- Home
- Agricoltura
- Aridocoltura, come funziona la tecnica agricola che richiede poca acqua
Aridocoltura, come funziona la tecnica agricola che richiede poca acqua
Coltivare senza acqua o quasi è possibile, ecco cos’è l’aridocoltura, come funziona e quali sono i suoi vantaggi
Per aridocoltura si intende un insieme di tecniche agricole adatte alla lavorazione di terreni molto aridi o degradati. Ed è praticata anche in zone ove piogge e apporti idrici naturali scarseggiano. Per intenderci, è la stessa tecnica utilizzata da millenni per coltivare nel deserto. Non prevede irrigazione e, benché ormai poco praticata, offre preziose conoscenze per adattare terreni difficili a un’agricoltura responsabile e più sostenibile dal punto di vista idrico.
Come funziona l’aridocoltura
In aridocoltura si coltiva senza acqua o, meglio, senza bisogno di irrigazione. Si sfruttano solo le precipitazioni naturali, senza ricorrere a sistemi ausiliari.
L’attenzione è tutta rivolta allo sviluppo radicale della pianta che, nelle giuste condizioni, è naturalmente portata a cercare da sola l’acqua trattenuta nel suolo, sviluppando le radici in profondità. In un certo senso la pianta è resa autosufficiente dal punto di vista idrico e cresce più sana e resistente.
Come coltivare senza acqua
Sostanzialmente, l’aridocoltura stimola la pianta a trovare da se l’acqua necessaria al proprio mantenimento. Affinché ciò si renda possibile è necessario:
- Una giusta preparazione del suolo.
Il terreno deve essere ben arato e sempre soffice per favorire l’esplorazione dell’apparato radicale della pianta e consentire una buona capacità di infiltrazione dell’acqua piovana.
- Controllo delle piante infestanti.
Le erbacce di campo per crescere rubano nutrienti e acqua preziosa dal suolo, finendo per soffocare le colture piantate.
- Garantire una buona ritenzione idrica del terreno.
A seconda del tipo di suolo è necessario capire di cosa il nostro terreno ha bisogno. Affinché l’acqua venga trattenuta e non dispersa, in aridocoltura si ricorre alla pacciamatura o alla sarchiatura del terreno. Così si somministra e mantiene la sostanza organica e si riducono evaporazioni e perdite di umidità preziosa.
- Operare zappature superficiali frequenti.
Smuovendo costantemente la parte superficiale del suolo, il terreno rimarrà sempre fertile e areato, quindi morbido. In aridocultura si coltiva il suolo, non la pianta.
- Scegliere di piantare colture idonee all’aridocoltura e seguire i cicli stagionali.
Quali piante coltivare in aridocoltura?
Per ottenere il massimo risultato dall’aridocoltura, la scelta delle piante da mettere a dimora è fondamentale. In generale, vanno predilette le piante dette aridoresistenti e cioè quelle “geneticamente pronte” a sopportare la siccità, facendo però attenzione a rispettarne il ciclo colturale.
Tra i cereali sono particolarmente adatti grano duro, orzo, avena e segale, ma anche mais, sorgo e miglio. Tra le leguminose hanno avuto buoni risultati le coltivazioni di fava, lupino, ceci, piselli e lenticchie. Gli ortaggi più facili in aridocoltura sono la patata, l’aglio e la cipolla, ma è possibile anche sperimentare con la zucchina, con i carciofi e in generale con quegli ortaggi che presentano una radice a fittone.
Tra le specie arboree primeggiano viti e olivi, piante caratterizzate da un apparato radicale particolarmente sviluppato. Ma si prestano bene anche il fico comune, il fico d’India, il mandorlo, il carrubo, il pistacchio e il giuggiolo.
Fonte: https://www.innaturale.com/aridocoltura-come-funziona-la-tecnica-agricola-che-richiede-poca-acqua



Ultimi Video
-
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
“Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica” è l’argomento di cui si tratterà nell’attività convegnistica in modalità on ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ... -
La rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________