- Home
- Sapori dal Mondo
- Germano, Sorgi e Ravera all'anteprima del SalinaDocFest
Germano, Sorgi e Ravera all'anteprima del SalinaDocFest
AL VIA L’ANTEPRIMA MESSINESE DEL SALINADOCFEST: CINEMA, PAROLE E MEMORIA CIVILE PER RILEGGERE IL PRESENTE
Elio Germano, Marcello Sorgi e Lidia Ravera inaugurano il tema “Nuove Parole / Nuove Immagini” in un festival che si fa spazio di resistenza culturale e rigenerazione del linguaggio.
È partita il 7 giugno dal Multisala Apollo di Messina l’anteprima della XIX edizione del SalinaDocFest, il Festival del documentario narrativo ideato e diretto da Giovanna Taviani, che quest’anno si interroga sul tema “Nuove Parole / Nuove Immagini”: un’indagine profonda e necessaria su come il linguaggio – visivo, politico, pubblico – stia cambiando il nostro modo di raccontare il mondo, e quindi di viverlo.
«Viviamo un’epoca in cui le parole si stanno perdendo, ogni anno ne spariscono tremila dal vocabolario. È una perdita devastante, perché senza parole non solo non possiamo più raccontarci, ma smettiamo di capire e trasformare il mondo», afferma Giovanna Taviani. «Le parole hanno perso la loro forza narrativa e le immagini, svuotate e moltiplicate senza contesto, non ci parlano più. Questo Festival nasce dal desiderio di resistere a questa deriva, per recuperare un linguaggio che sia ancora capace di emozionare, coinvolgere, far pensare. Un'urgenza culturale che richiama in qualche modo anche le parole di Paolo Rumiz, secondo cui l’imbarbarimento del linguaggio segna l’inizio della perdita della coscienza collettiva e di un’Europa ormai afona, incapace di raccontarsi. La crisi delle parole è speculare a quella delle immagini: bombardati da contenuti visivi artificiali, simulazioni digitali, realtà costruite, rischiamo di diventare analfabeti di ciò che vediamo. Le immagini ci circondano, le produciamo, ma non le comprendiamo più. Un paradosso che investe soprattutto i più giovani, esposti a visioni indigeste, stereotipate, eppure reiterate, fino a diventare nuove forme di verità apparente».
Nel cuore della serata, condotta dalla giornalista Maria Lombardo, il prestigioso Premio SDF – Fondazione Messina per la Cultura 2025 è stato conferito a Elio Germano, interprete tra i più intensi del nostro cinema, per la sua straordinaria performance nei panni di Enrico Berlinguer nel film Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre, ruolo che gli è valso anche il David di Donatello 2025 come Miglior Attore Protagonista.
La cerimonia è stata seguita da un incontro pubblico che ha messo a fuoco, con straordinaria intensità, il cuore tematico di questa edizione: “La responsabilità morale delle parole”. A discuterne, insieme a Giovanna Taviani, sono stati proprio Elio Germano e il giornalista e scrittore Marcello Sorgi, autore del libro San Berlinguer. Un dialogo denso, appassionato e lucido, che ha saputo trasformare la memoria in pensiero critico e attualità.
Taviani ha aperto l’incontro con un’introduzione che ha restituito subito la misura e la portata del personaggio Berlinguer: «Usava un linguaggio rigoroso, ma austero. Aveva fiducia nella parola come strumento di trasparenza e responsabilità. Parlare, per lui, era un atto morale». Da qui la domanda a Germano sul lavoro attoriale svolto per restituire non solo il volto ma il tono e la voce di Berlinguer, non come imitazione, ma come incarnazione interiore.
Germano ha spiegato come il film sia stato il frutto di un lungo lavoro di preparazione: «La parte più affascinante è proprio la ricerca: ascolti, registrazioni, interviste, filmati anche di momenti familiari. Berlinguer parlava poco, ma faceva lunghi silenzi. Componendo il suo pensiero con quello degli altri, senza mai alterare il tono: che fosse in un comizio o a casa, la sua voce restava sempre la stessa. E poi faceva domande. Era un uomo che voleva capire».
Marcello Sorgi ha ricordato la complessità del linguaggio berlingueriano e la sua capacità di parlare sia agli anziani che ai giovani. Ha riportato un aneddoto personale risalente al 1975, quando da giovane cronista de L’Ora vide entrare in redazione Enrico Berlinguer, venuto a incontrare Leonardo Sciascia per proporne la candidatura nel PCI. L’incontro, inizialmente ostacolato da una febbre improvvisa dello scrittore, fu breve ma emblematico: alla domanda del direttore Nisticò su com’era andata, Berlinguer rispose semplicemente: «Benissimo». Un silenzio eloquente, un’intesa costruita nella distanza, che dice molto su come a volte siano proprio le parole non dette a definire un rapporto.
Taviani ha poi sottolineato l’importanza della coerenza tra linguaggio pubblico e privato nel caso di Berlinguer, messa in evidenza dalle scene familiari nel film: «Anche a casa, con moglie e figli, Berlinguer discuteva, stimolava pensiero critico, educava all’opinione. La sua comunicazione era sempre politica, nel senso più alto del termine».
