- Home
- Curiosando qua e là
- Di Fiore in Fiore
Di Fiore in Fiore
Spazio Arti Floreali
Vicolo della Campanella, 42 - Roma
Studio Arti Floreali ha voluto scegliere la Pittura Botanica per l’apertura del nuovissimo ambiente espositivo nel cuore di Roma.
In mostra il mondo silente delle piante nei dettagli colti dal pennello di alcuni dei più significativi esponenti del genere.
Si è aperto un nuovo spazio espositivo nel centro storico di Roma, poco lontano da Piazza Navona e Castel Sant’Angelo: lo Spazio Arti Floreali, adiacente all’omonimo Studio Arti Floreali, che da tempo si occupa di molte discipline collegate ai fiori e alla loro cultura. Al luogo dove, in venti anni di attività, sono stati realizzati workshop, corsi, mostre e molte iniziative culturali, ora si aggiunge dunque una nuova cornice espositiva, collegata allo Studio da un cortile fiorito, restaurata e attrezzata per accogliere mostre, conferenze, presentazioni, eventi. “Cinquantametriquadrati” - realizzati con criteri e materiali tecnologicamente avanzati - dotati di un sistema di illuminazione adatto a diversi tipi di allestimento, a disposizione per iniziative proposte anche da operatori culturali esterni.
Spazio Arti Floreali è stao inaugurato ufficialmente il 7 ottobre con la mostra “Di fiore in fiore”, una esposizione di Artisti che operano nel campo dell’acquarello botanico, riconosciuti a livello internazionale. Si tratta di Lucilla Carcano, Maria Lombardi, Alfredina Nocera, Luca M. Palermo, Angela Petrini, Carla Pucci da Filicaja, Daniela Savoia, Maria Rita Stirpe, Marina Ubertini, Milena Vanoli, Silvana Volpato ed Elena Zito. Le opere dei suddetti artisti, esposte in molti Musei ed Orti Botanici italiani - perfino nehli esclusivi Kew Gardens di Londra - sono state spesso acquistate da prestigiose raccolte internazionali, come la Sherley Sherwood che possiede la più grande collezione privata, o la Mellon University di Pittsburg, il più importante collezionista pubblico. Una tecnica particolare e preziosa, quella della Botanica dipinta, che si avvale di un medium specifico e difficile da usare, l’acquarello, con trasparenze e colori vibranti impressi in carte preparate, cartoncino o pergamena, con effetti di traslucido alabastro. È stato Luca Palermo – tra gli artisti che esporranno in mostra - a riportare alla luce questa particolare forma d’arte, ricercando nelle pagine degli antichi Maestri modalità tecniche ed insegnandole per anni; alcune sue opere sono esposte al Castello di Windsor, nella Casa regnante inglese.
Nell’ambito dell’inaugurazione, giovedì 7 ottobre (orario 17:30 – 20:00), oltre ad alcuni dei pittori espositori, ha partecipato il Prof. Fabio Garbari, ordinario di Botanica sistematica presso la Facoltà di Scienze M.F.N. e poi presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, dove ha diretto per diversi anni l’Orto Botanico e il Dipartimento di Scienze botaniche, Presidente della Società Botanica Italiana.
Un secondo evento a tema, incentrato sullo stretto rapporto tra Botanica e Ambiente, avrà luogo giovedì 14 ottobre, alla presenza di Giulia Caneva, Professore Ordinario di Botanica Ambientale ed Applicata dell’Università Roma Tre, e il naturalista ed entomologo Enzo Colonnelli, esperto mondiale di insetti coleotteri curculionidi, ben conosciuto nella comunità scientifica nazionale ed internazionale.
Al finissage di mercoledì 20 ottobre (orario 17:00 – 20:00) ci sarà invece Alberta Campitelli, storica dell’Arte e dei giardini, ed ex direttore del Macro e dell’Ufficio Ville e Parchi Storici del Comune di Roma, responsabile della gestione e della conservazione di 42 complessi, nonché artefice di importanti restauri, tra cui Villa Borghese e Villa Torlonia.
DI FIORE IN FIORE - LE OPERE IN MOSTRA
Lucilla Carcano (Cistus salvifolius · Primula vulgaris · Prugne Mirabelle)
Maria Lombardi (Paeonia suffruticosa · Tulipa ‘Estelle Rijveld’)
Alfredina Nocera (Ornithogalum thyrsoides · Paeonia ostii ‘Fenice rosa’)
Luca M. Palermo (Iris bostrensis · Iris x Alcazar)
Angela Petrini (Iris germanica ‘Jaquesiana’ · Iris reticulata ‘Harmony’)
Carla Pucci da Filicaja (Lilium martagon)
Daniela Savoia (Erbacee · Phyllostachys aurea)
Maria Rita Stirpe (Paeonia Rockii · Sambucus nigra)
Marina Ubertini (Cypripedium calceolus · Digitalis ferruginea · Kalanchoe fedtshenkoi)
Milena Vanoli (Anemone nemorosa · Ciperus michelianu)
Silvana Volpato (Cynara cardunculus sub. scolymus · Thumbergia grandiflora · Varietà carciofi)
Elena Zito (Narcissus bertolonii · Narcissus poeticus · Narcissus tazetta)
Vedere, guardare, osservare, sentire, avvicinare, ingrandire, penetrare… ed infine essere avvolti, sedotti e ammaliati perdendo gli usuali canoni di riferimento.
Il senso di queste tavole e della pittura botanica oggi… non certo solo una fedele descrizione, un’illustrazione di particolari remoti, ma piuttosto un essere condotti ad un ribaltamento percettivo, come solo l’arte sa fare. Oggetto/soggetto; cornice/quadro; comparsa/protagonista…
Tutto ciò viene suggerito da queste meravigliose opere dove si diventa un’ape, una farfalla, o anche un coleottero o una ranocchia vorace, che si avvicina a un mondo in cui immergersi e godere di colori, forme, profumi e sapori. L’occhio e il pennello degli artisti percorrono strade per noi inconsuete, magari al termine di una fioritura, o in una fase precoce di sviluppo, o attraverso steli che non sono oggetto della nostra usuale attenzione e trasformano questo mondo silente in un vero protagonista. Complice è certamente una lente di ingrandimento su particolari visti, ma non osservati, su inquadramenti ribaltati, su fenologie trascurate…
Tutto questo viene interpretato con grazia e leggerezza dagli artisti, in un’attitudine e probabilmente in un’affinità profonda con il mondo vegetale, che sostiene e nutre - in una competizione non violenta - il mondo intero.
Un grazie a loro non solo per la sensibilità e l’arte, ma anche per la pazienza e generosità con cui ci conducono in questo invisibile mondo visibile.
Giulia Caneva
Elisabetta CASTIGLIONI



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________