- Home
- Agricoltura
- Gestire la soia per migliorare le rese del frumento
Gestire la soia per migliorare le rese del frumento
Beloukha® è il primo prodotto registrato da Certis Belchim per il disseccamento in pre raccolta della soia che consente di anticipare l'epoca di semina dei cereali
Così come nella vita, anche nella gestione delle rotazioni colturali, chi ben comincia è a metà dell'opera. Non è solo un detto popolare, ma una concreta verità; infatti, la semina anticipata del frumento consente di ottenere tipicamente maggiori rese, un più alto numero di culmi d'accestimento e maggiore peso ettolitrico.
Per consentire una semina anticipata del frumento, lo strumento fondamentale consigliato da Certis Belchim è Beloukha®, il disseccante a base di acido pelargonico (680 grammi al litro) di origine vegetale che consente di raccogliere in anticipo la soia e seminare per tempo il frumento.
Beloukha® applicato alla dose di 12-16 litri ad ettaro consente in tempi rapidissimi di defogliare la soia stimolando la senescenza e disseccando le foglie apicali della coltura. L'applicazione di Beloukha® non incide negativamente sulla resa finale e neppure sul contenuto di proteine e grassi contenuti nella granella, ma ne migliora la qualità raccolta riducendo la percentuale di impurità rappresentata da grani verdi o non completamente maturi con notevoli vantaggi economici al momento del conferimento.
Oltre al vantaggio diretto su umidità e impurità della granella, il disseccamento della soia permette di pianificare al meglio il cantiere di raccolta avendo i campi di soia al medesimo stato di maturità. Una soia completamente disseccata permette anche una maggiore velocità d'avanzamento coinvolte nella raccolta senza rischi di inceppamento per le mietitrebbie: un grande vantaggio per tutti i contoterzisti agricoli impegnati nella campagna di raccolta.
Beloukha® per il disseccamento della soia è anche l'unico strumento possibile per gestire la sindrome da stelo verde. Una fisiopatologia causata dai fenomeni di stress (stress idrico, virosi, attacchi di insetti) che possono affliggere la soia in fase di formazione dei primi baccelli (R3) e l'inizio della formazione dei semi (R5). Questa sindrome causa la mancata senescenza degli organi fogliari, associata alla contemporanea maturazione di semi e baccelli, rende di fatto impossibile la raccolta della soia compromettendo completamente il raccolto.
L'acido pelargonico consente una gestione della soia in maniera razionale e sostenibile, infatti, non lascia residui e si biodegrada in poche ore scindendosi in acqua e anidride carbonica.
In una gestione a 360 gradi del proprio sistema agricolo, la programmazione e l'efficienza sono sinonimo di risparmio di tempo e denaro: Beloukha® è lo strumento razionale che si inserisce in questa gestione ottimizzata delle colture.
Fonte: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2023/08/29/gestire-la-soia-per-migliorare-le-rese-del-frumento/79878



Ultimi Video
-
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________