Euro digitale: cos’è, come funziona, rischi e quando sarà pronto
La Banca centrale europea sta lavorando all’euro digitale: non sarà una criptovaluta ma sarà emessa e gestita da un’istituzione centrale
Proseguono i lavori della Banca centrale europea per l’arrivo dell’euro digitale che però non si baserà su tecnologie di gestione diffusa e, dunque, non sarà una criptovaluta. Servirà a preservare il carattere pubblico della moneta anche quando si usano forme di pagamento digitali, il tutto a garanzia di chi lo utilizza. Lo studio del progetto è iniziato a luglio 2021 e dovrebbe terminare entro ottobre 2023. Poi ci saranno altre fasi prima di arrivare ad un vero e proprio utilizzo.
Le fasi del progetto
La BCE ha iniziato lo studio del progetto a luglio 2021 e terminerà entro ottobre 2023. Seguirà poi una fase di test sperimentali che dovrebbe durare almeno 3 anni. Resta da capire, inoltre, il tipo di tecnologia che comporrà l’euro digitale. Ad oggi infatti non è sicuro che i sistemi saranno di contabilità distribuita, ovvero come la blockchain, utilizzati per le criptovalute. La Banca centrale europea ha spiegato di voler introdurre una valuta digitale per far fronte alla crescente domanda di pagamenti elettronici sicuri e affidabili. Questa valuta sarebbe l’equivalente elettronico del contante e andrebbe ad affiancare, dunque, banconote e monete, fornendo ai consumatori una scelta in più su come pagare.
Come funzionerà l’euro digitale
Stando al parere degli esperti cambierà poco per i consumatori all’atto pratico e molto, invece, in termini di garanzie. Infatti tutte le volte che si paga con un metodo digitale (app o carta di credito) si utilizza un intermediario privato (banca o operatore privato) e quindi in un certo senso si utilizza già una moneta digitale creata dal sistema bancario privato. Invece il contante è l’unica forma di pagamento emessa dalla banca centrale che è accessibile a tutti, anche senza avere un conto in banca o una carta di credito. Visto l’enorme aumento di pagamenti digitali una moneta emessa dalla banca salvaguarderebbe il carattere pubblico del denaro. La BCE, in conclusione, permetterà ai consumatori di avere un portafogli di monete digitali, mentre per scambiarle interverranno sempre gli attori privati con i loro mezzi di pagamento più sicuri.
Fonte: https://leonardo.it/lifestyle/euro-digitale-cose-come-funziona-rischi-quando



Ultimi Video
-
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »