- Home
- Curiosando qua e là
- A riveder le Stelle
A riveder le Stelle
I primi a calcare la scena del Castello Caracciolo di Sammichele di Bari, sabato 19 settembre scorso, trasformatosi in palcoscenico per omaggiare il grande Dante Alighieri sono le Signore della locale Cooperativa Aliante, con lo spettacolo dantesco intitolato “A rivedere le stelle”.
“A 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri indaghiamo sulla sua vita con letture danzate, che ci ricordano come prima di diventare il “Sommo Poeta”, Alighieri era un uomo in carne e ossa, con i suoi dubbi e contraddizioni con i suoi sogni e passioni, tale analisi porterà il pubblico ad interrogarsi su cosa abbia condotto Dante a comporre la “Divina Commedia”. In tale Opera ritroviamo domande attuali, profonde e tentativi di risposta, gioie e sofferenze, grandezze e cedimenti, contesti affettivi personali, ma soprattutto l’impegno e la responsabilità collettiva”.
Dirette dalla coreografa Abra Lupori ed intervallandosi con Giulio Giuliani, bibliotecario per l’occasioni, le attrici ripropongono “le letture più introspettive della Divina Commedia, che spingono gli spettatori a chiedersi in quali occasioni della propria vita han perduto la diritta via e si sono smarriti, indagare su quel senso di smarrimento per ricercare il proprio posto nel mondo, indagare sul significato di inferno per “accettare” le proprie sofferenze” ha dichiarato la spumeggiante Abra Lupori.
A seguire, un altro momento dedicato al Poeta è reso dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa Luxemburg. Studenti di sesso femminile e maschile, magistralmente diretti dalle proff.sse Lavinia Costantino, Donatella Scarati e Giove, hanno declamato diverse terzine dantesche. Le studentesse, modelle per una sera, hanno sfilato sulle note di “Kingdow Dancer” brano musicale inedito musicato dall’artista pugliese Piero Lavopa, in arte Pieresis, avvolte in tuniche nere reinterpretative del periodo medioevale, indossando e sfoggiando gioielli la cui fattura è firmata Erminia Costagliola di Fiore.
“Con grande piacere ho accettato l’invito a partecipare a “I Sapori del Grano”, sapendo che ci sarebbe stato uno spazio dedicato al settecentenario della morte di Dante Alighieri. Mi sono documentata approfonditamente sulla produzione orafa medioevale che presenta uno stile artistico che si evolve da uno stile bizantino ricco di decorazioni e di cromatismi ad uno stile gotico quindi semplice ed essenziale per giungere infine ad uno stile Naturalistico. Il medioevo ama particolarmente la vistosa cromaticità delle pietre. Il taglio più diffuso è quello a cabochon in cui si fa assumere una forma convessa alle pietre. Il gioiello più diffuso in questo periodo è la spilla. Meravigliose sono le spille utilizzate sia dalle donne che dagli uomini per chiudere i mantelli.
I nobili indossano catene d’oro con vistosi ciondoli e medaglioni. Nel medioevo le perle diventano simbolo di purezza, castità, amore e devozione e le collane di perle sono predilette dalle gentildonne. Nel terzo canto del Paradiso Dante incontra Piccarda Donati una nobildonna fiorentina che aveva avuto modo di conoscere in vita ma che non riusciva a riconoscere per l’evanescenza della sua figura ed è qui che il sommo poeta fa una similitudine con la pallida luminosità di una perla sulla bianca fronte di una dama. Similitudine che fa riferimento all’uso delle giovani nobildonne dell’epoca di portare una perla sulla fronte.
Da qui è nata la linea di gioielli firmati Minnie’s Jewels, ispirata all’epoca dantesca.
Collana ed orecchini in argento placcato oro in stile gotico, con fiori per richiamare lo stile naturalistico, con turchesi taglio cabochon, catena con un grande ciondolo realizzato con perle di acqua dolce o con vistoso medaglione con perla”, ha riferito la designer Erminia.
Patrizio Del Cane



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________