una microimpresa o semplicemente far fronte alle spese quotidiane. Il microcredito sociale, fino a 10.000 euro, può limitare gli effetti della tossicità economica. Vogliamo aprire un tavolo operativo con il governo per rendere questi strumenti accessibili in tempi brevi”.
Cosimo Damiano Capolupo, Banca Popolare del Lazio, ha ricordato il ruolo che le banche possono svolgere in questo contesto: “In Italia i cittadini pagano di tasca propria il 46% delle spese sanitarie. Le banche possono anticipare spese ai ministeri e promuovere polizze assicurative welfare gratuite per i lavoratori. È una forma di responsabilità sociale che può incidere realmente”.
Una visione più critica è arrivata dal Professor Giorgio De Toma, del Comitato Scientifico Nazionale LILT: “L’assicurazione privata non è una soluzione per tutti. I costi sono proibitivi per molte famiglie. Serve invece un deciso rafforzamento del Sistema Sanitario Nazionale, con un’attenzione specifica per le donne oncologiche in difficoltà economica”.
Il Professor Antonio Tomassini, Associazione Iniziativa Parlamentare per la Salute, ha sottolineato la necessità di “intervenire sulla qualità della vita dei pazienti e sulle condizioni lavorative. Serve un’unità operativa che tenga insieme salute ed economia, con tavoli decisionali partecipativi. Le disparità regionali restano un problema serio”.
Francesca Rovera, docente dell’Università dell’Insubria, ha offerto una visione clinica integrata: “La neoplasia della mammella è il tumore più diffuso tra le donne, ma non dobbiamo guardare solo alla sopravvivenza. Le pazienti devono essere accompagnate in tutto il percorso, dal pre-operatorio al ritorno alla vita. La personalizzazione della cura, la multidisciplinarietà e il lavoro in rete tra sanitari, istituzioni e terzo settore sono essenziali. Ricordiamoci sempre che “il tempo della comunicazione è tempo di cura”.
Durante l’incontro, Donatella Gimigliano ha letto la toccante lettera scritta da una paziente oncologica in condizioni economiche critiche e destinata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Una lettera in cui si chiede a gran voce una personalizzazione della cura nei casi limite, laddove le difficoltà economiche si sommano alla vulnerabilità clinica e sociale.
A prendere posizione, anche se a distanza, è stata Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina, che ha fatto pervenire un messaggio forte e deciso:
“È inaccettabile e assurdo che il Ministero dell’Economia abbia respinto, poche settimane fa, un emendamento che prevedeva lo stanziamento di sei milioni di euro per la lotta al tumore al seno, una malattia che ogni anno provoca la morte di circa 12mila donne. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia. Dobbiamo intervenire anche offrendo un sostegno concreto alle donne che si trovano ad affrontare le conseguenze della tossicità economica legata alla malattia. Servono risorse, strutture adeguate e una volontà politica forte, capace di andare oltre le divisioni e agire in modo trasversale”.
Presenti in sala anche numerose associazioni femminili impegnate nel sostegno e nella cura delle donne con tumore al seno. Un momento particolarmente toccante ha visto tutte loro protagoniste in un flashmob improvvisato, sollevando un cartello semplice ma potentissimo: “Io non sono un numero”. Un messaggio che ha sintetizzato il senso profondo della giornata: la necessità di non generalizzare, di prendersi cura della singolarità di ogni donna, di ogni storia, di ogni fragilità.
A chiudere l’incontro, le parole di Donatella Gimigliano, accolte da un lungo applauso del pubblico: “Non possiamo più permettere che il dolore fisico venga aggravato dalla solitudine economica. È tempo di curare la malattia, ma anche le condizioni che la rendono più insidiosa”.
WOMEN FOR WOMEN AGAINST VIOLENCE – LA MOSTRA
21 scatti d’autore per raccontare la resilienza alla violenza e alla malattia.
Una mostra fotografica immersiva con l’ascolto diretto dei racconti dalle voci delle protagoniste
Un’iniziativa prodotta da Associazione Consorzio Umanitas
In co-produzione con EUR S.p.A.
Immagini di Tiziana Luxardo
Dal 2 al 10 aprile 2025
Roma Convention Center “La Nuvola”
Viale Asia, 40/44 - Roma
Orari di apertura:
Tutti i giorni dalle 10 alle 17.00
Ingresso libero
Elisabetta CASTIGLIONI



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________