Emergenza carceri
Meritocrazia Italia: non ci si fermi al recupero di nuovi spazi
Dopo i suicidi dei giorni scorsi, nuovi fatti di violenza presso il carcere di Avellino. La mancanza di acqua è stato il pretesto per una rissa sedata con non poca fatica dal ridotto personale, che non è riuscito a evitare gravi lesioni fisiche ad alcuni detenuti.
È innegabile che si tratti del sintomo di un disagio che non può più essere ignorato. La punta di un iceberg sommerso, molto più grande di quanto non si possa immaginare. Le problematiche di sempre, legate a sovraffollamento, suicidi e abuso di psicofarmaci, carenza cronica di educatori e di sbocchi lavorativi, sono un’emergenza da troppo tempo dimenticata.
Purtroppo non si può non prendere atto di un immobilismo prolungato e inaccettabile.
Meritocrazia Italia ha in tantissime occasioni denunciato l’urgenza di un intervento, dedicando al tema momenti di riflessione e confronto anche nell’ambito delle attività della sua Scuola di Formazione Politica Crea. Numerose le proposte già condivise con le Istituzioni, relativamente sia al recupero infrastrutturale sia al miglioramento delle condizioni di vita in carcere e alla realizzazione di utili opportunità di reinserimento sociale e lavorativo.
Oggi il Governo riconosce la necessità di lavorare meglio sulla conservazione delle relazioni affettive per i detenuti, con aumento dei colloqui telefonici, e di porre rimedio al problema del sovraffollamento con la ristrutturazione degli edifici dismessi e delle caserme non utilizzate e con corrispondente aumento del personale.
Un punto di partenza importante.
Ma la situazione è molto più complessa di così. Non si tratta soltanto di spazi, ma di diritti fondamentali e opportunità.
Suicidi e recidiva si possono combattere, a monte, solo differenziando il sistema sanzionatorio e facendo un più ampio ricorso alle misure alternative. La politica del “carcere a ogni costo” e del “tutti dentro”, in palese contrasto con i principi costituzionali di umanità e di rieducazione della pena, ha fallito.
In quest’ottica Meritocrazia chiede anzitutto che parte dei fondi disponibili sia impiegata per progetti volti a costruire strutture in grado di ospitare chi non ha un luogo dove scontare i domiciliari, finanziare progetti educativi e sociali che riducano i rischi della devianza, trattamenti socio-terapeutici esterni per chi ha problemi di dipendenza, case famiglia per detenute madri, accordi con le centrali della cooperazione sociale, dell’artigianato e del mondo dell’industria per facilitare inserimenti lavorativi di persone in esecuzione penale.
Per altro verso, oltre a prevedere maggiore possibilità di contatti visivi e telefonici con i familiari, per alleggerire il senso di abbandono e solitudine portati dall’isolamento forzato, si dovrebbe
- ridurre il ricorso all’isolamento e totale eliminazione delle ‘celle di punizione’;
- garantire migliore supporto psicologico individuale e di gruppo sia a tutti i detenuti sia al personale addetto alla sorveglianza e alla sicurezza, che con i detenuti condivide una realtà difficile;
- introdurre trattamenti socio-terapeutici esterni per chi ha problemi di dipendenza e favorire un maggiore impegno nella diffusione più capillare sul territorio nazionale di case famiglie protette, con oneri a carico delle Istituzioni centrali e migliore collaborazione con gli enti locali, che si attivino per individuare strutture disponibili, e con la società civile, che si renda pronta a maggiore solidarietà e favorisca il reinserimento delle madri pronte nelle comunità per un percorso di riabilitazione, e dei bambini;
- incentivare progetti che valorizzino le c.dd. soft skill di ogni individuo, per favorire il reinserimento nella società;
- potenziare le infrastrutture tecnologiche, prevedere ipotesi aggiuntive di didattica a distanza, assicurare la formazione professionale anche da remoto, consentire un maggior numero di incontri con il mondo del volontariato;
- stipulare accordi con le centrali della cooperazione sociale, dell’artigianato e dell’industria per favorire inserimenti lavorativi di persone in esecuzione penale.
Pacifica, poi, la necessità di ricavare nuovi spazi, ma non si trascuri la contestuale esigenza di modernizzazione con previsione di aule scolastiche, biblioteche, spazi comuni, attrezzature sportive, strutture per lavoro infra murario e strutture sanitarie.
Serve, insomma, un intervento di sistema, che tenga conto di tutte le criticità del sistema carcerario, al fine di suggerire possibili correttivi e soluzioni per migliorare e umanizzare la detenzione.
Stop war.
Meritocrazia Italia
Il Presidente Walter Mauriello



Ultimi Video
-
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________