- Home
- Chi lo vuole...Bio
- Passivhaus: efficienza energetica e materiali a basso impatto
Passivhaus: efficienza energetica e materiali a basso impatto
Passivhaus, è in fase di realizzazione in Romania un progetto all'insegna dell'efficienza energetica e dalle emissioni quasi azzerate
Un progetto che si ispira ai dettami della Passivhaus quello portato avanti da Gabriel Ciordas, fondatore e CEO dello studio di design Creatopy, e da tutto il suo team. L’obiettivo è quello di creare un nuovo concetto di edificio, ad alta efficienza energetica, per i nuovi uffici della stessa azienda collocata a Oradea, in Romania.
La filosofia della Passivhaus o Passive House è quello di realizzare abitazioni, strutture o edifici che puntano a limitare o anche eliminare il fabbisogno energetico per ottenere un equilibrio termico e abitativo utile. Sono strutture che possono prevedere l’impiego del cemento, ma che in generale sposano l’utilizzo del legno, esattamente come per il progetto di Creatopy.
Nonostante la struttura non risponda completamente ai dettami della Passivhaus si ispira completamente, prevedendo l’impiego di legno lamellare ecologico a strati incrociati. Così da creare una struttura dal formato importante, a quanto pare la più grande in legno in tutta Europa. La necessità di ridurre le emissioni ha guidato la progettazione stessa, tanto da prevedere una base di vetro espanso Energocell, prodotto in Ungheria da rifiuti riciclati, in sostituzione della più classica schiuma.
Una produzione particolare questa del vetro espanso che richiede una basso apporto energetico, mentre il resto della struttura è realizzata con pannellature in CLT austriaco. Ovvero strati di legname di dimensioni solide collocati in modo orizzontale e incollati insieme a strati con direzioni alternate.
Un edificio creato per l’efficienza energetica e il benessere dei suoi lavoratori
Nonostante la struttura non raggiunga completamente gli obiettivi imposti dalla Passivhaus riesce comunque a garantirne i benefici ai suoi lavoratori. L’edificio-ufficio di Creatopy è a basso consumo energetico, ma la particolare conformazione non permette un totale equilibrio tra l’obiettivo energetico e la tenuta dell’aria stessa presente nell’ambiente. Una conseguenza diretta data dalla collogazione dell’edificio che si sviluppa su tre piattaforme, per seguire il movimento circostante delle colline così da integrarsi nella natura stessa.
Per non snaturare l’habitat presente la struttura ha subito un aumento di superficie con un conseguente aumento delle necessità energetiche legate al riscaldamento. Non incarnerà la fisionomia tipica della Passivhaus, ma la struttura è un emblema di bioedilizia riuscendo a ridurre le emissioni grazie a un consumo energetico minimo, con un equilibrio della temperatura che garantisce un comfort termico importante. Un esempio e una fonte di ispirazione per le altre aziende di settore, nel rispetto e per la salvaguardia del Pianeta.
Fonte: https://www.greenstyle.it/passivhaus-efficienza-energetica-e-materiali-a-basso-impatto-347440.html



Ultimi Video
-
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________