Germano ha approfondito il concetto: «La parola politica viene da polis, comunità. Ma da allora a oggi abbiamo assistito a un’operazione scientifica di dissoluzione della nostra cultura collettiva. È subentrato l’individualismo, la competizione, la logica del profitto. Già con il Piano Marshall il nostro immaginario è stato invaso da western e modelli narrativi dove c’è un buono, un cattivo, una semplificazione che ha sostituito la complessità della nostra cultura. È passata l’idea che la felicità si raggiunga vincendo sugli altri. Un’ideologia edonistica che ci ha educati alla menzogna e che si riflette nei linguaggi audiovisivi dominanti. La comunità non è più un valore, e la parola ha perso il suo potere di coesione».
Taviani ha quindi chiuso l’incontro con una provocazione diretta: quali sono oggi, secondo voi, tre parole che hanno cambiato significato pur restando le stesse?
Germano ha citato “comunista”, parola che un tempo racchiudeva senso di comunità, pluralità, giustizia sociale, e oggi è caricata di significati distorti e denigratori; “compromesso”, che nella democrazia era sintesi e oggi è sospetto; e “libertà”, da valore fondante a parola troppo spesso usata per giustificare discriminazioni.
Sorgi ha parlato di “compagno”, termine che univa e accorciava le distanze sociali; “pace”, per la quale Berlinguer avrebbe rinunciato a tutto; e “democrazia”, concetto oggi svilito e svuotato, che fu invece il vero terreno della rottura tra i comunisti italiani e quelli sovietici.
Alla serata era presente anche Lidia Ravera, che nel pomeriggio aveva presentato il suo libro Volevo essere un uomo alla Libreria Mondadori di Messina. Parlando del tema scelto dal Festival, Ravera ha evidenziato come il cinema possa restituire senso alle parole dimenticate, rinnovarle e trasformarle, proprio come fa la parola poetica. È necessario quindi porre l’accento sul peso e sul potere del linguaggio, sottolineando che le parole devono tornare a far paura, a provocare. Per l’autrice, la parola che più rappresenta il nostro tempo è “compassione”: una compassione non effimera ma consapevole, forte, “durevole e armata”, capace di generare trasformazione autentica.
Una serata intensa, profonda, coerente con il tema del Festival, che ha dimostrato come il SalinaDocFest sappia essere non solo luogo di visione, ma anche e soprattutto spazio di confronto e riflessione. Un invito collettivo a tornare a pensare alle parole, e alle immagini, come strumenti di cambiamento e non di consumo.
Il SalinaDocFest proseguirà con il suo programma centrale dal 15 al 20 luglio sull’isola di Salina, nel cuore dell’arcipelago eoliano, tra incontri con autori, cineasti e pensatori, anteprime internazionali, ospiti d’eccezione come il pluripremiato regista Oliver Stone, e tanti appuntamenti dedicati a un pubblico che vuole ancora immaginare un’altra idea di linguaggio, di società, di futuro.
Sito ufficiale:
SALINADOCFEST
Presidente: Giulia Giuffrè
Vicepresidente: Gaetano Calà
Direzione artistica: Giovanna Taviani
Comitato direttivo: Gaetano Calà; Luca Caruso; Martino Furnari; Giulia Giuffrè; Massimo Lo Schiavo; Giuseppe Siracusano; Giovanna Taviani
Comitato d’onore: Cristina Comencini; Romano Luperini; Giorgio Palumbo; Mario Palumbo; Bruno Torri
Comitato scientifico: Francesco D’Ajala; Agostino Ferrente; Fabio Ferzetti; Enrico Magrelli; Emiliano Morreale; Anna Maria Pasetti; Silvia Scola; Lidia Tilotta
Comitato selezione film: Paola Cassano; Ivelise Perniola; Renato Scatà; Giovanna Taviani
Movimentazione copie: Paola Cassano
Collaborazione alla programmazione: Renato Scatà
Responsabile organizzazione e logistica: Gianni Cannizzo
Segreteria organizzativa e coordinamento produzione: Michelle Montalto
Responsabile viaggi e ospitalità: Noemi Cerrone
Ufficio stampa: Now Press: Raffaella Spizzichino e Carlo Dutto (info@nowpress.net)
Responsabile marketing e comunicazione: Elisabetta Castiglioni (info@elisabettacastiglioni.it
Web design: Daniele Mura
Social Media Manager e Content Video: Costante La Bruna
Responsabile tecnico proiezioni: William Fanelli
Grafica e creazione sigle: Media Fenix s.r.l.
Responsabile grafica: Silvia Barletta (Media Fenix)
Service: Davidoff
Catalogo: Alessandro Borri
Fotografo: Davide Scimone
Supporto logistica e ospitalità sull’isola: Davide Isaja; Alessandra Bruno
Responsabile alla progettazione e gestione dei bandi pubblici: Stefano Savastano
Responsabile viaggi: Roberta Lutta
Impaginazione catalogo: Start Cantiere Grafico (Roma)
Amministrazione e contabilità: Claudia Verdecchi
Elisabetta CASTIGLIONI



Ultimi Video
-
What if...greeen 2.0
What If...? 2.0, evento Socio-culturale ispirato ai 17 goals dell'Agenda 2030 dell'ONU, iscritto al Festival dello Sviluppo Sostenibile ... -
Whati if 2.0
Evento Socio-culturale ispirato ai 17 goals dell'Agenda 2030 dell'ONU, iscritto al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ... -
What if...2.0
"What if...2.0" è l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, applicata nella fattispecie, nell’aspetto della transizione ecologica dei settori produttivi e non, con ... -
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________