Nella guerra normativa, la legittima aspettativa è un privilegio spregiudicato
"Guerra normativa e il futuro delle nazioni” è il titolo del seminario tenuto da Solange Manfredi, saggista e giurista, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri.
Manfredi ha iniziato la riflessione ricordando che, quando si vuole attaccare il potere precostituito, bisogna sempre impadronirsi della produzione normativa.
Il diritto è tutt’altro che una scienza neutra: è lo strumento principe per il controllo di qualsiasi società.
Bisogna porre attenzione a ciò che il diritto regola, ma anche a cosa decide di non regolare: perché il diritto che ‘non interviene’, considera permesso e lecito ciò che accade.
La docente ha proseguito ponendo all’attenzione due casi empirici di guerra normativa: la guerra per la “risorsa Acqua” e il concetto di “Legittime Aspettative”.
Ormai da decenni, gli stati e i grandi investitori privati hanno bene a mente che l’Acqua sarà una risorsa sempre più scarsa.
In tutto il mondo però, nonostante i rapporti dell’ONU raccomandino, per la miglior tutela della risorsa, di affidare la gestione idrica alle comunità territoriali, si è andati verso la privatizzazione attuata, in Italia, attraverso decreti legge.
Emblematico è il caso italiano dell’E.I.P.L.I., ente statale che gestiva l’approvvigionamento idrico per tutto il Sud Italia.
Nel 2011 il Governo Monti dispose in finanziaria la chiusura degli Enti c.d. inutili, comprendendovi l’EIPLI, disponendone la soppressione e la liquidazione.
Nel 2019, Il Governo Conte, con il c.d. “decreto crescita”, all’art. 24 si impone la costituzione di una SpA che si sostituisca nelle funzioni. Il che avviene con il decreto siccità (aprile 2023) che prevede la costituzione di una società acque del sud con ingresso dei privati al 30%
Particolare rilevante, comune a tutte le guerre normative a lungo termine, è legiferare per decreti, azzerando il dibattito assembleare.
Il Paese che sembra uscirne vittorioso da questa guerra è la Francia, che grazie alla società Veolia Environment, controlla gran parte delle risorse idriche internazionali.
Questa situazione non è assolutamente innocua in quanto, da un lato affida la gestione di risorse fondamentali a pochi ricchi; dall’altro, favorisce l’infiltrazione della criminalità organizzata, dandole un controllo assoluto sui territori.
Nello spiegare il concetto di legittima aspettativa, la docente ha prima spiegato che, sulla base di un accordo commerciale o di investimento (clausola per la risoluzione delle controversie investitore-Stato) un investitore straniero può presentare reclamo se ritiene che una legge emanata dal governo leda le sue “legittime aspettative”.
A seguito del reclamo viene istituito un lodo arbitrale (c.d. Tribunale aziendale) in cui gli arbitri sono specialisti in diritto arbitrale degli investimenti ma, spesso, estranei ad altre aree del diritto internazionale. Questo perché il lodo si occupa solo degli obblighi nei confronti degli investitori creati nell'accordo commerciale o di investimento. Di niente altro. Il concetto che diritti, principi, leggi nazionali o internazionali debbano venire al di sopra dell’accordo/trattato sugli investimenti viene respinta da questi c.d. “tribunali aziendali”, in quanto non fanno parte dell’oggetto di causa né, sempre per gli stessi motivi, si cerca di bilanciare l’interesse pubblico e privato.
Ne consegue una totale ignoranza e disapplicazione del diritto pubblico. Spesso, poi, il quantum del risarcimento è estremamente elevato perché le società possono richiedere non solo il denaro speso, o il valore del loro investimento, ma anche un risarcimento per le aspettative future di profitto (legittime aspettative).
Un caso recente che riguarda l’Italia si ha avuto quando la Rockhopper, una compagnia britannica di combustibili fossili, ha citato in giudizio l'Italia per il divieto di esplorazione entro 12 miglia dalla costa (si tratta del giacimento petrolifero di Ombrina Mare in Abruzzo). La società britannica ha vinto il lodo e l’Italia è stata condannata a pagare 210 milioni di sterline, a fronte di un investimento di 33 milioni di sterline che la Rockhopper aveva investito nel progetto.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza Achmea (C-284/16 del 6 marzo 2018) ha finalmente stabilito che il meccanismo la risoluzione delle controversie investitore-Stato non è compatibile con il diritto dell'UE, e, per la Corte Internazionale di Giustizia, non è compatibile neanche con il diritto internazionale (Bolivia vs Caso Cile del il 1° ottobre 2018)
A seguito della sentenza Achmea e le numerose problematiche sorte, si è iniziato a parlare di riforma del meccanismo la risoluzione delle controversie investitore-Stato con proposte che si concentrano sull'ampiezza delle aspettative tutelate da questi tribunali aziendali. Ma il problema è un altro. Come evidenzia correttamente Katharina Pistor, è avvenuto un cambio fondamentale di potere: consentire agli investitori internazionali di convertire le loro aspettative economiche in diritti che né nel diritto europeo, né nel diritto internazionale tutelano. E non la tutelano perché, se da un alto la certezza è considerata universalmente vantaggiosa, e lo è, come non vedere che questa regola generale per la protezione di tale certezza, accordata ad alcuni gruppi e non ad altri, e che quindi avvantaggia alcuni gruppi e non altri, rappresenta un privilegio? La tutela delle legittime aspettative solo per alcuni significa tutelare un privilegio, non un diritto.
Le legittime aspettative, dunque, non sono altro che un privilegio inventato da ricchissimi investitori, antidemocratico e asimmetrico ai danni degli stati.
Manfredi ha affermato con forza la necessità di un apparato di intelligence specializzato nella guerra normativa, necessario per difendere la sovranità della Nazione.
Ha criticato l’attuale formazione dei giuristi in particolare e dei professionisti in generale, manifestando non poche preoccupazioni per l’arrivo dell’Intelligenza Artificiale in campo normativo.
Citando il mito di Icaro, la docente ha lanciato una forte provocazione, più che mai concreta: non dare abilità tecniche a uomini non consapevoli perché non adeguatamente formati.
La Redazione



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________