- Home
- Curiosando qua e là
- Cine in green 2
Cine in green 2
Progetto finanziato con il Piano nazionale di educazione all’immagine – Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero della Cultura
CINE IN GREEN 2
Seconda edizione dell’iniziativa didattica rivolta all’educazione all’immagine
per il cinema, quest’anno dedicata ad ambiente e scienza
Prende il via a Roma la seconda edizione di CINE IN GREEN, un percorso educativo che unisce cinema, scienza ed ecologia per sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità ambientale e delle professioni emergenti nel settore audiovisivo. Il progetto, ideato dal Liceo Classico Statale “Francesco Vivona” di Roma in partenariato con ANEC Lazio, Green Cross Italia e l’area di ricerca di Tor Vergata del CNR (CNR-ARTOV), è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Per una durata complessiva di cinque mesi, da gennaio a maggio 2025, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a proiezioni, laboratori ed incontri con esperti del settore cinematografico e ambientale. L’esperienza culminerà con la realizzazione di un documentario a tematica ambientale, interamente prodotto dagli studenti del Liceo Vivona, che verrà presentato in futuri festival e rassegne cinematografiche.
Dopo il successo della scorsa edizione, è ancora disponibile la visione di “SMARTS. A RAEE ODYSSEY”, il documentario realizzato dagli studenti del Vivona sul tema del riciclo dei cellulari. Il film è visionabile sul canale YouTube ufficiale dell’iniziativa al seguente link: SMARTS. A RAEE ODYSSEY
Lunedì 3 febbraio, presso il cinema Eurcine di Roma, si terrà il primo appuntamento del nuovo corso con la proiezione di Palazzina LAF, opera prima di Michele Riondino. Il film racconta la storia di una comunità operaia nella città di Taranto, mettendo in luce le problematiche ambientali e sociali legate all’acciaieria ex Ilva. Attraverso lo sguardo del protagonista, un operaio che lavora nella fabbrica e che si interroga sul proprio futuro e su quello della sua città, il film affronta temi come l’inquinamento industriale, la salute pubblica e i diritti dei lavoratori.
Dopo la proiezione, seguirà un dibattito con Saverio Di Biagio, aiuto regista del film, e Corrado Carrubba, esperto di diritto ambientale ed ex commissario straordinario dell’ILVA.
Saverio Di Biagio, nato a Roma nel 1970, ha iniziato la sua carriera nel teatro per poi dedicarsi al cinema come aiuto regista, collaborando con autori italiani come Daniele Vicari e Maurizio Sciarra. Ha diretto cortometraggi, videoclip e la sua opera prima "Qualche Nuvola" è stato finalista al Premio Solinas nel 2004. Ha lavorato come aiuto regista in numerosi film, tra cui "Sole Cuore Amore", "Felicia Impastato", "Quasi Orfano" e l’ultimo capitolo de "I Soliti Idioti".
Corrado Carrubba è un avvocato specializzato in diritto ambientale, con un’esperienza pluridecennale in ruoli di consulenza per enti pubblici e privati. Ha ricoperto incarichi di rilievo come Commissario straordinario di ARPA Lazio e ILVA S.p.A. in amministrazione straordinaria. Ha pubblicato diversi contributi scientifici sui temi della tutela ambientale, della gestione dei rifiuti e della sostenibilità nell’industria.
Il progetto CINE IN GREEN 2 intende approfondire il rapporto tra industria audiovisiva e sostenibilità, con un focus sulle nuove figure professionali emergenti nel settore, legate alla transizione ecologica. Le attività previste includono proiezioni selezionate, incontri con esperti, formazione per i docenti e laboratori pratici per gli studenti, finalizzati a sviluppare competenze nell’ambito della produzione cinematografica sostenibile.
"Ringraziamo il Ministero dell’Istruzione e quello della Cultura – dichiara Laura Bruno, dirigente scolastica del Liceo Vivona – per l’opportunità offerta attraverso questo bando, che permette di ampliare l’offerta formativa del nostro liceo e di avvicinare gli studenti a nuovi linguaggi e competenze trasversali, fondamentali per la loro crescita come cittadini consapevoli e protagonisti del cambiamento. Il cinema, in questo senso, diventa uno strumento fondamentale per comprendere il mondo e immaginare un futuro più sostenibile. Quest’anno, inoltre, abbiamo voluto come partner anche il mondo scientifico dell’area di ricerca di Tor Vergata del CNR per consentire ai nostri studenti di incontrare ricercatori e ricercatrici per approfondire i temi anche dal punto di vista del metodo scientifico. Anche in questa edizione rimane alta l’attenzione su come le professionalità del mondo dello spettacolo debbano confrontarsi con le nuove competenze green, dai consulenti ambientali per i set ai responsabili della gestione dei rifiuti nelle produzioni, dai progettisti di sale cinematografiche a basso impatto ambientale ai coordinatori di festival sostenibili".
Con questa iniziativa, CINE IN GREEN si propone di coniugare educazione all’immagine e formazione su temi di attualità, offrendo agli studenti la possibilità di confrontarsi con professionisti e di sperimentare in prima persona la produzione di contenuti audiovisivi con un approccio sostenibile.
Lo STAFF è così composto: Marco Gisotti, giornalista, già direttore dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, è il direttore scientifico del progetto; Claudia Corbello, docente del Vivona, è la responsabile del progetto “Cine in green 2”; Giusy Buccheri, documentarista, è la responsabile della didattica; Katia Rossi, naturalista, è la coordinatrice delle attività.
I giornalisti interessati a partecipare agli incontri sono vivamente pregati di contattare l’ufficio stampa.
Elisabetta CASTIGLIONI



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________