- Home
- Chi lo vuole...Bio
- Decreto ammazza-bio
Decreto ammazza-bio
cosa prevede la legge sulle contaminazioni che sarebbe fatale per il biologico italiano
Fa discutere il Decreto “contaminazioni” cui è al lavoro il Governo: per l’agricoltura biologica, si prevedono limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un paradosso che potrebbe inclinare le sorti del bio
Si chiama Decreto “Contaminazioni” e non piace a molti attori della filiera del biologico italiano (ma non a tutti). È il provvedimento che il ministro Lollobrigida vorrebbe adottare per mettere in campo misure volte a “evitare la presenza involontaria di sostanze non ammesse nella produzione biologica”.
Ma di cosa si tratta? E perché potrebbe essere un colpo fatale per la nostra agricoltura biologica?
Cosa prevede il Decreto “contaminazioni”
Nella bozza del Decreto ministeriale “recante disposizioni per l’adozione di misure opportune per evitare la presenza involontaria di sostanze non ammesse nella produzione biologica ai sensi dell’articolo 8, comma 8 del decreto legislativo n. 148 del 6 ottobre 2023”, che dovrebbe andare in vigore il 1° gennaio 2025, il nodo principale è quello contenuto negli articoli 3 e 5, che riguardano la presenza nei prodotti di origine biologica di sostanze fitosanitarie non ammesse.
-
da un lato l’articolo 3 blocca e sanziona il cibo biologico per la presenza accidentale in traccia di un pesticida (in concentrazione cioè al di sotto dello zero tecnico, ovvero di 0,01 mg/kg). Per accidentale si intende la presenza involontaria di tracce residue di sostanze chimiche all’interno di un prodotto alimentare (per vicinanza delle coltivazioni biologiche a quelle convenzionali, per esempio)
-
dall’altro, con l’articolo 5 concede ai produttori una tolleranza sulla presenza accidentale di pesticidi in quantità maggiori (vale a dire superiori a 0,01 mg/kg). Tra queste sostanze ci sono: il boscalid, lo spinosad (considerato tra i responsabili della moria delle api) e il glifosato, che sarebbe tollerato fino a 20 volte il limite consentito in alcune colture.
Cos’è che non torna
Un decreto che, a detta di molti operatori, potrebbe complicare la vita a un settore in grande espansione, come il biologico italiano, che con il 19,8% di superficie agricola certificata ha avvicinato il nostro Paese all’obiettivo del 25% entro il 2030, fissato dalle Strategie europee Farm to Fork e Biodiversità. E poi?
Secondo una attenta analisi di WWF con il Salvagente – al netto di quelle che si definiscono posizioni “favorevoli o ambigue” delle maggiori Associazioni del biologico italiano – alle concentrazioni indicate in bozza il prodotto viene posto in “quarantena”. Motivo per cui, il certificatore è tenuto ad approfondire le cause, se risulta solo una molecola.
Mentre si configura irregolarità in presenza di più di un principio attivo, sempre sotto lo 0,01 mg/kg. Dunque il cortocircuito si ha nel momento in cui la stessa concentrazione viene tollerata nei prodotti da agricoltura integrata, finanziata dai fondi europei, e nei prodotti cosiddetti a “residuo zero”, dove sono ammessi i trattamenti basta che al momento della raccolta le tracce siano sotto lo 0,01.
"Una vera e propria discriminazione che penalizza un settore, quello del biologico, che, nonostante la crisi economica, è in continua crescita".
In pratica in presenza di più di un residuo (ciascuno < 0,01 ppm) di sostanze non ammesse l’integrità del prodotto biologico è da considerarsi sempre compromessa. Ma se la presenza (< 0,01 ppm) si riferisce a una sola sostanza attiva l’organismo di certificazione attiva un’indagine ufficiale e qualora la fonte e la causa sono state individuate e sono da considerarsi accidentali e tecnicamente inevitabili il prodotto può ritenersi biologico.
Secondo la bozza di questo Decreto, quindi, gli agricoltori biologici dovrebbero garantire l’assenza di tracce di residui che, stando alla normativa europea, nazionale e regionale, invece, sono tecnicamente inevitabili per la quasi totalità degli agricoltori non biologici, con una palese mancanza di equità. L’agricoltura biologica ha tutte le potenzialità per diventare il modello di produzione sostenibile principale nel nostro Paese, andando ben oltre l’obiettivo del 25% della superficie agricola utilizzata certificata entro il 2027, puntando con convinzione al 50% entro il 2034 con una adeguata futura Politica Agricola Comune dell’Unione europea post 2027.
"L’auspicio è che le Associazioni del biologico chiedano l’eliminazione dei due articoli del Decreto. Il Ministero deve convocare subito tutti gli attori della filiera del biologico italiano per aprire una ampia riflessione sulle molte difficoltà del settore, in continua crescita nonostante un contesto economico, sociale ed ambientale non favorevole, conclude del WWF Italia".
Fonte: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/decreto-ammazza-bio-cosa-prevede-la-legge-sulle-contaminazioni-che-sarebbe-fatale-per-il-biologico-italiano



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________