- Home
- Agricoltura
- Caldo, al via l'ondata più intensa dell'estate 2025
Caldo, al via l'ondata più intensa dell'estate 2025
L'anticiclone africano consolida ulteriormente la propria presenza sul Mediterraneo. Weekend di fuoco
L'Italia nel corso dei prossimi giorni diventerà rovente grazie all'intensificazione dell'anticiclone subtropicale africano su gran parte del comparto europeo. Le proiezioni termiche non promettono nulla di buono: registreremo valori ben oltre le medie del periodo tali da spingere lo zero termico oltre i 5.000 metri, con impatti negativi sui ghiacciai alpini e sul rischio di eventi meteorologici estremi.
Analisi sinottica e previsione termica
L'Italia è attualmente interessata da una robusta bolla anticiclonica di matrice sahariana. Tale configurazione va a determinare un persistente richiamo di masse d'aria bollenti dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale, con un conseguente incremento delle temperature su gran parte della penisola. I più recenti aggiornamenti dai centri di previsione indicano inoltre una ulteriore intensificazione del caldo che, nel corso del prossimo fine settimana, porterà la colonnina di mercurio su valori prossimi ai 40°C in diverse regioni.
Come accennato, tra gli aspetti negativi di questa ondata di calore troveremo l'elevazione dello zero termico, il quale si prevede possa superare i 5.000 metri di quota, implicando temperature positive fino a quote elevatissime, per intenderci superiori alla vetta di 4.810 metri del nostro Monte Bianco. Un fenomeno straordinario per intensità ed estensione geografica, il quale sta diventando progressivamente più frequente anno dopo anno, confermando le tendenze osservate nei cambiamenti climatici.
Impatto sui ghiacciai alpini e rischio idrogeologico
Una situazione che se prolungata nel tempo comporterà conseguenze negative per gli ecosistemi di alta montagna, in particolare per i ghiacciai alpini, accelerando lo scioglimento e l'arretramento dei fronti glaciali con una riduzione delle masse fino ad oggi stimata del 40% in appena 50 anni, ulteriormente esacerbata da queste ondate di calore. La fusione superficiale del ghiacciaio produce infatti acqua liquida che, scorrendo fin nel cuore della struttura, la destabilizza e ne aumenta lo scioglimento incrementando i crolli come tragicamente evidenziato dai recenti eventi sulle aree montane della Svizzera.
Rovescio della medaglia: gli eventi meteorologici estremi
Non sarà solo il caldo l'effetto principale di queste ondate roventi, ma anche un'elevata probabilità dello sviluppo di eventi estremi. L'accumulo del calore e dell'umidità nell'atmosfera, combinato con l'accentuazione dei contrasti termici dovuti alle infiltrazioni più fresche sul bordo nordoccidentale dell'anticiclone, favoriranno la formazione di temporali violenti talvolta accompagnati da grandine, nubifragi e forti colpi di vento. Si tratta comunque di fenomeni localizzati e di breve durata, per lo più localizzati sui settori alpini nel corso delle ore centrali della giornata.
Weekend di fuoco
La giornata di sabato 28 giugno è stata caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi su quasi tutto il territorio nazionale. Le uniche eccezioni saranno rappresentate dai locali annuvolamenti ad evoluzione diurna sui rilievi alpini e appenninici settentrionali, aree ove sussisterà comunque una bassa probabilità di precipitazioni. Le temperature massime raggiungeranno valori prossimi o superiori a 39-40°C in diverse località della Val Padana, lungo le vallate interne del Centro e sulle aree interne delle due isole maggiori. Le notti tropicali, con valori minimi superiori ai 20°C e localmente fino a 26-28°C, saranno diffusi, specialmente nei contesti urbani.
Poche novità per domenica 29 giugno, con quadro meteorologico sostanzialmente invariato garantito dalla persistenza dell'anticiclone subtropicale africano. L'unica nota significativa sarà la potenziale formazione di temporali isolati, localmente intensi, nelle aree alpine nel corso del pomeriggio, indotti dal forte riscaldamento diurno e dalla conseguente instabilità atmosferica. Tali fenomeni saranno circoscritti e di breve durata.
Sul resto del Paese domineranno invece condizioni di calura persistente.
Persistenza dell'ondata di calore
L'ondata di calore è destinata a interessare per diversi giorni l'intero territorio italiano. Le proiezioni attuali indicano difatti una persistente influenza dell'anticiclone africano almeno fino ai primi giorni di luglio. Sebbene sia possibile una lieve attenuazione della calura, ma solo limitatamente all'arco alpino per una debole influenza atlantica, tale effetto non sarà sufficiente a determinare una vera tregua.
Le regioni settentrionali, in particolare Emilia Romagna e basso Veneto, sperimenteranno temperature massime prossime ai 40°C e minime notturne elevate. Contesti analoghi si verificheranno anche al Centro Sud, specie tra Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, tutte aree ove le condizioni meteorologiche saranno in tutto e per tutto assimilabili a quelle del deserto sahariano.
La maggior parte del Paese sperimenterà quindi giornate estremamente calde e notti tropicali per un periodo prolungato.
Conclusioni
L'analisi dei principali modelli previsionali, anche nel lungo termine, non lascia spazio a particolari break, evidenziando la persistenza dell'ondata di calore eccezionale.
Fonte: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/meteo-agricoltura/2025/06/26/caldo-al-via-l-ondata-piu-intensa-dell-estate-2025/87635



Ultimi Video
-
What if...greeen 2.0
What If...? 2.0, evento Socio-culturale ispirato ai 17 goals dell'Agenda 2030 dell'ONU, iscritto al Festival dello Sviluppo Sostenibile ... -
Whati if 2.0
Evento Socio-culturale ispirato ai 17 goals dell'Agenda 2030 dell'ONU, iscritto al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ... -
What if...2.0
"What if...2.0" è l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, applicata nella fattispecie, nell’aspetto della transizione ecologica dei settori produttivi e non, con ... -
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________