La frode nel piatto
E’ attraverso le frodi alimentari che si scopre la vera origine dei prodotti.
“Tra le attività più antiche dell'umanità, se ne rinvengono tracce addirittura nella Bibbia dove Plinio spiegava le tecniche di adulterazione degli alimenti, delle spezie e delle droghe”. Esordisce così l’avv. Olga Simeoni - Presidente Italia Terra di Agrumi Coop. Società Benefit – che al convegno “La Frode nel Piatto: storia ed attualità nelle frodi alimentari” organizzato dall’associazione L’Albero Verde della Vita ha tracciato un excursus storico dell’origine del fenomeno: dai primi accenni nelle Sacre Scritture fino all’attuale disciplina normativa.
“La lotta alle varie forme di frode alimentare, dall’ adulterazione, alla sofisticazione, all’alterazione fino alla contraffazione degli alimenti che oggi vede impegnati il Comando Tutela Agroalimentare dei Carabinieri piuttosto che il Corpo della Guardia di Finanza per gli aspetti squisitamente fiscali, era già stata condotta dagli Arabi, precursori di quell’attività di controllo e di polizia che conducono con metodo scientifico”, continua l’avv. Simeoni.
L’aspetto frodistico che mina la tutela della salute pubblica è attenzionato tanto nell’attività ispettiva di carattere amministrativo, quanto in quella giudiziaria dalle Forze di Polizia.
Il Ten. Col. Augusto DORASCENZI, Comandante del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, si è soffermato sul mercato illegale dell’agroalimentare evidenziando il cambiamento che lo stesso ha subito. Ha ricordato l’operazione “SCARLATTO 1-2-3-4” a contrasto degli illeciti nel comparto agroalimentare e a tutela degli interessi dei consumatori. Il settore monitorato è stato quello conserviero che, a seguito di preliminari accertamenti espletati, evidenziava carenze di natura igienico-sanitaria. Dell’enorme quantità di conserve vegetali, confezionate in barattoli di banda stagnata di diversi formati, costituite prevalentemente da pomodoro e legumi, l’origine, la provenienza, la titolarità e quindi la tracciabilità erano di difficile verifica.
Dalla produzione delle materie prime alla trasformazione, fino ad arrivare alla distribuzione e al ciclo finale di smaltimento se ne è parlato con il dott. Gabriele FINA che, nella sua qualità di Ufficiale della Guardia di Finanza, ha meglio illustrato i protocolli stipulati tra il Corpo della Guardia di Finanza ed i Ministeri piuttosto che con altrettanti organi di controllo a giustificazione delle attività di indagine espletate.
Oltre alla frode sanitaria esiste la frode commerciale che il dott. Fina spiega come condotte fraudolente sugli alimenti e sulle loro confezioni che, piuttosto che arrecare un vulnus concreto ed immediato alla salute pubblica, favoriscono illeciti a danno del consumatore e della collettività.
"I prodotti oggetto di maggiori illeciti provengono dal vitivinicolo, zootecnico e conserviero, lattiero caseario, oleario. Alimenti adulterati, sofisticati, contraffatti finisco con sempre maggiore facilità e frequenza nei nostri piatti. Altra nota dolente è la ristorazione e la commercializzazione estera di prodotti orami diventati nocivi e pericolosi per la salute pubblica": questo il messaggio del dott. Lorenzo FERRARO vicepresidente di Confassociazioni.
Nonostante si possa guardare ad una normativa europea e penalistica - art. 439 e ss. del c.p., art. 72 del D.P.R. 327/1980 rubricato “Importazione in Italia di sostanze alimentari” -, a disciplina del settore, purtroppo l’era della globalizzazione, la situazione emergenziale in cui ci si è trovati catapultati causa la pandemia da Covid-19, hanno visto la crescita esponenziale delle illiceità a scapito delle eccellenze nazionali.



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »