- Home
- Agricoltura
- Pac, va in scena il nuovo Piano Colturale Grafico
Pac, va in scena il nuovo Piano Colturale Grafico
Dalla campagna 2025 sarà saldamente ancorato alla Carta Nazionale dell'Uso dei Suoli mediante sistemi di fotointerpretazione automatizzati basati sull'intelligenza artificiale. Meno errori e istanze di revisione, garantiti aggiornamenti in tempo reale anche con fotografie geotaggate
Si avvicina l'epoca dell'apertura dei termini per la domanda unificata della Pac. E l'agricoltore nella compilazione del fascicolo aziendale deve presentare e aggiornare il nuovo Piano Colturale Grafico, dove indica la destinazione d'uso del suolo delle singole parcelle di terreno, che il sistema rappresenta in poligoni. In questo articolo analizziamo il passaggio dal Piano Colturale Grafico impostato sui dati catastali, sulle aerofotogrammetrie e la fotointerpretazione al Piano Colturale Grafico ancorato alla realtà del suolo con la nuova Carta Nazionale dell'Uso dei Suoli che presenta - come vedremo più avanti - una serie di opportunità per l'agricoltore.
Fondamentalmente si andrà verso una forte riduzione degli errori nell'erogazione degli aiuti della Pac e i dati potranno sempre essere utilizzati per qualsiasi richiesta dell'agricoltore: a cominciare da quella per il carburante agricolo agevolato fino alla domanda unificata per gli aiuti sul Primo e Secondo Pilastro Pac (interventi a superficie Sigc) senza che l'agricoltore dichiari più volte le stesse informazioni. Ma andiamo con ordine.
Il nuovo Piano Colturale Grafico
Cerchiamo innanzitutto di definire che cos'è il nuovo Piano Colturale Grafico. Esso rappresenta l'insieme delle parcelle agricole (non più le particelle catastali) di un'azienda ottenute da un incrocio di informazioni: l'azienda dichiara la consistenza delle aree e indica che cosa si trova sui terreni (esempio: vengono proposti dal sistema informatico oliveti, orzo o altro), dal canto suo Agea le verifica sulla base della Carta Nazionale dell'Uso dei Suoli, che fotografa ad altissima risoluzione a venti centimetri ogni singola porzione di territorio.
L'insieme delle parcelle agricole formano un'isola aziendale, rappresentata graficamente. L'imprenditore agricolo immetterà i dati catastali al solo fine di consentire all'amministrazione di verificare se è in possesso dei titoli di conduzione validi.
Il nuovo Piano Colturale Grafico invece è legato all'utilizzo della Carta Nazionale dell'Uso dei Suoli, ma anche di altri strumenti quali l'Ams, Area Monitoring System, e la piattaforma Arachne che garantiscono:
-
la possibilità di controlli ex ante (con relativa riduzione dei costi e armonizzazione dei risultati);
-
un utilizzo mirato ed efficace delle risorse, attraverso l'applicazione di tecnologie satellitari e algoritmi dedicati che, grazie all'intelligenza artificiale, sono in grado di correggere eventuali errori di rilievo che nel 2024 hanno permesso anche di rilevare ex ante tentativi di frode come avvenuto, ad esempio, sui monti della Maiella;
-
un corretto e coerente sostegno agli agricoltori e la riduzione degli sprechi.
Rispetto al vecchio Piano Colturale Grafico c'è il vantaggio dell'automazione nella fotointerpretazione dei dati: fotografie satellitari e aerofotogrammetrie vengono matchate e analizzate dal sistema, che abbatte così i margini di errore, grazie anche ad un meccanismo di machine learning che migliorerà i risultati nel tempo. Il tutto è atteso ridurre e di molto il numero delle istanze di riesame da parte degli agricoltori, che potranno utilizzare anche le fotografie geotaggate per correggere eventuali errori di fotointerpretazione e migliorare l'efficienza e l'efficacia del sistema.
Il vecchio Piano Colturale Grafico, le differenze
Vediamo ora di capire perché il nuovo Piano Colturale Grafico diverge dal Piano Colturale Grafico usato sino al 2023. Si partiva dal catasto, dalla particella, e si utilizzava la fotointerpretazione affidata ai fotointerpreti a valle per provare gli usi concreti del suolo e rendere coerenti i dati catastali con quelli delle ortofoto. Non erano possibili controlli ex ante, i controlli in campo erano la regola.
E il refresh non sempre consentiva di correggere gli errori di rilievo o di fotointerpretazione. Il nuovo Piano Colturale Grafico, sganciato dal catasto e basato sulle nuove tecnologie, è destinato non solo a correggere gli errori attuali, ma anche a prevenirli in futuro via via sempre di più.
Nuovo Piano Colturale Grafico, l'esordio nel 2024
È bene chiarire che, al di là delle intenzioni di alcuni procedimenti amministrativi regionali o nazionali, il Piano Colturale Grafico basato sul catasto dalla campagna 2025 non esiste più per la gestione degli aiuti comunitari legati alle superfici. Nel 2024 è stata già adottata la Carta Nazionale dei Suoli da tutti gli Organismi Pagatori.
Agricoltori e accesso al Piano Colturale Grafico
L'agricoltore ha la necessità di accedere al Piano Colturale Grafico anche più volte durante l'anno, per segnalare avvicendamenti colturali e altro. Agea viene incontro a questa esigenza tenendo sempre aperto il fascicolo aziendale e il Piano Colturale Grafico che ne è parte per 365 giorni l'anno. Teoricamente l'agricoltore può con accesso qualificato accedervi direttamente. Ma il sistema è innovativo e ha bisogno di esperti dedicati quotidianamente alla cura.
Non a caso nell'accesso al Piano Colturale Grafico, come del resto al fascicolo aziendale, è fondamentale il ruolo dei Centri di Assistenza Agricola, che offrono assistenza organizzativa a partire dalle indicazioni su come utilizzare i 14 macrousi del suolo definiti nella Carta dei Suoli, mentre il professionista agronomo o l'agricoltore devono occuparsi del Piano Colturale in senso stretto: cosa seminare, quali operazioni colturali svolgere, eccetera.
Aggiornare in tempo reale il Pcg e registrarlo sul Qdca
Come detto, il sistema è sempre aperto, tramite i Caa si può aggiornare in tempo reale il Piano colturale grafico. Il Quaderno di Campagna dell'Agricoltore (Qdca) dal 2026 sarà costruito digitalmente nel Piano Colturale Grafico, così che tutti i trattamenti dovranno essere trasmessi automaticamente nel Piano Colturale Grafico agendo sul Qdca.
Il Qdca diventerà nei fatti un layer del nuovo Pcg, il che consentirà un'immediatezza nella creazione di dati sui trattamenti perfettamente georiferiti sulle parcelle agricole interessate.
Nel 2025 tale attività è facoltativa, ma sarà incentivata da Agea, che non invierà i controlli in campo a chi inizierà ad aggiornare il Piano Colturale Grafico con il registro dei trattamenti, avrà dei vantaggi essendo la sola fornitura dei dati considerata come controlli di plausibilità.
Piani colturali grafici, aggiornamento e ruolo Opr
L'aggiornamento dei piani colturali grafici intanto procede e a livello nazionale (al 4 marzo 2025) ad Agea ne risultavano consolidati poco più di 4.700, ma è un dato che cambia continuamente, via via che vengono trasmessi i dati; del resto il sistema ne consente un monitoraggio costante per arrivare alla scadenza del 15 maggio 2025.
In alcune regioni dove sono operativi gli Organismi Pagatori Riconosciuti i piani colturali grafici devono essere trasmessi ad Agea Coordinamento. In realtà li devono ricevere da Agea Coordinamento dopo la validazione da parte dei Caa. Questo perché la Ue deve parlare con un solo organismo che deve armonizzare le procedure sul territorio nazionale.
Qdca e problematiche di trasmissione dati
Al momento esiste un tracciato record unico definito nel Sian del Piano Colturale Grafico per allineare tutti gli Opr, perché si è predisposto un sistema di interoperabilità: il sistema ora va verso la bilateralità, i due sistemi parlano in contemporanea. Ciascuno rimarrà con il proprio sistema e record, si ha un record unico Sian con il compiersi dell'interoperabilità e si otterrà a breve anche un allineamento in tempo reale con i sistemi non Sian (Opr).
Al momento gli Opr di Sardegna e Calabria, sono gli unici che lavorano direttamente con il sistema informatico Agea. Ad oggi sono stati validati i sistemi di interscambio dei Caa di Coordinamento di Coldiretti, Cia e Unicaa. Mentre Confagricoltura è in via di collaudo. Insomma, è tutto pronto per una nuova era, con meno grattacapi per gli agricoltori e meno problemi per l'erario.
Sì, perché gli errori del vecchio sistema basato sul catasto costavano: 1,2 miliardi di euro è il valore delle rettifiche finanziarie evidenziate nelle precedenti programmazioni che sono state già quantificate per gli anni dal 2015 al 2019 mentre sono ancora in discussione da parte della Commissione Europea gli anni di domanda 2020-2022.
L'introduzione del nuovo sistema è stata dovuta anche alle debolezze del passato rilevate dalla Commissione Europea per gli anni che vanno dal 2015 al 2022.
Fonte: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2025/03/07/pac-va-in-scena-il-nuovo-piano-colturale-grafico/86912



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________