- Home
- Benessere e Salute
- Musica binaurale per rilassarsi e concentrarsi: ecco come funziona
Musica binaurale per rilassarsi e concentrarsi: ecco come funziona
La musica binaurale per incentivare il rilassamento e la concentrazione: come funziona e quali benefici ha sul nostro cervello
Spesso si trova difficoltà a trovare un modo per concentrarsi e affrontare le sfide lavorative quotidiane o, semplicemente, per rilassarsi e ritrovare un po’ di armonia psicofisica. Arriva, in nostro aiuto, la musica binaurale che incentiva riposo, tranquillità, riflessione e rilassamento. Ecco come funziona e come utilizzarla per tali fini.
Cos’è la musica binaurale?
La musica binaurale si riferisce ad entrambe le orecchie, come si può intuire dal termine. Il suono binaurale si basa su un metodo di cattura del suono adattato alla morfologia della testa umana. Questa tecnica di registrazione garantisce una riproduzione tridimensionale del tutto naturale e una spazializzazione impareggiabile con cuffie o auricolari.
Questo metodo di registrazione tridimensionale consiste nel catturare le onde sonore in modo tale da restituire all’orecchio e al mente tutte le informazioni necessarie alla costruzione di un’immagine sonora perfettamente simile al modo in cui l’ascoltatore percepisce naturalmente i suoni.
Il palcoscenico sonoro è – quindi – più vivido, spazioso e realistico. L’ascoltatore ha l’impressione di essere veramente avvolto dal suono. Questa tecnologia particolarmente immersiva, una sorta di realtà virtuale sonora, consente di collocare i suoni nello spazio in modo distinto, siano essi provenienti da sinistra, destra, davanti, dietro, sopra o sotto.
A differenza di molte tecnologie di riproduzione del suono tridimensionale – che richiedono diversi altoparlanti distribuiti in una stanza – la distribuzione del suono 3D in binaurale è compatibile con qualsiasi cuffia hi-fi e cuffia in-ear. Alcuni auricolari hanno anche microfoni omnidirezionali per captare i suoni come fanno le orecchie.
Questo suono ha origini nell’800
Usato per la prima volta nel 1861 dal medico scozzese Somerville Scott Allison, il termine binaurale è usato per descrivere il fatto che entrambe le orecchie sono coinvolte nel processo di ascolto. Bisogna notare, inoltre, che fino agli anni ’70, il termine era spesso usato come sinonimo di stereofonico.
Oggi questi due termini sono nettamente distinti e quando si parla di tecnologia binaurale ci si riferisce al fatto che due segnali vengono ottenuti, memorizzati e riprodotti in modo tale da garantire una riproduzione fedele e precisa dei suoni dopo la modifica da parte della tromba di orecchio e della testa.
La registrazione e la riproduzione binaurale stanno vivendo una rinascita di popolarità grazie ai progressi nel campo della registrazione del suono e alla facilità di accesso ai video tramite Internet. Tuttavia, lo sviluppo del suono binaurale non è un evento recente, poiché è stato alla fine del 19° secolo che abbiamo iniziato a esplorare questa modalità di ascolto.
La registrazione binaurale è oggi particolarmente popolare per podcast, racconti audio, trasmissioni radiofoniche e alcune registrazioni di orchestre classiche. Questa tecnica di registrazione è anche molto popolare per gli ASMR, che sta per Autonomous Sensory Meridian Response, che consiste nell’utilizzare uno stimolo visivo, uditivo, olfattivo o cognitivo al fine di provocare una piacevole sensazione di formicolio o brividi.
Fonte: https://leonardo.it/lifestyle/musica-binaurale-cos-e



Ultimi Video
-
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
Il pane turco in 2 minuti
... -
Come preparare il tè turco
... -
La tradizione dei dolci di Natale in Lucania
I profumi del Natale a cura dello Chef Enza Barbaro - presidente FIC delegazione Romania ... -
Conferenza stampa I° Trofeo Costa Ripagnola
...
Vedi tutti i video »