- Home
- Sapori dal Mondo
- Fai Bei Suoni 2025: il week-end al Museo del Sax con Una botta di swing
Fai Bei Suoni 2025: il week-end al Museo del Sax con Una botta di swing
Sabato 5 luglio 2025 - Ore 21:30
UNA BOTTA DI SWING
Concerto per ballare e divertirsi
Alberto Botta - batteria
Antonella Aprea - voce solista
Giorgio Cuscito - saxofono
Carlo Ficini - trombone e voce
Federico Procopio - chitarra
Danilo Bigioni - contrabbasso
Ingresso Concerto: € 18,00
Apericena (opz): € 17,00
Biglietti in vendita al Museo o in prevendita sul sito Liveticket.it
***
Domenica 6 luglio 2025 - Ore 19:00
MUSICA PER VEDERE, MUSICA PER RICORDARE
Yumi Camilletti - flauto traverso
Kiro Camilletti - pianoforte
Concerto gratuito previo acquisto del biglietto d’ingresso al museo
Museo del Saxofono
via dei Molini snc (angolo via Reggiani)
00054 - Maccarese, Fiumicino (RM)
Prosegue a Fiumicino l’estate in musica del Museo del Saxofono con due nuovi appuntamenti della rassegna “Fai bei suoni”, che sabato 5 e domenica 6 luglio offrirà al pubblico due serate molto diverse tra loro, ma entrambe capaci di incantare: una travolgente esplosione di swing e un raffinato concerto di musica classica.
Sabato 5 luglio, alle ore 21:30, i riflettori si accendono su Una botta di swing, un evento pensato per ballare, divertirsi e lasciarsi trasportare dall’energia contagiosa della swing era. A salire sul palco sarà la Botta Band, formazione d’eccezione guidata dal carismatico Alberto Botta, celebre batterista di Renzo Arbore e della storica trasmissione “Quelli della Notte”. Accanto a lui, alcuni dei nomi più brillanti della scena jazz romana: Antonella Aprea alla voce, Giorgio Cuscito al sax tenore, Carlo Ficini al trombone, Federico Procopio alla chitarra e Danilo Bigioni al contrabbasso.
La serata si svolgerà nei suggestivi spazi all’aperto del Museo, recentemente restaurati, che si trasformeranno in una vera e propria ballroom sotto le stelle. La musica sarà quella scintillante degli anni Trenta e Quaranta, con i grandi classici di George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e Duke Ellington, senza dimenticare alcune incursioni nei ruggenti anni Venti. Il tutto in un’atmosfera ironica e affascinante, pensata per ricreare lo spirito estroverso e spettacolare dello swing, tra danze sfrenate e interazioni scanzonate con il pubblico. Per chi lo desidera, sarà possibile abbinare al concerto anche un’apericena, per vivere a pieno una serata all’insegna del gusto e del ritmo.
Alberto Botta, vero e proprio cerimoniere della serata, ama ricordare che “il jazz è nato per far ballare e divertire. In molti lo hanno dimenticato, ma per me è fondamentale riportare in scena il suo spirito originario: creatività, energia e intrattenimento. Il virtuosismo sì, ma sempre con un pizzico di spettacolo”.
Domenica 6 luglio, alle ore 19:00, il Museo cambia completamente atmosfera e accoglie il pubblico per un’intima e coinvolgente serata di musica classica dal titolo Musica per vedere, musica per ricordare. Protagonisti del concerto saranno due giovanissimi talenti italiani, i fratelli Yumi e Kiro Camilletti, rispettivamente al flauto traverso e al pianoforte. Il programma, pensato come un vero percorso narrativo attraverso suoni e suggestioni, spazia dal romanticismo di Schumann alla brillante drammaticità di Jolivet, passando per la trasparenza impressionista di Debussy, la cantabilità lirica di Mercadante e la forza evocativa delle celebri melodie della Carmen di Bizet, rilette nella forma della fantasia da concerto.
Yumi Camilletti, flautista diplomata con lode al Conservatorio di Santa Cecilia, ha già ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali ed è considerata una delle giovani promesse del panorama musicale italiano. Accanto a lei, il fratello Kiro, pianista altrettanto premiato e attualmente impegnato nel Triennio di Pianoforte presso lo stesso Conservatorio, con cui forma un duo affiatato e di grande sensibilità interpretativa. Insieme hanno già conquistato il pubblico in numerose occasioni, portando in scena programmi che uniscono rigore tecnico e profondità espressiva.
Il concerto è gratuito, previa l’acquisizione del normale biglietto d’ingresso al Museo.
Due serate dunque pensate per pubblici diversi, ma accomunate dalla qualità artistica e dall’esperienza immersiva che solo la musica dal vivo sa regalare. Con “Fai bei suoni”, il Museo del Saxofono conferma la sua vocazione a essere non solo custode di uno straordinario patrimonio strumentale, ma anche un polo culturale vivo, dinamico e aperto al dialogo tra generi, epoche e sensibilità.
Il Museo del Saxofono è ideato e gestito dal Centro Studi Musicali Torre in Pietra, con il Patrocinio di Comune di Fiumicino ed Ambasciata del Belgio. Sponsor tecnici: Selmer Paris, D'Addario, Fiberred, Eppelsheim, J'Elle Stainer, Lyrical Music Publications e Highlights. Partner: Farmacia Salvo D'Aquisto, 4DRg, BCC Roma, Anipo, B3 mouthpieces e Serafini Eventi.
Sito web ufficiale:
Infoline costi e prenotazioni:
+39 06 61697862 - +39 320 2514087 - info@museodelsaxofono.com
Elisabetta CASTIGLIONI



Ultimi Video
-
What if...greeen 2.0
What If...? 2.0, evento Socio-culturale ispirato ai 17 goals dell'Agenda 2030 dell'ONU, iscritto al Festival dello Sviluppo Sostenibile ... -
Whati if 2.0
Evento Socio-culturale ispirato ai 17 goals dell'Agenda 2030 dell'ONU, iscritto al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ... -
What if...2.0
"What if...2.0" è l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, applicata nella fattispecie, nell’aspetto della transizione ecologica dei settori produttivi e non, con ... -
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________