- Home
- Chi lo vuole...Bio
- Dalla Scozia l’idea per un carburante ecofriendly dal whisky
Dalla Scozia l’idea per un carburante ecofriendly dal whisky
Si chiama butanolo e deriva dagli scarti della produzione di whisky il carburante ecologico studiato in Scozia
Vietato fare il pieno di alcool se guidi la macchina… a meno che il pieno non sia proprio quello per far funzionare il veicolo! Presto, infatti, potrebbe essere possibile fare un pieno di carburante alcolico alla propria automobile. Arriva dalla Scozia ed è a base di whisky il carburante che potrebbe compiere una vera e propria rivoluzione green.
Un pieno di whisky, grazie!
Altro che benzina, diesel o colonnine di ricarica elettrica: il whisky potrebbe diventare il carburante più richiesto presso i distributori di rifornimento. È risaputo che i carburanti tradizionali, in quanto derivati del petrolio, sono altamente inquinanti, motivo per cui i motori elettrici hanno fatto breccia facilmente nel cuore dei consumatori in piena campagna a favore della sostenibilità. Peccato che poi anche attorno alle automobili elettriche si siano generate polemiche circa il pesante impatto ambientale (e non solo) delle batterie che le alimentano. Il whisky potrebbe, invece, davvero rappresentare una svolta green in materia di combustibili.
Whisky, il carburante ad alto rendimento
A quanto pare, invece, il whisky potrebbe davvero dar vita a un carburante ecologico e ad alto rendimento. I ricercatori della Napier University di Edimburgo hanno condotto esperimenti per due anni sugli scarti di produzione del whisky. In particolare si sono concentrati sul draff, ovvero lo scarto rimanente sul fondo delle vasche durante il processo di maltazione, e sul pot ale, lo scarto della prima distillazione del whisky. Ne è risultato che il butanolo, il biocarburante a base di whisky, ha un rendimento superiore del 30% rispetto, per esempio, all’etanolo, un componente presente nella benzina.
Il Biobutanolo è ecologico
Gli studi condotti in collaborazione con la startup scozzese Celtic Renewables Ltd hanno messo in evidenza un aspetto particolarmente ecologico del carburante realizzato con gli scarti del whisky. Va bene per tutti i modelli di automobili già esistenti e può essere utilizzato senza dover apportare modifiche ai veicoli. Inoltre, a sottolineare ulteriormente la sostenibilità di questo biocarburante è anche il fatto che, qualora fosse utilizzato per alimentare le automobili, contribuirebbe a smaltire le 750mila tonnellate di draff e i 2 miliardi di litri di pot ale prodotti ogni anno nella sola Scozia.
Un orgoglio tutto scozzese
Non è un caso che questi studi relativi all’impiego del whisky come carburante siano stati condotti proprio in Scozia. Il Paese è infatti rinomato a livello mondiale per la produzione di whisky. La Scozia, inoltre, è anche leader nella produzione di energie rinnovabili, sfruttando l’energia pulita di elementi naturali come il vento, il sole e l’acqua. Gli attori principali coinvolti in questa ricerca, la Napier University di Edimburgo, la startup Celtic Renewables Ltd e la distilleria Tullibardine di Perthshire sono quindi a maggior ragione soddisfatti dei test condotti e dei risultati ottenuti, intravedendo nel progetto tutte le potenzialità per avviare una vera rivoluzione in 3 settori contemporaneamente, quello energetico, quello dei trasporti e quello dei distillatI.
Fonte: https://www.innaturale.com/dalla-scozia-idea-per-un-carburante-ecofriendly-dal-whisky



Ultimi Video
-
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________