- Home
- Benessere e Salute
- Le pesche: il nostro frutto, la nostra ricchezza
Le pesche: il nostro frutto, la nostra ricchezza
“Adesso ci fermiamo, prendiamo una pesca, guardiamola, e mentre la mangiamo, ascoltiamo il suo millenario linguaggio” come ci insegna il prof Rossi, proprietà funzionali di un frutto primordiale che ha in sé peculiarità tutte da scoprire...
Ne parliamo con:
Patrizia Pellegrini Naturopata Bioterapeuta Nutrizionale Metodo Molecolare Alimentazione Consapevole
Luca Cucchi Trainer del Movimento Specialista in biomeccanica e esercizio correttivo - Metabolic Walking Istruttore di ginnastica posturale
La pesca, esteticamente è bellissima, la tocchi e ti sembra di carezzare le guance di un bimbo. Le pesche sono originarie della Cina e appartengono alla famiglia delle Rosacee, come albicocche, prugne, ciliegie e mandorle.
I cinesi credevano che questo frutto così dolce e profumato fosse in grado di renderli immortali. Gli Europei le scoprirono durante le conquiste di Alessandro Magno in Persia, ecco come mai le chiamarono “persiche” e successivamente pesche.
Oggi l’Italia è indubbiamente uno dei principali produttori mondiali. Tra le varietà di origine protetta troviamo la pesca di Bivona IGP (Sicilia), la pesca di Leonforte IGP (Sicilia), la pesca di Verona IGP (Veneto), infine la pesca e nettarina di Romagna IGP (Emilia Romagna).
Ma non sono solo relegate al ruolo di “frutta” ma sono importanti per le loro qualità sanitarie, vontrastano il colesterolo. Sono ricche di fibre. Proteggono dal diabete. Migliorano la digestione. Le proprietà dell'olio di pesca Un frutto molto poliedrico, per i benefici sulla nostra salute, che aiuta a proteggerci dalle malattie cardiovascolari e dal diabete e allo stesso tempo esercita un significativo effetto lassativo, per chiunque ne avesse bisogno. Parliamo della pesca, ricca di carboidrati, proteine, fibre, calcio, fosforo, potassio, ferro e zinco.
BENEFICI DELLE PESCHE
Le pesche, ricche di carboidrati, proteine, fibre, calcio, fosforo, potassio, ferro e zinco, hanno molte proprietà salutari, assai considerate dalla medicina occidentale.
Esse sono digestive, depurative, combattono i vermi e sono ottime per la circolazione del sangue. Le pesche sono ricche di fibre, di acqua e sono povere di grassi. Risultano, dunque, validissime nei regimi dietetici ipocalorici. Le pesche hanno anche tanti antiossidanti che rallentano il processo di invecchiamento; sono diuretiche e altresì abbastanza lassative. Sono ricche di carotenoidi (come tutti gli ortaggi e i frutti che hanno il medesimo colore) e sono piene di vitamina A che protegge la salute oculare e combatte la presenza di radicali liberi, mantenendo dunque ossigenata la pelle e gli organi del corpo. Essendo ricca anche di vitamina C, la pesca facilita l’assorbimento del ferro. Essa è anche fonte di sali minerali, come il potassio che regola il battito cardiaco e la pressione sanguigna.
Per non parlare di vitamina A e dei tanti polifenoli (acidi fenolici, flavonoidi e antocianine).
Per non sprecare le qualità della pesca, bisogna stare attenti a tre cose, molto importanti. La prima: la maggioranza degli antiossidanti è contenuta nella polpa della pesca, che potete utilizzare anche nelle macedonie estive o come ingrediente di gelati e yogurt fatti in casa. In inverno, invece, vi dovete accontentare delle pesche sciroppate: ottime, ma comunque ricche di zuccheri. Tenetelo presente.
La seconda cosa riguarda la buccia: per ottenere il massimo dei benefici della pesca, come spesso avviene con i frutti più ricchi di componenti utili al nostro benessere, mangiate anche la buccia. Tra l’altro è ricca di sapore e quindi altera in senso positivo, e nemmeno negativo, la sensazione gustosa che si ricava dall’uso a tavola di questo fantastico frutto.
Terzo aspetto: la pesca, a fronte di un potere saziante molto alto, ha un basso valore energetico, e dunque il suo consumo è molto indicato per le diete alimentari. Ciò significa che, specie durante l’estate, quando il caldo ci porta a mangiare sempre più frutta e verdura, la pesca non può mancare sulla nostra tavola. Seguendo il suo ciclo naturale di maturazione.



Ultimi Video
-
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________